Torna Musei in Musica a Roma: sabato 19 novembre una ventina di musei e di luoghi di cultura saranno eccezionalmente aperti dalle ore 20:00 all’1:00 per ospitare più di sessanta eventi, tutti a carattere musicale o comunque correlati al mondo delle sette note.
Un’occasione preziosa per visitare i musei aderenti all’iniziativa e soprattutto per accedere alle sale della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, proprio nel suo primo giorno di apertura al pubblico.
L’Ara Pacis si illuminerà esteriormente per via di “I colori dell’Ara Pacis” e ospiterà l’esibizione dell’Accademia Nazionale di Danza dal titolo “Dedicata a Audrey”, balletto incentrato su Audrey Hepburn. Questa manifestazione non è affatto casuale: proprio all’Ara Pacis è infatti attualmente in corso la mostra su Audrey Hepburn, visitabile fino al 9 dicembre.
Alla Galleria Nazionale D’arte Antica (presso Palazzo Barberini) si svolgerà il concerto jazz Dixieland in Roma della Music Hall Band; al Macro di Via Nizza andrà in scena la musica elettronica di Mira Calix; Daniele Bazzani si esibirà al Museo di Roma Palazzo Braschi; tre i concerti jazz organizzati dall’Università La Sapienza, presso l’Aula X del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano.
Gli eventi sono molto numerosi (il programma è consultabile sul sito Musei in Comune – Roma), mentre per quanto riguarda i musei di Roma che hanno aderito all’iniziativa Musei in Musica, questo è l’elenco completo in ordine alfabetico:
- Accademia di Romania,
- Casa del Cinema,
- Casa dell’architettura,
- Centrale Montemartini,
- Centro Culturale Elsa Morante,
- Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale,
- Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini,
- Instituto Cervantes,
- Macro (Via Nizza),
- Macro Testaccio,
- Mercati di Traiano,
- Musei Capitolini,
- Museo dell’Ara Pacis,
- Museo Napoleonico,
- Museo Nazionale Romano alle Terme Di Diocleziano,
- Museo di Roma – Palazzo Braschi,
- Museo di Roma in Trastevere,
- Museo di Scultura Antica – Giovanni Barracco,
- Polo Museale – Atac,
- Sala della Protomoteca – Campidoglio.
Si ricorda che, in tutti i casi, l’ingresso – consentito fino alle ore 24:00 – sarà sempre gratuito.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaMostre ed eventi, Proposte di Viaggio
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020