Sommario
Un investimento complessivo per la realizzazione del programma culturale di 48 milioni di euro dall’inizio della candidatura derivanti da fondi regionali (11 meuro), nazionali (30 meuro) e privati (7 meuro). Una programmazione di 48 settimane per Matera Basilicata Capitale Europea della cultura.
Matera Capitale Europea della cultura: dal 19 Gennaio al 19 Dicembre 2019
La metà del programma culturale, 27 progetti, realizzati da associazioni culturali lucane con un investimento della Fondazione di 6 milioni di euro. Questi progetti stanno coinvolgendo nella fase di produzione e realizzazione, direttamente e indirettamente, circa 3 mila lucani e una centinaio di partner internazionali. Gli artisti e curatori coinvolti sono 117. I paesi europei coinvolti sono 27, e, direttamente e indirettamente, sono state coinvolte tutte le regioni italiane. L’80 percento del programma culturale è caratterizzato da produzioni originali, vale a dire anteprime assolute a livello mondiale. Al momento sono 12 gli sponsor, 6 nazionali e 6 locali. Sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano il programma culturale di Matera, capitale europea della cultura, che inizierà il 19 gennaio e si concluderà il 19 dicembre. La guida di Matera è disponibile per tutti i lettori FullTravel.it e di GoBasilicata.it
Il programma di Matera 2019
Il programma di Matera 2019 è infatti una grande operazione collettiva basata su un processo di co-creazione, ovvero di lavoro fatto insieme a tutti i soggetti coinvolti, a partire dalla scrittura del dossier fino ad arrivare alla progettazione e alla realizzazione di tutte le attività del 2019. Nel loro complesso queste non rappresentano un semplice festival di eventi, ma il frutto di un lavoro inedito per una Capitale Europea della Cultura che vede costantemente dialogare gli operatori della scena creativa locali, i partner europei, le istituzioni, le imprese e i cittadini. Il nostro obiettivo è far sì che questo trend continui a crescere e a portare i suoi frutti anche oltre il 2019″, ha concluso Adduce.
Il programma di Matera Capitale Europea della Cultura si sviluppa su 48 settimane a partire dalla cerimonia inaugurale del 19 gennaio, nella quale 54 bande, provenienti dalle Capitali Europee della Cultura e dai Comuni della Basilicata, faranno il loro ingresso a Matera suonando i loro strumenti. Da quel momento ci saranno iniziative ogni giorno, molte delle quali in contemporanea, distribuite in diversi luoghi della città di Matera e della regione, che avranno l’ambizione di contribuire a prefigurare il futuro cercando di dare risposte alle domande poste dai 5 temi del dossier di candidatura: Radici e Percorsi, Continuità e Rotture, Futuro Remoto, Utopie e Distopie, Riflessioni e Connessioni.
“Ben metà delle produzioni – ha detto il direttore generale della Fondazione, Paolo Verri – sono frutto del percorso di co-creazione fatto insieme alla scena creativa lucana, collegata a un ampio ventaglio di artisti, reti e istituzioni sia nazionali che europee. L’altra metà del programma sarà realizzata grazie ad accordi con diverse istituzioni culturali europee ed italiane, a partire dall’altra capitale europea della cultura, la nostra amica e gemella Plovdiv, con cui realizzeremo tre grandi progetti culturali e ci scambieremo le due principali mostre.
Oltre ai progetti con Plovdiv, si contano attività di coproduzione con tutti gli stati europei tramite il network delle capitali europee della cultura e grandi collaborazioni internazionali con il Giappone, con cui si costruirà la 27° edizione dell’Eu Japan Fest, con l’Argentina, con la Giordania e con la Tunisia.
