Chi ama Caravaggio non potrà perdersi per nessun motivo la mostra Caravaggio. La bottega del genio allestita a Palazzo Venezia. L’esposizione nelle Sale Quattrocentesche, aperta fino al 29 maggio 2011, punta a fare alcune ipotesi sulla straordinaria tecnica utilizzata da Caravaggio, andando a ricreare il clima nella bottega dell’artista.
La mostra Caravaggio. La bottega del genio si concentra su quattro ipotesi di studio, per le quali sono stati utilizzati dei modellini in vetroresina realizzati da Plastikart Studio di Istvan Zimmermann. In questo modo ci si potrà avvicinare a ciò che può aver fattivamente ispirato quattro capolavori del Caravaggio: la Canestra di frutta, il San Girolamo scrivente, il Bacchino malato e la Medusa.
La mostra è nata e si è sviluppata con la constatazione degli strumenti utilizzati dall’artista: lenti e specchi che, stando all’inventario dei beni del Caravaggio stilato nel 1605, erano presenti nel suo laboratorio. Erano forse questi il segreto della straordinaria proprietà del pittore lombardo di dare vita e luce alle sue opere? Lo si cercherà di capire vivendo in prima persona l’esposizione e, inoltre, se ne discuterà nel corso delle conferenze collegate alla mostra, in svolgimento ogni settimana a gennaio e febbraio.
Questo particolare allestimento, visitabile pagando un biglietto di 6 euro, conclude in maniera decisamente originale tutta la serie di eventi e iniziative che, negli ultimi mesi, si sono intensificati per festeggiare i 400 anni dalla morte del Caravaggio.
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere