Ha preso il via lunedì 8 luglio una mostra itinerante molto attesa a Roma, soprattutto dagli amanti dei fumetti: è stata infatti inaugurata una mostra su Eva Kant.
“Eva Kant. Cinquant’anni da complice” è stata presentata lo scorso marzo in occasione della manifestazione Cartoomics 2013 svoltasi presso la Fiera di Milano Rho e giunge in questo periodo a Roma, ospitata all’interno della CArt Gallery.
Il tempo per poter visitare la mostra su Eva Kant non sarà molto: l’esposizione terminerà il prossimo 27 luglio.
L’evento è stato pensato per festeggiare i 50 anni di Eva Kant o – per meglio dire – il cinquantennale dalla sua prima apparizione in un fumetto, al fianco di Diabolik: era il 1963 e da allora il fascino di Eva Kant è rimasto assolutamente immutato.
La mostra permetterà di guardare tavole, disegni originali, la macchina da scrivere Lettera 32 utilizzata da Angela Giussani per scrivere le primissime sceneggiature di Diabolik; e ancora: copertine del fumetto e cover speciali, cioè quelle reputate le più belle in cui è apparsa appunto Eva Kant.
Ci saranno poi le tavole originali de “I segreti di Morben”, l’episodio di Diabolik dello scorso mese di marzo. E infine grande curiosità desteranno certamente anche le tavole originali di un fumetto nel quale appare un personaggio femminile ispirato ad Eva: si tratta di “DK: io so chi non sono”.
Una bella esposizione, dunque, arricchita da meteriali multimediali e dalle didascalie a corredo di quanto è presente.
Queste le informazioni utili per visitare la mostra su Eva Kant a Roma:
– Indirizzo:
CArt Gallery, Via del Gesù 61, Roma.
– Orari:
dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Domenica chiuso.
– Biglietti:
l’ingresso è gratuito.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaMostre ed eventi, Proposte di Viaggio
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020