Ovviamente, nel 2019, Matera rappresenta l’Italia: a tal fine nacque in candidatura il progetto Italia 2019, che vede protagonista la città di Ravenna: la Fondazione Ravenna Manifestazioni è partner fondamentale per la creazione di “PURGATORIO – Chiamata Pubblica per la Divina Commedia” di Dante Alighieri; moltissime le realtà italiane culturali coinvolte nel programma, tra cui spiccano – oltre alla RAI Radio Televisione Italiana – il più antico teatro lirico d’Italia, il Teatro San Carlo di Napoli con cui produrremo la Cavalleria Rusticana, la prima volta di un’opera lirica allestita e performata nei Sassi con la comunità protagonista. Solo questi due momenti prevedono oltre 1500 cittadini da tutta Italia coinvolti nelle fasi produttive del progetto, con un mese di prove e due settimane di spettacolo a favore di tutti i cittadini temporanei che sceglieranno Matera quale destinazione culturale dell’anno.
Ogni giorno del 2019 ci saranno cinque attività da svolgere: visitare una mostra, assistere ad uno spettacolo dal vivo, passeggiare attraverso percorsi naturali attrezzati e allestiti in maniera originale, incontrare un cittadino materano o lucano con cui discutere del passato, del presente e del futuro della nostra civiltà, contribuire alla costruzione della mostra di chiusura portando un oggetto simbolico della propria idea di cultura.
L’anno infatti si dipanerà come un grande racconto della storia dell’umanità, una grande sinfonia divisa in quattro stagioni e cinque movimenti: quattro grandi mostre che racconteranno Matera e la Basilicata dal passato al futuro: “Ars Excavandi” sulle città rupestri nel mondo (curata dall’architetto e urbanista, esperto Unesco Pietro Laureano, sarà inaugurata a Matera il 19 gennaio 2019); “Rinascimento visto da Sud” incentrata sulle più importanti emergenze culturali (curata da Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata, aprirà a Matera il 19 aprile 2019); “La poetica dei numeri primi” sulla scienza e la matematica con un focus su Pitagora (curata da Piergiorgio Odifreddi, uno dei maggiori divulgatori scientifici italiani, verrà inaugurata il 21 giugno del 2019 a Metaponto); “Stratigrafie. Osservatorio dell’Antropocene” che indaga la nuova era geologica definita dalle azioni dell’uomo (curata dal fotografo e film-maker Armin Linke, sarà inaugurata a Matera il 6 settembre 2019).
A questi primi quattro capitoli corrispondono poi oltre 60 progetti originali, più di uno per settimana, metà realizzati dalla scena creativa lucana in collaborazione con partner europei e metà provenienti dal resto d’Europa in collaborazione con partner locali: un mix che unisce tradizione e innovazione, mondo analogico e mondo digitale.
Tutto la città e la regione saranno allestite in maniera coerente grazie al lavoro dell’Open Design School, laboratorio interdisciplinare costituito da professionisti provenienti dalla Basilicata, dal resto d’Italia e dall’Europa, che progetterà e realizzerà le strutture (palchi, allestimenti, segnaletica) funzionali agli eventi del 2019. Il tutto si dipanerà lungo cinque percorsi urbani, assolutamente inediti, anch’essi collegati ai 5 temi del programma.
Nel programma spicca la progettazione esecutiva dell’I-DEA, progetto noto come “archivio degli archivi”, con il coinvolgimento di 5 grandi artisti internazionali che utilizzeranno i principali archivi della Basilicata come fonte di ispirazione per 5 grandi, memorabili, installazioni pubbliche – la prima delle quali curata da un nume tutelare della cultura fotografica italiana ed europea, Mario Cresci.
La dimensione regionale di Matera Basilicata 2019 sarà data dal progetto “Capitale per un giorno”, grazie a cui ogni comune della Basilicata avrà la possibilità di realizzare delle proprie iniziative in linea con i valori e i temi del dossier di Matera 2019, e raccontare i grandi protagonisti del Novecento lucano: Levi, Olivetti, Pierro, Scotellaro, Sinisgalli e molti altri. Un progetto che si integra al meglio con quello promosso insieme alla Diocesi di Matera Irsina “I Cammini: alla scoperta delle tracce di religiosità nel territorio Matera-Basilicata” che coinvolgerà tutte le diocesi lucane con oltre 100 appuntamenti – molti dei quali di musica sacra – che valorizzeranno lo straordinario patrimonio ecclesiastico della regione.
