Nasce il Santuario dell’Arcipelago delle Farfalle

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ha dato vita ad un progetto suggestivo ed ambizioso, grazie al fatto che sull'Isola d'Elba convivono specie endemiche di farfalle spontaneamente provenienti anche da Corsica e da Sardegna.

Solo in questo posto alle pendici del monte Capanne è possibile godere di questo meraviglioso connubio, nel pieno rispetto di flora e fauna. Quella delle farfalle è un vita breve e leggera, che dura giusto il tempo di capire quanto la bellezza sia un dono che la Natura dispensa a piccole dosi e rivela, agli occhi di chi è capace di fermarsi ad osservare, l’ambiente che ci circonda. Quale luogo migliore dell’isola d’ Elba, miracolo della biodiversità, per un santuario dedicato alla protezione delle farfalle? Sarà il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a valorizzare in questo modo la parte più fragile e bella della fauna isolana, così ben documentata dal lavoro della bravissima fotografa naturalista Ornella Casnati, alla quale il santuario verrà dedicato. Molte delle sue splendide foto sono, tra l’ altro, a corredo di una guida-percorso alla biodiversità stampata di recente dall’ Apt e dalla Comunità Montana dell’ Arcipelago con fondi europei.
A metà strada tra la terra ancorata al Continente e le altre due grandi isole del Tirreno, l’ Elba ha più farfalle della Corsica e della Sardegna, proprio perché la sua posizione le consente di assorbire le specie endemiche delle due zone.
Nelle isole dell’arcipelago Toscano si crea infatti una sorta di “fauna chimera”, grazie alla quale è possibile vedere volare fianco a fianco specie che non convivono in nessun altro angolo del globo. L’area in cui nascerà il santuario, lungo un percorso di meno di mezzo chilometro, alle pendici del monte Capanne, è un tempio naturalistico. Vi si muovono, come galleggiando tra la terra e il cielo, circa 40 specie di farfalle, alcune delle quali possono vivere 11 mesi, mentre altre, che non sono dotate neppure dell’apparato digerente, solo pochi giorni.
Quando in Primavera le farfalle torneranno a riempire l’aria, in corrispondenza con il Festival del Camminare che dal 3 aprile al 10 maggio 2009 contagerà l’Arcipelago, tutto sarà pronto perché queste piccole meraviglie possano andare ad arricchire le tante iniziative eco-turistiche del Parco Nazionale: cartellonistica, cartografia, guide, passeggiate guidate.
Questo santuario rappresenta il riconoscimento di una biodiversità che nell’Isola riguarda fauna e flora, terra e mare. E’ un modo per riaffermare il concetto che il Parco, valorizzando le varietà della vita e la loro tutela e conservazione, promuove nello stesso tempo quel segmento economico in ascesa che si chiama eco-turismo.
Colori, natura e lo spettacolo della vita che si rinnova caparbiamente: l’Isola d’Elba è soprattutto tutto questo.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Isola d'Elba cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ISOLA D'ELBA iscriviti alla nostra newsletter