Mercatini di Natale tra il Garda e le Dolomiti di Brenta

Solo la magia del Natale può accrescere ancora l'incanto di piccoli borghi antichi sospesi nel tempo, dove ogni pietra, ogni trave, ogni soglia trasuda atmosfere remote.

Mercatini d Natale a Rovereto
Mercatini d Natale a Rovereto

<![CDATA[In un angolo di Trentino mite e bellissimo, che dalle spalle del Garda arriva ai piedi delle Dolomiti di Brenta, spuntano i paesi-cameo di Canale di Tenno e Rango. Stretti e solidi pugni di case addossate le une alle altre e collegate dai tipici vòlt (portici e androni), come vuole l’antica architettura rurale delle Valli Giudicare.
Nel periodo natalizio, questi incredibili microcosmi si accendono di luci e si impregnano dei profumi della festa, accogliendo i visitatori, che calcano le orme dei viandanti diretti un tempo in Tirolo.
Grazie all’Ecomuseo della Judicaria, nei due paesi, l’8 e il 9 e poi di nuovo il 16, 23 e 24 dicembre prossimi torna il “Trentino delle origini”: bancarelle di prelibatezze enogastronomiche della Strada del Vino e dei Sapori dal Garda alle Dolomiti e di artigianato di esclusiva produzione locale. Particolarmente suggestive le atmosfere di Rango, gioiello dell’altopiano del Bleggio scolpito nella montagna. Immerso in un silenzio quasi sacrale, è entrato con tutti gli onori nella schiera de I Borghi più Belli d’Italia. Con il suo intreccio di antiche dimore dagli ampi portali, i lunghi loggiati e le ordinate rastrelliere, regala il calore rustico della vita contadina, che qui è ancora di casa.
Come quella che rivive ogni inverno nell’incantevole presepe della Val Lomasone. La canonica e le adiacenze rurali dell’antica pieve di Vigo Lomaso si popolano di figure a grandezza naturale, sapientemente realizzate con legno, paglia, lana e stoffa: il contadino con il carro, il pastore con le pecore, il falegname, il calzolaio, la lavandaia, il pescatore, il boscaiolo sembrano davvero intenti ai loro antichi mestieri. E chi si affaccia nella stalla assiste alla scena commovente del filò: le donne filano la lana e sferruzzano, mentre i nonni con la pipa in mano raccontano storie a bambini dallo sguardo rapito.
E proprio l’antico rito del filò è protagonista della novità 2007: il 16 dicembre a Rango tocca quest’anno ai “I Mercatini di Natale dei Bambini”. Il borgo diviene per l’occasione un paese di fiaba, che accoglie i più piccoli con le favole e i racconti del filò appunto, ma anche giullari, musici, giochi, note musicali e tante golosità.
Torna anche lo speciale pacchetto di soggiorno “I mercatini dei borghi”, valido negli hotel del comprensorio dal 7 al 26 dicembre 2007. Combinazioni da 2 giorni/1 notte, 3 giorni/2 notti e 4 giorni/3 notti. Inclusi nel forfait la visita guidata con cantastorie a Castel Stenico e la visita libera ai mercatini dei borghi (Rango e Canale di Tenno). Tariffe a partire da 55 euro a persona in hotel (mezza pensione) e da 40 euro in garni (pernottamento e colazione).]]>

Mercatini di Natale in TrentinoMercatini di Natale in Trentino

Per informazioni e prenotazioni: APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta, tel. 0465.700108, fax 0465.702281, e info@comano.to
Come raggiungere il comprensorio:
In auto – A22 Autostrada del Brennero, uscita Trento Centro. Quindi prendere in direzione Madonna di Campiglio. Da Brescia, SS del Caffaro.
In treno – Stazione FS di Trento, quindi dal vicino terminal collegamenti con autobus di linea Trentino Trasporti per Terme di Comano.
In aereo – Aeroporto di Verona Villafranca, quindi bus navetta per la Stazione FS di Trento e, dal vicino terminal, collegamenti con autobus di linea Trentino Trasporti per Terme di Comano
In pullman – Collegamenti stagionali da numerose città italiane.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Rango cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione RANGO iscriviti alla nostra newsletter