Centrale in tutti i progetti è la dimensione del coinvolgimento e della partecipazione delle comunità, sia quella dei cittadini permanenti che nel dossier abbiamo definito come “abitanti culturali” sia dei visitatori che preferiamo invitare ad essere in realtà dei “cittadini (con)temporanei”.
L’impegno degli “abitanti culturali” è testimoniato da alcuni grandi progetti collettivi: non solo quelli artistici sopra esemplificati, ma soprattutto quelli per migliorare la qualità della città in maniera permanente. Gardentopia e Lumen sono due grandi utopie che consistono nel costruire giardini di comunità e percorsi di luce entrambi realizzati dai cittadini con l’ausilio di designer nazionali e internazionali. Oltre 3000 persone saranno protagonisti di laboratori in cui il tema della luce sarà declinato in maniera originale diventando parte integrante della cerimonia inaugurale.
Inoltre, attraverso la piattaforma e lo spazio fisico della community – strumento già sperimentato con successo nel corso della candidatura – ogni cittadino potrà proporre e cercare di realizzare, insieme ad altri soggetti, dei piccoli progetti a beneficio della comunità.
D’altra parte, il visitatore di Matera e della Basilicata non avrà solo modo di sperimentare una città laboratorio, il cui programma è il risultato di sforzi collettivi pari a quelli che hanno consentito la costruzione dei due Rioni Sassi; ci si potrà divertire con la musica, il cinema, la danza, la scienza, incontrando personaggi unici, uno fra tutti il grandissimo Brian Eno, produttore di fama mondiale, che porterà a Matera il 18 luglio presso la Cava del Sole in anteprima assoluta il nuovo spettacolo dedicato ai 50 anni della discesa del primo uomo sulla Luna.
Matera Passaporto 2019 per gli eventi
Nessuno a Matera – ha concluso Verri – sarà un semplice turista, ma avrà la possibilità inserirsi nella dimensione comunitaria che caratterizza il percorso di Matera 2019, grazie anche allo speciale “Passaporto 2019”. Tale strumento consentirà non solo di accedere, al prezzo di 19 euro, a tutte le manifestazioni organizzate dalla Fondazione nel 2019, ma di acquisire la cittadinanza temporanea da cui deriva un diritto-dovere: il diritto di vivere con calma e approfondimento l’offerta culturale e il dovere di portare un oggetto a Matera, simbolo della propria idea di cultura. La somma dei diversi oggetti genererà la quinta e ultima mostra di Matera 2019, “Open Future”, che racconterà chi sono gli amanti della cultura in Italia e in Europa, le loro passioni, i loro stili di vita.
Matera 2019: la cerimonia di apertura
Cerimonia inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019
La Basilicata conta 131 comuni, la maggior parte dei quali ha una propria banda marciante. La cerimonia d’inaugurazione di Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019 recupererà questa grande tradizione musicale meridionale, dando vita nelle strade di Matera a una straordinaria festa di paese di dimensioni inedite in cui l’intera città risuonerà di musica e luce. Per questo evento straordinario non soltanto l’intera regione Basilicata sarà a Matera, ma Matera sarà l’Europa: infatti 27 capitali europee della cultura arriveranno a Matera rappresentate dalle proprie bande marcianti.
Dal mattino le bande musicali provenienti da tutta la regione e dall’Europa animeranno la città, giungendo a piedi con i propri strumenti. Convergeranno attraverso le grandi direttrici viabilistiche da nord, sud, est e ovest, dalla Murgia e perfino salendo lungo la Gravina.
Saranno più di duemila i musicisti che attraverseranno i quartieri della città (Spine Bianche, Serra Venerdì, La Martella, Serra Rifusa) e raggiungeranno 27 piazze, accolti dagli allestimenti che i cittadini insieme agli studenti delle scuole avranno realizzato ad hoc. Seguirà un intenso momento di scambio e relazione: un pranzo conviviale di quartiere organizzato per ogni piazza e animato da famiglie, bambini, cittadini.
