Mostra George de La Tour a Milano: informazioni

La mostra di George de La Tour a Milano, a Palazzo Marino, illumina di flebile ma meravigliosa luce la sala che ospita questo allestimento importante e gratuito. Ecco le informazioni per visitare l'esposizione.

Partita da pochi giorni, la mostra George de La Tour a Milano, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, ha già riscosso grande successo. Sarà forse per la bellezza e il vivido animarsi delle tele, sarà per quella sorta di somiglianza con Caravaggio, l’opera di George de La Tour sta incantando Milano.
La mostra nasce dalla sinergia tra Eni e il museo del Louvre e permette così di poter ammirare due capolavori dell’artista lorenese: “L’Adorazione dei Pastori” e “San Giuseppe Falegname“, per la prima volta in esposizione in Italia, in arrivo direttamente dalle sale del Louvre.
Un’occasione speciale, dunque, e assolutamente imperdibile per approfondire la conoscenza dell’opera di George de La Tour, la cui formazione ed esperienza è ancora oggi poco nota e avvolta da una certa dose di mistero.
Esattamente come già accaduto lo scorso anno con l’esposizione di “Donna allo specchio” di Tiziano, anche stavolta l’ingresso sarà gratuito.
Non si potrà restare indifferente davanti alla maestria con la quale l’artista usa la luce e la proietta con assoluta veridicità e suggestione sulle mani, sui volti e sui vestiti dei protagonisti dei quadri. Esattamente come siamo stati abituati ad apprendere ammirando le tele del Caravaggio, vero maestro dell’uso di luci e ombre, vero capostipite di una scuola alla quale si iscrive di diritto anche George de La Tour.
C’è tempo fino all’8 gennaio 2012 per visitare la mostra George de La Tour a Milano: dopo questa data le due tele lasceranno Palazzo Marino per tornare al Louvre.
Ecco le informazioni per visitare la mostra George de La Tour a Milano:
– Indirizzo:
Palazzo Marino, Sala Alessi, Piazza della Scala 2, Milano (visualizza sulla mappa)
– Orari:
dal Lunedì al Mercoledì: 09:30-19:30
Giovedì: 09:30-22:30
Venerdì: 09:30-19:30
Sabato: 09:30-22:30
Domenica: 09:30-19:30
– Chiusure speciali:
7 Dicembre: h 14:00
24 e 31 Dicembre: h 18:00.
La mostra resterà aperta anche nelle giornate dell’8 e del 25 Dicembre, come pure il 1° Gennaio.
– Biglietti:
L’ingresso è gratuito.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Milano cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione MILANO iscriviti alla nostra newsletter