Quando si prenota una vacanza o si organizza un viaggio in Italia o all’estero è piuttosto scontato che ci si aspetti un’esperienza positiva e senza intoppi.
Tuttavia, può capitare di trovarsi in pericolo per qualche motivo o di aver bisogno di chiamare in aiuto le autorità locali.
Emerge però che la maggior parte dei viaggiatori europei non conoscono il numero unico d’emergenza, una numerazione scelta univocamente da tutti i paesi in Europa, al fine di dotare tutti di un numero breve, semplice e riconosciuto ovunque: è il 112.
Una recente ricerca ha infatti messo in luce che circa il 74% dei cittadini europei non è a conoscenza del fatto che è possibile chiamare il 112 per ricevere assistenza: se in Italia questo numero è associato ai centralini dei Carabinieri, occorre specificare che in tutta Europa il 112 è il numero unico d’emergenza utile per chiedere assistenza.
Il 112 è raggiungibile dunque da qualsiasi paese appartenente alla Comunità europea e lo è, a prescindere dalla località in cui ci si trova, sempre gratuito, sia chiamando da linea fissa sia non potendo contare su altro che il cellulare e sulla propria SIM card, di qualsiasi operatore di telefonia mobile si tratti.
Si sottolinea che hanno deciso di attivare il numero 112 anche la Turchia, la Croazia e il Montenegro, così come recentemente ha fatto l’Ucraina, per assicurare assistenza a chi si recherà nel paese per via delle partite di calcio di Euro 2012 che si svolgeranno a Leopoli, a Kiev, a Kharkiv e a Donets’k.
Se dunque si è in difficoltà per qualsiasi motivo mentre ci si trova in viaggio in Europa, il numero da chiamare è il 112.