
<![CDATA[
L’autunno in Toscana per gli amanti dell’arte si apre con una grande esposizione.
A partire dal prossimo 24 settembre, infatti, potrà essere visitata la mostra “Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana” a Firenze.
In realtà saranno ben più numerosi in nomi degli artisti che potranno essere ammirati tramite tele e capolavori all’interno delle espositivi di Palazzo Strozzi.
La mostra – aperta fino al prossimo 24 gennaio 2016 – è caratterizzata dalla presenza di oltre 100 opere che vanno ad illustrare magistralmente il rapporto l’arte e il tema del sacro, riferibile in particolare alla produzione artistica di pittori attivi afferenti a correnti di arte antica, passando per il Rinascimento e portandosi infine fino all’epoca moderna e dunque all’arte contemporanea.
I nomi di richiamo non solo dunque soltanto quelli di Fontana, Van Gogh o Chagall: possono essere annoverati anche Jean-François Millet, Renato Guttuso, Edvard Munch, Gaetano Previati, Pablo Picasso, Emilio Vedova, Henri Matisse, Max Ernst, Domenico Morelli, Stanley Spencer, Felice Casorati, Georges Rouault ed altri ancora.
Un secolo di pittura che gravita attorno alla tematica portante della mostra: un’analisi possibile grazie a straordinari prestiti di opere in arrivo dal Musée d’Orsay di Parigi (è il caso dell’opera “Angelus” di Jean-François Millet), dall’Art Institute di Chicago (Crocifissione bianca di Marc Chagall), dai Musei Vaticani (Pietà di Vincent van Gogh) e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (Crocifissione di Renato Guttuso).
]]>

Firenze: vedi anche
Dunque si tratta di una mostra decisamente interessante nonchè piuttosto irripetibile, assolutamente consigliata da ammirare.
Ecco le informazioni utili per programmarne la visita:
– Indirizzo:
Fondazione Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, Firenze
– Orari:
Tutti i giorni inclusi i festivi 10.00-20.00
Giovedì: 10.00-23.00
– Biglietti:
Intero: 10 euro;
Ridotti: 8,50 euro; 7,50 euro; 4 euro.
Speciale biglietto 2×1: € 10,00: due biglietti al prezzo di uno il sabato a tutti i possessori CartaFreccia e biglietti Trenitalia con destinazione Firenze (con data di emissione antecedente al massimo 5 giorni da quella della visita).
Biglietto Famiglia: € 20,00 Ingresso illimitato alla mostra (fino a 2 adulti + bambini e ragazzi fino a 18 anni), valido fino al 24 gennaio 2016.
Audioguida: € 5,00 a persona. Disponibile in più lingue. Versione speciale per i bambini.
Commenta per primo