
Si ama o si odia. Una constatazione è però certa: gli scatti – ricercatissimi e quasi onirici – del fotografo statunitense David LaChapelle non riescono a lasciare indifferenti nè gli estimatori nè i detrattori.
Per poterne saggiare ancora una volta le potenzialità e le grandi doti, ecco un’occasione imperdibile di cui tener conto: è stata inaugurata la mostra “David LaChapelle. Dopo il diluvio” a Roma.
L’esposizione fotografica potrà essere visitata fino al prossimo 13 settembre 2015, all’interno degli spazi di Palazzo delle Esposizioni, esattamente dove il maestro aveva già messo in mostra alcune sue opere, ormai circa quindici anni fa.
La scelta di Roma quale città italiana dove esporre questo nuovo percorso artistico ed esperenziale non è affatto casuale, nè dettata da logico numeriche e di potenziali affluenze: Roma è stato il luogo di una piuttosto recente “illuminazione” per David LaChapelle.
Nel 2006, infatti, il fotografo in viaggio nella nostra Capitale ha potuto visitare alcuni luoghi simbolo, tra i quali la Cappella Sistina. Capolavori senza tempo, architetture secolari, bellezza immensa ed infinita: tutto ciò che offre Roma ha scosso profondamente l’animo di David LaChapelle, imprimendo in lui un nuovo impulso, una nuova cifra stilistica.
In mostra a Roma ci sono dunque oltre un centinaio di opere realizzate successivamente al 2006, tra le quali spicca “The Deluge”, ispirato proprio al grande affresco michelangiolesco della Cappella Sistina.
Un punto di svolta: basta foto da rivista di moda patinata e benvenute opere pensate proprio per le grandi esposizioni museali.
Oltre agli scatti – così particolari, densi, ricchi di dettagli anche surreali – potranno essere visualizzati alcuni filmati che i back stage dei suoi set fotografici, per scoprire le fasi salienti di creazione e produzione delle opere.
Roma: vedi anche
Ecco le informazioni utili per visitare la mostra di David LaChapelle a Roma:
– Indirizzo:
Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, Roma
– Orari:
Martedì, mercoledì, giovedì: 10.00 – 20.00
Venerdì, sabato: 10.00 – 22.30
Domenica: 10.00 – 20.00
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
– Biglietti:
Intero € 12,50 – ridotto € 10,00
ridotto 7/18 anni € 6,00 – gratuito fino a 6 anni
scuole € 4,00 per studente.
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere