
<![CDATA[
Tra le tante esposizioni visitabili in questa calda estate capitolina, ve n’è una interessante in senso religioso ma anche storico.
Lo scorso 28 luglio è infatti stata aperta al pubblico la mostra su Papa Wojtyla e il popolo ebraico, il cui titolo completo è “Una Benedizione Reciproca: Giovanni Paolo II e il Popolo Ebraico”.
Si tratta di una mostra itinerante visitabile fino al prossimo 17 settembre che, prima di arrivare a Roma, è stata già visitata da migliaia di persone negli Stati Uniti. Un’opera vasta e a carattere multimediale che potrà essere osservata e valutata all’interno dell’area del Braccio di Carlo Magno, in Vaticano.
L’accesso consigliato è da Piazza San Pietro, luogo decisamente ideale per questa mostra che va ad illustrare e a mettere in luce il dialogo interreligioso fra chiesa cattolica e popolo ebraico.
Il percorso che ha condotto Papa Giovanni Paolo II allo storico incontro con il Rabbino Elio Toaff nell’aprile del 1986 viene tracciato grazie a foto, pannelli, video, tracce sonore ma anche opere d’arte. Il senso della benedizione reciproca è proprio racchiuso in questa giornata passata alla storia.
Il tutto per spiegare le vicissitudini intraprese da questo Papa che ha cercato conciliazione e che ha riconosciuto senza mezzi termini il ruolo importante del Popolo Ebraico, definendolo “i nostri fratelli maggiori”.
La mostra è stata curata dagli americani curata da James Buchanan e William Madges che, per il prossimo futuro e dopo il tour delle 18 città statunitensi più Roma, sperano in un allestimento a Cracovia.
]]>

Città del Vaticano: vedi anche
Queste sono le informazioni utili per visitare la mostra su Giovanni Paolo II e il Popolo Ebraico:
– Indirizzo:
Braccio di Carlo Magno, Piazza San Pietro, Vaticano
– Orari:
dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Mercoledì dalle ore 13:00 alle ore 18:00
Chiuso domenica e mercoledì mattina.
– Biglietti:
l’ingresso è libero.
Commenta per primo