Al calare del sole gli orchestrali convergeranno infine sui Sassi, ognuno suonando il proprio repertorio, finché ogni vicolo del Sasso Barisano e Sasso Caveoso non sarà saturo di note. La città antica risuonerà di frammenti di brani e spezzoni musicali disconnessi, con una vera e propria jam session. I Sassi luccicheranno al lume di candela, con gli elementi luminosi preparati dai cittadini attraverso il progetto Social Light .
Gli abitanti della città, che nel frattempo si saranno raccolti lungo la Murgia dall’altra parte della Gravina, osserveranno in silenzio i Sassi come fossero il palcoscenico di un enorme anfiteatro.
Grazie al partenariato con la Rai, alle ore 19 inizierà la diretta televisiva che seguirà tutto il concerto musicale coordinato da un Maestro d’eccezione; alle 20:00, il TG1 trasmetterà le parole di apertura della manifestazione affidate al Presidente della Repubblica. Il concerto proseguirà con le performance di artisti noti a livello nazionale ed internazionale che si esibiranno in diverse piazze della città, diffondendo la cerimonia a macchia d’olio in ogni strada, vicolo, piazza e cortile.
La cerimonia inaugurale non si esaurirà nei soli confini comunali di Matera e non terminerà il 19 gennaio, ma risuonerà in scala differente in tutta la regione Basilicata: il giorno seguente all’inaugurazione, 20 gennaio, ogni banda lucana ospiterà nel proprio comune una banda straniera con cui animare insieme il centro del paese, attraverso un concerto di piazza. Il cast della cerimonia inaugurale sarà annunciato nel corso di una conferenza stampa il 19 dicembre 2018.
Matera 2019: i numeri
Un investimento complessivo per la realizzazione del programma culturale di 48 milioni di euro dall’inizio della candidatura derivanti da fondi regionali (11 meuro), nazionali (30 meuro) e privati (7 meuro). La programmazione del 2019 consta di 48 settimane, dal 19 gennaio al 19 dicembre 2019. La metà del programma culturale, 27 progetti, realizzati da associazioni culturali lucane con un investimento della Fondazione di 6 milioni di euro. Questi progetti stanno coinvolgendo nella fase di produzione e realizzazione, direttamente e indirettamente, circa 3 mila lucani e una centinaio di partner internazionali.
Gli artisti e curatori coinvolti sono 117. I Paesi europei coinvolti sono 27, e, direttamente e indirettamente, sono state coinvolte tutte le regioni italiane. L’80 percento del programma culturale è caratterizzato da produzioni originali, vale a dire anteprime assolute a livello mondiale. Il lavoro è durato 7 anni, dal 2011 al 2018
Lo staff di Matera2019 è composto da 60 persone, soprattutto giovani dai 25 ai 40 anni. Al momento sono 12 gli sponsor, 6 nazionali e 6 locali.
Matera Turismo
I flussi turistici nel 2017 hanno registrato 450 mila presenze (comprensivi di turisti italiani, 320 mila, e stranieri, 130 mila), a fronte di 200 mila nel 2010 e un aumento del 10 percento rispetto al 2016. Nel 2018 si prevede un aumento del 15 percento che porta a una previsione di 515 mila presenze.
Nell’ultimo decennio di forte crescita del turismo a Matera, il tasso annuale di crescita più elevato è stato toccato nel 2015 con un +44% delle presenze: nell’ottobre 2014 Matera era stata ufficialmente designata Capitale Europea della Cultura 2019. Per il 2019 si prevede un flusso annuale di 700 mila presenze distribuite su 12 mesi.
