Una mostra su Louis Vuitton a Milano: un’occasione che le amanti del brand non si lasceranno certamente sfuggire. Dal 22 settembre al 9 ottobre 2011 le sale della Triennale di Milano ospiteranno l’esposizione “Louis Vuitton: the art of fashion“, nella quale sarà possibile ammirare una trentina di manichini allestiti in modo da simboleggiare il percorso del brand effettuato dalla collezione autunno – inverno del 1998/1999, fino alla collezione attualmente nei negozi di tutto il mondo, dunque autunno – inverno 2011/2012.
In particolare, spiccheranno le creazioni che recano l’impronta del geniale Marc Jacobs, in forze alla maison francese dal 2003.
A scegliere e curare i capi e gli accessori utilizzati per la mostra di Louis Vuitton a Milano è Katie Grant che ha effettuato una poderosa selezione, avendo pescato dagli armadi di circa settante collezioni passate ed essendo riuscita a mixare i capi dando loro una chiave di lettura tutta nuova.
La testa della gran parte dei manichini è realizzata utilizzando la celebre borsa Louis Vuitton Speedy ma non mancano sorprese e rarità: sono stati infatti esposti alcuni pezzi mai visti prima.
Alcuni altri manichini – sei per la precisione – vedono la firma di Stephen Sprouse, un artista amico di Mark Jacobs: in questo caso, insieme ai pezzi iconici di Louis Vuitton è possibile ammirare graffiti frutto della creatività e dell’estro di Sprouse.
Borse ma non solo: abbigliamento, esclusivissimi monili, cappelli, scarpe, accessori vari. E’ evidente non solo la celebrazione del marchio – o per meglio dire dei prodotti che hanno fatto grande il marchio – ma soprattutto della figura di Mark Jacobs, lo stilista che è riuscito a coniugare la tradzione del brand Vuitton con uno spirito contemporaneo e fortemente desiderabile.
Ecco le informazioni utili per visitare la mostra di Louis Vuitton a Milano:
– Indirizzo:
Triennale di Milano, Viale Alemagna 6, Milano (visualizza sulla mappa).
– Orari:
martedì, mercoledì, sabato e domenica: dalle ore 10:30 alle ore 20:30.
giovedì e venerdì: dalle ore 10:30 alle ore 23:00.
– Biglietti:
intero 8 euro; ridotto 6,50 euro. Possibilità di richiedere il biglietto cumulativo se si desidera visitare altre esposizioni in corso.
La biglietteria chiude un’ora prima degli orari suddetti.
Milano: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Milano   Dove dormire a MilanoMostre ed eventi, Proposte di Viaggio