<![CDATA[
Inizia a tracciarsi il percorso artistico del prossimo autunno: dopo aver annunciato la mostra su Picasso a Milano, ecco arrivare notizie anche da Roma. Sta per partire la mostra su Vermeer, ospitata presso le Scuderie del Quirinale di Roma.
L’esposizione potrà essere visitata dal 27 settembre 2012 al 20 gennaio 2013: un evento da non perdere, dal momento che solo in rari casi alcune singole opere di Johannes Vermeer sono arrivate in Italia.
E’ dunque la prima volta che tutta l’attenzione è puntata sui capolavori dell’artista fiammingo e l’interesse è vivo ed evidente: non a caso sono già pervenute oltre 56 mila prenotazioni che, dunque, si sostanziano in biglietti già venduti.
Un successo ancor prima dell’inaugurazione della mostra che avrà come fulcro otto opere di Vermeer, attorniate da una cinquantina di altri dipinti realizzati da artisti a lui contemporanei: tra gli altri, si possono citare Gabriel Metsu, Jacob Ochtervelt, Pieter De Hooch, Gerrit Ter Borch, Jan Steen e Franz Hals.
Non mancherà l’apporto dato dalle opere di Fabritius, maestro di Vermeer: in pratica si tratta di un’esposizione che ben sa mettere in luce il lavoro dei rappresentanti di quello che è definito come il secolo d’oro dell’arte olandese.
Ecco le informazioni utili per visitare la mostra su Vermeer a Roma:
– Indirizzo:
Scuderie del Quirinale, Via XXIV Maggio 16, Roma (visualizza sulla mappa)
– Biglietti:
Intero € 12,00; ridotto € 9,50.
E’ possibile effettuare visite guidate in italiano il sabato, la domenica e i festivi (orari: 10.30 – 12.00 – 16.30 – 18.00) al prezzo di 4 euro a persona.
Se si preferisce invece visitare la mostra con l’ausilio dell’audioguida in italiano o in inglese, il prezzo è di 4,50 euro per la singola e di 7 euro per la doppia.
Naturalmente il costo del biglietto è escluso: si tratta di cifre extra.
]]>
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere