Mostra Preraffaelliti a Roma, fascino senza tempo

La mostra sui Preraffaelliti a Roma, presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, ha iniziato ad accogliere i visitatori il 24 febbraio e resterà aperta fino al 12 giugno, con una carrellata di opere dal fascino senza tempo, di grande bellezza e delicatezza.

Sono un centinaio le opere esposte nella mostra sui Preraffaelliti a Roma, ospitate dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Un percorso che parte dall’Italia, passa per l’Inghilterra e approda nuovamente in Italia, riassunto nelle tele scelte per animare questa interessante mostra, il cui titolo completo è “Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell’Italia nell’Inghilterra vittoriana“.
Saranno soprattutto le donne ad attirare l’attenzione di chi visiterà la mostra sui Preraffaelliti a Roma, con la loro grazia e gli occhi luminosi, con una tale femminile fisicità da rapire letteralmente i sensi degli uomini dell’epoca e di quelli di oggi.
Sono soprattutto le tele di Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e William Morris a rendere l’idea della corrente artistica e dei tratti angelicati di queste meravigliose creature rappresentate dai preraffaelliti. Il “contraltare” italiano proposto – accostato ed esposto insieme alle opere dei tre anglosassoni poichè di vera ispirazione per gli stessi – è di tutto rispetto: si tratta di alcuni dipinti di Giotto, Tiziano, Botticelli, Tintoretto, Crivelli, Sebastiano del Piombo, Veronese e Carpaccio.
Da questi ultimi, infatti, deriva proprio l’ispirazione per i “colleghi” inglesi che si sono rifatti a opere gloriose della pittura italiana per elaborare il proprio estro, veicolato nel preraffaellismo.
Infine, all’interno della mostra sui Preraffaelliti a Roma, vengono esposte anche le tele di Nino Costa, Giulio Aristide Sartorio, Adolfo De Carolis, Gaetano Previati: si tratta di artisti che, dopo aver scoperto le opere di Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e William Morris, ne hanno emulato lo stile, riproponendo quella corrente rinascimentale che ha abbracciato l’Italia e che ha quindi ispirato i pittori inglesi.
Un circolo virtuoso di influenze reciproche che, proprio come si diceva inizialmente, parte dall’Italia, approda in Inghilterra per poi far ritorno ancora in Italia.
La mostra sui Preraffaelitti a Roma potrà essere visitata fino al 12 giugno; ecco le informazioni utili:
– Luogo:
Galleria Nazionale di Arte moderna di Roma
Viale delle Belle Arti, 131 (visualizza la mappa)
– Orari:
martedì – domenica dalle 8.30 alle 19.30.
Il lunedì il museo è chiuso.
– Biglietti:
Biglietto mostra + museo: 12 euro.
Biglietto solo mostra intero: 10 euro.
Biglietto solo mostra ridotto: 8 euro.
La bigliettera chiude alle ore 18:45.
L’ingresso per i disabili si trova in via Gramsci 73.

E’ decisamente un momento d’oro per quanto riguarda le mostre a Roma: tante sono le esposizioni davvero interessanti da visitare. Ricordiamo tra le più recenti la mostra su Lorenzo Lotto, la mostra su Tamara de Lempicka e la mostra di Chagall all’Ara Pacis, in via di chiusura (l’ultimo giorno utile per visitarla è il 27 marzo 2011). Ecco, dunque, una serie di idee utili per completare l’esperienza romana a base di arte.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter