La Città Eterna si prepara a festeggiare il bimillenario della morte di Augusto, trabutandogli una interessante esposizione: la mostra su Augusto, la cui apertura al pubblico è avvenuta venerdì 18 ottobre 2013.
La mostra, ospitata all’interno degli spazi messi a disposizione dalle Scuderie del Quirinale, si protrarrà fino al prossimo 9 febbraio 2014 e offrirà un’ampia retrospettiva sulla figura di Augusto, uomo dal grande carismo e dal forte ascendente nella vita pubblica e politica della sua epoca.
Le sale delle Scuderie del Quirinale sono dunque state sistemate con l’esposizione di circa 200 opere, il cui fulcro centrale è indubbiamente rappresentato da una serie di statue di Augusto che, per la prima volta in assoluto, sono state riunite tutte insieme.
Si parla delle sculture più note e significative, quali ad esempio l’Augusto pontefice massimo da via Labicana (Museo Nazionale Romano) e l’Augusto di Prima Porta (Musei Vaticani).
degna di nota è poi la statua statua equestre in bronzo dell’imperatore restituita dal mar Egeo, in arrivo da Atene. Infine, altro prestito eccellente è il ritratto bronzeo del British Museum, originariamente proveniente da Meroe (Nubia, Egitto).
La mostra su Augusto è sicuramente un percorso ben studiato che permette di ripercorrere l’operato pubblico e la figura di questa grande personalità della storia di Roma.
Ecco le informazioni utili per visitare l’esposizione:
– Indirizzo:
Scuderie del Quirinale, Via XXIV Maggio 16, Roma
– Orari:
da domenica a giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00;
venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 22:30.
– Biglietti:
Intero 12 euro; ridotto 9,50 euro.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaMostre ed eventi, Proposte di Viaggio
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020