L’appuntamento con la notte bianca di Caravaggio a Roma è fissato tra le ore 19 del 17 luglio e le ore 8 del mattino del giorno successivo. Per tutta la notte sarà possibile fruire di visite guidate gratuite e del servizio navetta dedicato per raggiungere i siti dell’evento, chiamato per l’occasione Linea Caravaggio.
Resteranno aperte in questa nottata di arte del Caravaggio la Galleria Borghese con 9 opere, la Basilica di sant’Agostino che ospita la “Madonna di Loreto” (o Madonna dei Pellegrini); la chiesa di San Luigi dei Francesi con il “Martirio di san Matteo, san Matteo e l’angelo” e la “Vocazione di San Matteo”. Sarà inoltre possibile visitare – ma solo fino all’una – la Basilica di Santa Maria del Popolo dove risiedono la “Crocifissione di San Pietro” e la “Conversione di San Paolo”.
La notte bianca di Caravaggio val bene un weekend a Roma, per ammirare – nella manciata di qualche ora, con il fresco della notte – capolavori irripetibili dell’arte.