Matera: vedi anche
Matera 2019: il programma completo
GENNAIO
1a settimana 14-20
19 gennaio CERIMONIA DI APERTURA – OPEN THE FUTURE
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – MATERA
19 gennaio LUMEN SOCIAL LIGHT
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
20 gennaio – 31 marzo MATER(I)A P(I)ETRA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Jordan Tourism Board
20 gennaio – 30 dicembre 19 SCUOLE PER 19 ARCHIVI
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Scuole del territorio
20 gennaio OPEN THE FUTURE
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – BASILICATA
20 gennaio – 31 luglio ARS EXCAVANDI
a cura di Pietro Laureano per Fondazione Matera Basilicata 2019
20 gennaio-30 novembre EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest
20 gennaio – 20 dicembre MATERA ALBERGA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
2a settimana 21-27
3a settimana 28-3 febbraio
1 febbraio – 20 dicembre BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
2 febbraio – 20 dicembre FUTURE DIGS
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
FEBBRAIO
4a settimana 4-10
7-8 febbraio – 20 dicembre OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
5a settimana 11-17
14 febbraio – 17 marzo CIRCUS+
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
15 febbraio – 27 ottobre I-DEA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
6a settimana 18-24
19 febbraio SOCIAL LIGHT
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
22 febbraio TEATRO E NUOVI MITI
in collaborazione con Teatri Uniti di Basilicata
23 febbraio FESTA DEI VOLONTARI
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
7a settimana 25- 3 marzo
** durante il mese
MATER(I)A P(I)ETRA fino al 31 marzo
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Jordan Tourism Board
ARS EXCAVANDI fino al 31 luglio
a cura di Pietro Laureano per Fondazione Matera Basilicata 2019
EU-JAPAN FEST fino al 30 novembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest
FUTURE DIGS fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
19 SCUOLE PER 19 ARCHIVI fino al 30 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Scuole del territorio
MARZO
8a settimana 4-10
1 marzo – 10 marzo LA POETICA DELLA VERGOGNA
coprodotto da Rete Teatro 41
1 marzo – 30 novembre PADIGLIONI INVISIBILI
coprodotto da Fondazione South Heritage
1 marzo – 2 marzo TEATRO E NUOVI MITI
in collaborazione con Teatri Uniti di Basilicata
1 marzo -15 marzo CITTA’ NEL MONDO – ROSARIO
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
9a settimana 11-17
10a settimana 18-24
20 marzo THE SILENT ACADEMY
coprodotto da Il Sicomoro
21 marzo GARDENTOPIA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
23 marzo – 31 luglio LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE
a cura di Teatro dei Sassi
24 marzo MAMMAMIAAA
a cura di Casa Netural
11a settimana 25-31
** durante il mese
CIRCUS+ fino al 17 marzo
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
I-DEA fino al 27 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATER(I)A P(I)ETRA fino al 31 marzo
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Jordan Tourism Board
ARS EXCAVANDI fino al 31 luglio
a cura di Pietro Laureano per Fondazione Matera Basilicata 2019
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
FUTURE DIGS fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA
fino al 30 novembre – a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest
APRILE
12a settimana 1-7
1 aprile – 7 aprile FORMULA CINEMA
produzione film partecipativo a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Allelammie
1 aprile – 30 aprile MATERRE
a cura di Retecinema Basilicata
1 aprile – 30 aprile LUCANIAN WAYS
a cura di Youth Europe Service
13a settimana 8-14
14a settimana 15-21
19 aprile – 29 settembre RINASCIMENTO VISTO DA SUD. MATERA E L’ITALIA MERIDIONALE NEL MEDITERRANEO TRA ‘400 e ‘500
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata
20 aprile – 24 aprile EDIBLE ORCHESTRA
a cura di Vegetable Orchestra
15a settimana 22-28
25 aprile – 24 giugno M.E.M.O.R.I.
a cura di La Luna al guinzaglio
27 aprile – 5 maggio VOICES OF THE SPIRIT – suoni dai mondi paralleli alle caverne
a cura di Lams
16a settimana 29-5 maggio
** durante il mese
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE fino al 31 luglio
a cura di Teatro dei Sassi
ARS EXCAVANDI fino al 31 luglio
a cura di Pietro Laureano per Fondazione Matera Basilicata 2019
I-DEA fino al 27 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
PADIGLIONI INVISIBILI fino al 30 novembre
Coprodotto da Fondazione South Heritage
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
FUTURE DIGS fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA
fino al 30 novembre – a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest
MAGGIO
17a settimana 6-12
18a settimana 13-19
14 maggio SOCIAL LIGHT
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
19a settimana 20-26
20a settimana 27-2 giugno
27 maggio – 2 giugno OPEN PLAYFUL SPACE #O.P.S
coprodotto da UISP
31 maggio – 9 giugno BREDWAY
a cura di Murgiamadre
** durante il mese
M.E.M.O.R.I. fino al 24 giugno
a cura di La Luna al guinzaglio
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE fino al 31 luglio
a cura di Teatro dei Sassi
ARS EXCAVANDI fino al 31 luglio
a cura di Pietro Laureano per Fondazione Matera Basilicata 2019
RINASCIMENTO VISTO DA SUD. MATERA E L’ITALIA MERIDIONALE NEL MEDITERRANEO TRA ‘400 e ‘500 – fino al 29 settembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata
I-DEA fino al 27 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
PADIGLIONI INVISIBILI fino al 30 novembre
Coprodotto da Fondazione South Heritage
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
FUTURE DIGS fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA
fino al 30 novembre – a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest
GIUGNO
21a settimana 3-9
1 – 16 giugno PURGATORIO
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Ravenna Festival-Teatro Alighieri in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
1 giugno – 30 settembre IN VITRO
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Loxos
1 giugno – 30 giugno SUONI DAL FUTURO REMOTO
a cura di ONYX JAZZ CLUB
1 giugno – 30 giugno ONDA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Matera Elettrica
1 giugno – 31 agosto RIVELATION REVELATION RID
a cura di Legambiente
22a settimana 10-16
14 giugno – 23 giugno HERITAGE GAMES
a cura dell’Associazione Il vagabondo
15 giugno – 24 giugno PETROLIO
a cura di Basilicata 1799
23a settimana 17-23
20 giugno – 7 luglio THE SILENT ACADEMY
a cura de Il Sicomoro
21 giugno LUMEN
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
21 giugno – 31 ottobre LA POETICA DEI NUMERI PRIMI
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Piergiorgio Oddifreddi
24a settimana 24-30
** durante il mese
PURGATORIO fino al 9 giugno
a cura di Teatro delle Albe
M.E.M.O.R.I. fino al 24 giugno
a cura di La Luna al guinzaglio
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE fino al 31 luglio
a cura di Teatro dei Sassi
ARS EXCAVANDI fino al 31 luglio
a cura di Pietro Laureano per Fondazione Matera Basilicata 2019
RINASCIMENTO VISTO DA SUD. MATERA E L’ITALIA MERIDIONALE NEL MEDITERRANEO TRA ‘400 e ‘500 – fino al 29 settembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata
I-DEA fino al 27 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
PADIGLIONI INVISIBILI fino al 30 novembre
Coprodotto da Fondazione South Heritage
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA
fino al 30 novembre – a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest
LUGLIO
25a settimana 1-7
1 luglio – 30 settembre KA ART PER UNA CARTOGRAFIA CORALE DELLA BASILICATA a cura di Artepollino
5 luglio – 21 luglio AWARE
a cura di Gommalacca Teatro
26a settimana 8-14
27a settimana 15-21
20 luglio COSMIC JIVE
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
20 luglio CONCERTO DI VALYA BALKANSKA
a cura di Ateneo Musica Basilicata e Lams
20 luglio – 20 luglio 2020 AIRPORT CITY
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
24 luglio – 28 luglio FORMULA CINEMA
a cura di Allelammie
28a settimana 22-28
23 luglio – 22 novembre ARCHITETTURE DELLA VERGOGNA
