<![CDATA[
Sei manieri trentini con la loro storia ritornano protagonisti nel corso dell’estate grazie alla rassegna “Dicastelincastello”, un ciclo di eventi tra spettacolari rievocazioni, percorsi guidati, momenti musicali, laboratori per ragazzi.
Nei giardini di Castel Stenico, arroccato su un dosso da cui si domina la conca delle Giudicarie esteriori, sarà possibile andare alla scoperta delle varie specie di erbe commestibili e mediche presenti nei boschi della zona. Inoltre nel cortile del castello un laboratorio darà modo ai bambini e alle loro famiglie di «Annusare, Toccare, Giocare» per conoscere le loro proprietà (il 23 agosto).
La fortezza medievale di Castel Drena ospita per quattro sabati (il 18 e 25 luglio, l’1 e l’8 agosto), uno spettacolo itinerante con i simpatici protagonisti della serie televisiva di animazione “Cuccioli” creando ambientazioni fantastiche. Attraverso percorsi disegnati all’interno del maniero, i bambini saranno invitati ad affrontare prove di coraggio e abilità.
Sono invece le atmosfere dell’Ottocento a connotare la proposta di Castel Thun a Vigo di Ton, in Val di Non. “A cena con il conte” in programma il 25 luglio e il 22 agosto, sarà un piacevole incontro intorno alla tavola, accompagnato dalla musica vocale e strumentale dell’epoca e con la presenza di alcuni Gruppi di rievocazione storica. Sempre a Castel Thun, il 16 luglio e l’8 agosto, in occasione di “Chi vuol essere lieto sia” si può rivivere l’atmosfera dei convivi rinascimentali con musiche, canti e balli che celebrano il piacere e le virtù del cibo e del vino proposti dall’ensemble “La Rossignol”.
“La storia è servita” è un suggestivo percorso attraverso vari spazi del Castello del Buonconsiglio. Quattro luoghi, di diverse epoche, per ripercorrere la storia del maniero sotto il segno della festa e del gusto: la Loggia veneziana, la Giunta Albertiana, la Loggia del Romanino e il “revolto avanti la Chaneva”. Per ogni spazio sono previsti momenti di musica e narrazioni e la possibilità di gustare piccoli assaggi di dolci e liquori (19 luglio, 2 e 28 agosto).
Al Castello di Arco la corte dell’Arciduca Alberto d’Asburgo accompagna gli ospiti in un’avventura curiosa e golosa, “Il gioco dei sensi” è. Dal Prato della Lizza i visitatori vengono condotti da figuranti in costumi asburgici lungo un percorso, animato nel segno dei cinque sensi, che dà modo di conoscere la Rete dei Castelli del Trentino. E al termine del percorso una degustazione con le sfiziosità che si possono incontrare lungo le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino (16 e 21 luglio e 16 agosto).
L’8 e 9 agosto a Castel Beseno, nell’ineguagliabile ambientazione della più grande fortezza antica della regione, ritorna “All’armi all’armi”. Il tradizionale appuntamento con i gruppi di rievocazione storica provenienti da tutta Europa avrà quest’anno un taglio particolare. Come e cosa mangiavano i guerrieri rinascimentali prima della battaglia? Quali erano i cibi che venivano preparati negli accampamenti?
]]>