Un percorso artistico basato sulla precarietà di tutto quanto è materiale nella vita: è questo il fondamento sul quale di posa la mostra “Vanitas. Lotto, Caravaggio, Guercino nella collezione Doria Pamphilj“, in programma dal 21 maggio al 25 settembre 2011 a Roma.
Sono tante le opere esposte, non solo di Caravaggio, Lotto e Guercino: presenti anche Preti, Fetti, Ribera, Sacchi, solo per citarne alcuni. Si potranno ammirare quadri, sculture, libri e illustrazioni, tutto nel segno della Vanitas.
La prima zona della mostra si apre con l’esposizione delle nature morte, simbolo perfetto del concetto di caducità della vita, sul quale si incentra questo evento artistico.
La seconda sezione si avvicina al tema sacro, con immagini di santi e figure carismatiche: imperdibili i capolavori “Maddalena” di Caravaggio e “San Girolamo” di Ribera.
La terza parte della mostra si concentra sui ritratti e sui dipinti di decori allegorici, come i fiori, gli elementi dei sarcofagi e teschi.
Infine, sarà possibile conoscere da vicino orologici antichi, libri e reliquie tratte dalle cappelle della famiglia Doria Pamphilj. Per concludere il percorso, l’ultima sezione è dedicata alla figura di Benedetto Pamphilj e a quella che potremmo definire la sua “poetica dell’effimero”.
Ecco le informazioni utili per visitare la mostra “Vanitas. Lotto, Caravaggio, Guercino nella Collezione Doria Pamphilj”:
– Indirizzo: Palazzo Doria Pamphilj, Via del Corso, 305 – Roma (visualizza sulla mappa)
– Biglietti:
intero: 10 euro; ridotto: 7 euro.
– Orari: dalle ore 10 alle ore 17, tutti i giorni.
Nel prezzo del biglietto intero è compresa l’audioguida.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere