La Mostra su Arcimboldo a Milano “Arcimboldo – Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio” ha aperto i battenti giovedì 10 febbraio 2011, presso le sale del Palazzo Reale. Si tratta di un’esposizione molto attesa e che merita indubbiamente una visita, per l’alto valore non solo delle opere in mostra ma dell’intero percorso artistico che si è ricreato per tracciare i contorni di quello che è stato l’estro di Arcimboldo.
Prima di soffermarsi sulle sue famose teste di fiori e frutti, ci si imbatterà in dipinti, disegni, oggetti, gioielli, testi che apparentemente possono sembrare distanti dall’artista ma che in realtà ne incorniciano la comprensione. Ispirato da Leonardo e, a sua volta, ispiratore di Caravaggio, Arcimboldo si è creato un mondo surrealista, geniale al limite del grottesco, tutto suo.
La mostra su Arcimboldo si compone dunque di nove sezioni, le ultime delle quali tutte interamente incentrate sulle opere di Arcimboldo, da quelle del periodo della giovinezza alle più note teste “L’Ortolano” e “Testa reversibile con canestro di frutta”, i disegni grotteschi e le ispirazioni artistiche.
Un punto fondamentale che la mostra su Arcimboldo mette particolarmente in luce è lo stretto e forte legame tra l’artista e la città di Milano: un aspetto fino ad oggi troppo superficialmente sondato ma che, fino al 22 maggio 2011 (ultimo giorno utile per visitare l’esposizione) potrà essere scoperto e soppesato.
Non a caso, infatti, si tratta di un vero e proprio evento nell’evento, poichè per la prima volta una mostra su Arcimboldo così articolata viene organizzata proprio nella sua Milano, con l’arrivo di tele preziose da musei noti, quali il Kunsthistorisches Museum di Vienna o il Louvre di Parigi.
Ecco le informazioni utili per visitare la mostra su Arcimboldo a Milano:
– Indirizzo:
Palazzo Reale – Piazza Duomo 12, Milano (visualizza la mappa)
– Orari:
Lunedì: dalle 14.30 alle 19.30;
Martedì, mercoledì, venerdì, domenica: dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì e Sabato: dalle 9.30 alle 22.30.
La biglietteria chiude un’ora prima rispetto agli orari appena elencati.
– Biglietti:
Intero € 9,00
Ridotto € 7,50
Ridotto scuole € 4,50
Ridotto famiglia € 19,50.