La mostra “Van Gogh e il viaggio di Gauguin” a Genova si candida egregiamente a diventare l’evento culturale dell’autunno ligure. Impossibile non parlarne su FullTravel: non si tratta solo e semplicemente di una mostra indubbiamente interessante e dunque da segnalare. C’è un altro motivo: il tema centrale di questa esposizione è il viaggio, cuore di FullTravel.
Van Gogh è la figura artistica più influente del periodo e tra gli artisti presi in esame: da lui si propagano le ispirazioni che hanno dato vita a numerose tele, in questa sede selezionate fino a circa 80 pezzi di diversa derivazione.
C’è Hopper, c’è Kandinsky ma soprattutto c’è l’imponente opera “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” di Gauguin, eccezionalmente arrivata a Genova grazie al prestito del museo di Boston che raramente ha acconsentito al trasferimento di questa tela.
Si tratta infatti di un capolavoro di inestimabile pregio e dalle dimensioni imponenti, tutta da ammirare dal 12 novembre 2011 al 15 aprile 2012, presso le sale espositive di Palazzo Ducale a Genova.
Attorno alla figura di Van Gogh, qui ben rappresentato grazie al suo “Autoritratto al cavalletto“, si snodano due filoni di pittura: quella europa e quella americana.
Tante tele, molti paesaggi, svariate suggestioni tracciate nel corso degli anni da Rothko, Turner, Morandi, Kandinsky, Monet e altri ancora, ma un’unica origine: Van Gogh e il suo genio.
Ecco le informazioni utili per visitare la mostra “Van Gogh e il viaggio di Gauguin” a Genova:
– Indirizzo:
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9, Genova (visualizza sulla mappa)
– Orari:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 19;
sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 20;
Il giorno 1º gennaio, dalle ore 10 alle ore 20.
La mostra non potrà essere visitata per chiusura del Palazzo Ducale soltanto nei giorni del 24, 25 e 31 dicembre 2011.