Una grande mostra ha preso il via da qualche giorno in Puglia: si tratta dell’esposizione “Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneti in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia“, aperta lo scorso 15 dicembre 2013 e visitabile fino all’8 aprile 2013.
E’ la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” ad ospitare questa mostra, tutta incentrata sulle opere d’arte prodotte nel corso del Cinquecento da pittori veneziani e poi trasferite in Puglia.
Il fenomeno è stato così consistente in quella fase storica da aver spesso incuriosito gli studiosi e da aver indotto oggi a dedicare una mostra a queste tele.
Il fulcro della mostra, composta anche da opere di artisti locali dell’epoca, è però “Il ritratto di Giulio Antonio II Acquaviva d’Aragona” di Paris Bordon, esposto per la prima volta dal momento che fino ad oggi è stato in una raccolta privata inglese.
Occhi puntati anche sulla cimasa, una pala d’altare che Lorenzo Lotto realizzò per la Chiesa di San Felice a Giovinazzo e che oggi è tornata in Puglia per questa eccezionale esposizione.
Ecco dunque le informazioni utili per visitare la mostra:
– Indirizzo:
Palazzo Sylos Calò, Via Giandonato Rogadeo 14, Bitonto, Bari (visualizza sulla mappa)
– Orari:
tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 20:00, con ultimo ingresso alle ore 19:15.
– Biglietti:
L’ingresso è gratuito.
La mostra resta chiusa tutti i mercoledì.