C’è tempo fino al 1° luglio 2012 per visitare la mostra su Rembrandt incisore a Pavia e per scoprire pezzi già noti e alcuni inediti, esposti per la prima volta.
Si tratta di un’inedita prospettiva nella quale inquadrare il genio e il talento di un grande artista, grazie alla mostra “Rembrandt. Incidere la luce. I capolavori della grafica“.
Sono una quarantina le incisioni presentate, tratte dall’ampia collezione Malaspina dalla quale la curatrice Laura Aldovini ha estratto opere che presentano soggetti differenti: dalle rappresentazioni di fatti narrati nei testi biblici, fino ai ritratti di notabili e di appartenenti alla ricca borghesia, ne esce uno spaccato che insieme è arte, storia, cultura e società dell’epoca.
Il percorso espositivo è stato organizzato all’interno delle sale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia e punta tutto sull’essenzialità: l’allestimento è molto elementare, affatto sfarzoso ma anzi volutamente scarno; le incisioni sono semplicemente illuminate da un fascio di luce, per metterne in risalto le peculiarità senza ulteriori distrazioni visive.
Sarà interessante scoprire quanta meticolosità mettesse Rembrandt in questi fogli, probabilmente più di quella – pur evidente – utilizzata per le sue tele.
Ecco le informazioni utili per visitare la mostra su Rembrandt a Pavia:
– Indirizzo:
Scuderie del Castello Visconteo, Viale XI febbraio 35, Pavia (visualizza sulla mappa);
– Orari:
Orari: Martedì, mercoledì, venerdì: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Sabato, domenica: 10.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Giovedì: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 21.00
– Biglietti:
intero 7,00 euro – ridotto 5,00 euro – convenzionato 6,00 euro.
Il lunedì le Scuderie del Castello Visconteo osservano la consuenta giornata di chiusura.