Arrivano da tutto il mondo le 140 opere che compongono la mostra “Roma al tempo di Caravaggio“, in esposizione dal 16 novembre al 5 febbraio 2012 presso le sale di Palazzo Venezia a Roma.
Non solo tele del Caravaggio stesso ma anche quadri di artisti a lui contemporanei, per comporre un puzzle fatto di tasselli di arte e di storia: così vengono simbolicamente narrate le gesta di Roma nel periodo a cavallo tra il 1959 e il 1635 circa, un momento di straordinaria produzione artistica.
In particolare viene offerta la possibilità di paragonare due tele, dallo stesso titolo: la “Madonna di Loreto” dipinta rispettivamente da Caravaggio e da Annibale Carracci.
Sulla scia di quanto hanno saputo cogliere e dipingere i due maestri, negli anni a seguire molti altri artisti hanno proposto tele evidentemente ispirate dallo stile dei due e dal contesto storico. Ecco allora una serie di quadri di Albani, Lanfranco, Borgianni, Saraceni, Manfredi e Artemisia Gentileschi, in mostra a Milano attualmente a Palazzo Reale.
Particolarmente interessante l’esposizione, nell’ambito della mostra “Roma al tempo di Caravaggio“, del dipinto “Sant’Agostino“.
Si tratta di un’opera solo recentemente emersa – dopo una lunga sparizione durata sin dall’Ottocento – da una collezione spagnola. Il dibattito è ancora aperto: si tratterà o meno di un’opera dipinta da Caravaggio? Nell’ambito artistico la controversia è tutt’altro che risolta, tuttavia il quadro sarà in mostra a Roma in questa occasione, per la prima volta in assoluto in Italia.
La mostra “Roma al tempo di Caravaggio” a Palazzo Venezia è dunque un evento di grande portata e di grande interesse, perchè mette in luce quanto le vicende storiche, unite all’autorevolezza di Caravaggio, abbiano saputo ispirare tutta una serie di pittori tra il 1600 e il 1630.
Ecco le informazioni utili per visitare la mostra Roma al tempo di Caravaggio:
– Indirizzo:
Palazzo Venezia – Via del Plebiscito 118 – Roma (visualizza mappa)
– Orari:
dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
– Biglietti:
intero 10 euro; ridotto 7 euro; gratis per bambini entro i 6 anni.
Il biglietteria resta aperta fino alle ore 18:00; il lunedì Palazzo Venezia resta chiuso, come pure il giorno di Natale e il 1° gennaio. Già fissate alcune aperture straordinarie: lunedì 26 dicembre e lunedì 2 gennaio.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaMostre ed eventi, Proposte di Viaggio
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020