Una mostra su Dario Fo a Milano: è uno degli eventi della primavera meneghina che sta destando più interesse e curiosità. La mostra dal titolo “Daro Fo a Milano. Lazzi Sberleffi Dipinti” è tutta dedicata a Dario Fo ed è allestita nelle sale di Palazzo Reale.
Dal 24 marzo e fino al 3 giugno verranno esposte ben 400 opere create dallo stesso Fo sin dalla sua gioventù.
In effetti l’esposizione segue una linea cronologica ben precisa che rende merito del percorso umano, artistico e pittorico perseguito da Dario Fo.
Lungi dal ritrovarsi al cospetto di tele e dipinti nati solo dietro un’ispirazione istintiva del momento, si deduce invece il profondo studio che ha interessato Fo: molto l’approfondimento circa Giotto, Caravaggio, Leonardo, Michelangelo e molti altri maestri del passato.
Un Dario Fo che ad alcuni potrà sembrare sorprendente e inedito e che per altri, invece, sarà solo l’ennesima espressione della conferma della vivacità artistica e intellettuale da sempre manifestata dal Premio Nobel.
C’è di tutto e c’è tanta satira riversata su tela, come c’è forte anche la suggestione dell’incontro di Fo con Franca Rame: proprio lei ha pazientemente raccolto disegni e bozzetti per anni, parte dei quali oggi sono confluiti in questa mostra.
Infine, c’è anche la riproposizione della “Bottega d’artista” di Dario Fo: è stato infatti ricostruito fedelmente il laboratorio di Dario Fo dove sono nati molti degli oggetti in mostra.
C’è però una particolarità in merito: il laboratorio è aperto gratuitamente dal 13 marzo al 18 marzo quando, prenotandosi per la visita, si potrà assistere alla creazione in diretta di alcune opere (pittoriche ma anche di scrittura) da parte di Dario Fo in persona.
Non solo: sempre all’interno di questa bottega sono altresì previste lezioni-spettacolo e si potrà partecipare a speciali visite guidate.
Ecco le informazioni per visitare la mostra su Dario Fo a Milano:
– Indirizzo:
Palazzo Reale, Piazza Duomo 12, Milano (visualizza sulla mappa)
– Orari:
lunedì: 14:30 – 19:30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9:30 – 19:30
giovedì e sabato: 9:30 – 22:30
– Biglietti:
intero 9 euro.