Si intitola “Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì” la mostra che porta a Ferrara la bellezza di Parigi vista e raccontata dalle tele di grandi maestri dell’arte.
Un’esposizione che si incentra, in particolare, nella produzioone ispirata di Dalì, Modigliani, Picasso, ma anche degli esponenti della “Scuola di Parigi” De Chirico, Braque, Matisse, Duchamp, Monet, Mirò, Mondrian e Magritte, negli anni che vanno dal 1918 al 1933.
Un fermento creativo che sembra prendere di mira – nel miglior senso possibile – la città di Parigi, sentita come estremamente moderna, ricca di nuovi stimoli e di germogli di progresso in ogni campo.
Musa ispiratrice, Parigi prende forma nelle opere di Picasso, Dalì, Modigliani e molti altri artisti dell’epoca, eccezionalmente riuniti per la mostra a Ferrara ospitata dalle sale di Palazzo dei Diamanti dall’11 settembre 2011 all’8 gennaio 2012.
Non ci sarà modo di ammirare solo tele ma anche fotografie, stampe, sculture, disegni e persino costumi teatrali.
E’ la prima volta che una mostra così composta arriva in Italia, attingendo direttamente sia da collezioni pubbliche che da collezioni private, per gentile concessione dei proprietari, appassionati d’arte di tutto il mondo.
Sicuramente una mostra a Ferrara da visitare nel corso dell’autunno, un appuntamento con l’arte e tutto sommato anche con la storia e con la cultura di Parigi che mette in luce un periodo di straordinaria fioritura della città, stretta tra la fine della Grande Guerra e l’incedere degli ultimi anni del 1900.
Ecco le informazioni relative alla mostra “Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì” a Ferrara:
– Indirizzo:
Palazzo Diamanti, Corso Ercole I d’Este, 21, Ferrara (visualizza sulla mappa).
– Orari:
tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:00.
– Biglietti:
intero: 10 euro; ridotto: 8,50 euro.
I bambini sotto i sei anni entrano gratis. La biglietteria chiude alle ore 18:30.
La mostra resterà aperta anche i giorni festivi, compreso Ognissanti (1 novembre), Immacolata (8 dicembre), Natale (25 dicembre), Santo Stefano (26 dicembre), Capodanno (1 gennaio) ed Epifania (6 gennaio).