Coprodotto da Associazione Architecture of Shame
24 luglio ORCHESTRA NAZIONALE DELLA RAI
a cura dell’Orchestra Nazionale della Rai
29a settimana 29-4 agosto
**
THE SILENT ACADEMY fino al 7 luglio
a cura de Il Sicomoro
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE fino al 31 luglio
a cura di Teatro dei Sassi
ARS EXCAVANDI fino al 31 luglio
a cura di Pietro Laureano per Fondazione Matera Basilicata 2019
RIV REV fino al 31 agosto
a cura di Legambiente
IN VITRO fino al 30 settembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Loxos
RINASCIMENTO VISTO DA SUD. MATERA E L’ITALIA MERIDIONALE NEL MEDITERRANEO TRA ‘400 e ‘500 – fino al 29 settembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata
I-DEA fino al 27 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
LA POETICA DEI NUMERI PRIMI fino al 31 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Piergiorgio Oddifreddi
PADIGLIONI INVISIBILI fino al 30 novembre
Coprodotto da Fondazione South Heritage
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA
fino al 30 novembre – a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest
AGOSTO
30a settimana 5-11
1 agosto – 7 agosto MATERRE
a cura di Rete Cinema Basilicata
1 agosto-15 agosto ABITARE L’OPERA
a cura del Teatro di San Carlo di Napoli e Fondazione Matera Basilicata 2019
1 agosto – 4 agosto FORMULA CINEMA
a cura di Allelammie e Fondazione Matera Basilicata 2019
3 agosto – 7 agosto ODS SUMMER SCHOOL
a cura della Fondazione Matera Basilicata 2019
9 agosto – 18 agosto LA BELLA VERGOGNA
a cura della Fondazione Matera Basilicata 2019 e Centro Mediterraneo delle Arti
31a settimana 12-18
32a settimana 19-25
33a settimana 26-1 settembre
29 agosto – 1 settembre OPEN SOUND
a cura di Fondazione Multietnica
**durante il mese
RIV REV fino al 31 agosto
a cura di Legambiente
RINASCIMENTO VISTO DA SUD. MATERA E L’ITALIA MERIDIONALE NEL MEDITERRANEO TRA ‘400 e ‘500 – fino al 29 settembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata
KA ART PER UNA CARTOGRAFIA CORALE DELLA BASILICATA
a cura di Artepollino – fino al 30 settembre
IN VITRO fino al 30 settembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Loxos
I-DEA fino al 27 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
LA POETICA DEI NUMERI PRIMI fino al 31 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Piergiorgio Oddifreddi
ARCHITETTURE DELLA VERGOGNA fino al 22 novembre
coprodotto da Associazione Architecture of Shame
PADIGLIONI INVISIBILI fino al 30 novembre
coprodotto da Fondazione South Heritage
EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest – fino al 30 novembre
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
AIRPORT CITY fino al 20 luglio 2020
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
SETTEMBRE
34a settimana 2-8
1 settembre – 30 settembre STORYLINES
a cura di Youth Europe Service
1 settembre – 8 settembre MATERRE
a cura di Rete Cinema Basilicata
1 settembre – 30 settembre SUONI DI PIETRA – MATERARMONIAE
a cura di Ateneo Musica Basilicata e Fondazione Matera Basilicata 2019
7 settembre – 20 dicembre MAMMAMIAAA
a cura di Casa Netural
35a settimana 9-15
36a settimana 16-22
20 settembre – 22 settembre MATERADIO
a cura della Fondazione Matera Basilicata 2019 e Rai Radio 3
20 settembre – 20 dicembre STRATIGRAPHY-OSSERVATORIO DELL’ANTROPOCENE
a cura di Armin Linke
37a settimana 23-29
24 settembre – 28 settembre SUONI DEL FUTURO REMOTO
a cura di ONYX JAZZ CLUB
** durante il mese
RINASCIMENTO VISTO DA SUD. MATERA E L’ITALIA MERIDIONALE NEL MEDITERRANEO TRA ‘400 e ‘500 – fino al 29 settembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata
KA ART PER UNA CARTOGRAFIA CORALE DELLA BASILICATA
a cura di Artepollino – fino al 30 settembre
IN VITRO fino al 30 settembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Loxos
I-DEA fino al 27 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
LA POETICA DEI NUMERI PRIMI fino al 31 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Piergiorgio Oddifreddi
ARCHITETTURE DELLA VERGOGNA fino al 22 novembre
coprodotto da Associazione Architecture of Shame
PADIGLIONI INVISIBILI fino al 30 novembre
coprodotto da Fondazione South Heritage
EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest – fino al 30 novembre
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MAMMAMIAAA fino al 20 dicembre
a cura di Casa Netural
AIRPORT CITY fino al 20 luglio 2020
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
OTTOBRE
38a settimana 30 settembre – 6 ottobre
1 ottobre – 6 ottobre MATERA CITTA’ APERTA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e IAC
4 ottobre TEATRO E NUOVI MITI
a cura di Teatri Uniti di Basilicata
1 ottobre – 30 dicembre TOGETHER FOR AN OPEN FUTURE
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019, Plovdiv
39a settimana 7-13
12 ottobre – 10 dicembre LA TERRA DEL PANE
a cura della Fondazione Sassi
40a settimana 14-20
41a settimana 21-27
42a settimana 28-3 novembre
28 ottobre – 1 novembre FESTIVAL GIOCHI URBANI
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019, Plovdiv
1 novembre – 30 dicembre RIV REV
a cura di Legambiente
**durante il mese
I-DEA fino al 27 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
LA POETICA DEI NUMERI PRIMI fino al 31 ottobre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Piergiorgio Oddifreddi
ARCHITETTURE DELLA VERGOGNA fino al 22 novembre
Coprodotto da Associazione Architecture of Shame
PADIGLIONI INVISIBILI fino al 30 novembre
Coprodotto da Fondazione South Heritage
EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest – fino al 30 novembre
FESTIVAL TERRE DEL PANE fino al 10 dicembre
a cura della Fondazione Sassi
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
FUTURE DIGS fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MAMMAMIAAA fino al 20 dicembre
a cura di Casa Netural
STRATIGRAPHY-OSSERVATORIO DELL’ANTROPOCENE fino al 20 dicembre
a cura di Armin Linke
AIRPORT CITY fino al 20 luglio 2020
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
NOVEMBRE
43a settimana 4-10
7 – 10 novembre ONDA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Matera Elettrica
44a settimana 11-17
13 – 17 dicembre QUANTUM DANZA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e CERN
45a settimana 18-24
20 novembre – 20 dicembre THE SILENT ACADEMY
a cura de Il Sicomoro
22 novembre – 24 novembre MUSIC FOR MATERA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e LAMS
46a settimana 25-1 dicembre
29 novembre – 1 dicembre SILENT CITY
coprodotto con l’Associazione l’Albero
**durante il mese
ARCHITETTURE DELLA VERGOGNA fino al 22 novembre
Coprodotto da Associazione Architecture of Shame
PADIGLIONI INVISIBILI fino al 30 novembre
Coprodotto da Fondazione South Heritage
EU-JAPAN FEST: LA CULTURA GIAPPONESE SI PRESENTA A MATERA
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Eu-Japan Fest – fino al 30 novembre
FESTIVAL TERRE DEL PANE fino al 10 dicembre
a cura della Fondazione Sassi
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
FUTURE DIGS fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MAMMAMIAAA fino al 20 dicembre
a cura di Casa Netural
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
THE SILENT ACADEMY fino al 20 dicembre
a cura de Il Sicomoro
STRATIGRAPHY-OSSERVATORIO DELL’ANTROPOCENE fino al 20 dicembre
a cura di Armin Linke
TOGETHER FOR AN OPEN FUTURE fino al 30 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019, Plovdiv
AIRPORT CITY fino al 20 luglio 2020
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
DICEMBRE
47a settimana 2-8
6 dicembre – 8 dicembre SUONI DI PIETRA MATER ARMONIAE
a cura di Ateneo Musica Basilicata
48a settimana 9-15
14 dicembre – 22 dicembre OPEN CULTURE FESTIVAL
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
49a settimana 16-22
20 dicembre CERIMONIA DI CHIUSURA
** durante il mese
LA TERRA DEL PANE fino al 10 dicembre
a cura della Fondazione Sassi
OPEN DESIGN SCHOOL: workshop, laboratori, incontri con cadenza bisettimanale
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019 – fino al 20 dicembre
BUILD UP: residenze, co-creazione, capacity building fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
FUTURE DIGS fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
MAMMAMIAAA fino al 20 dicembre
a cura di Casa Netural
THE SILENT ACADEMY fino al 20 dicembre
a cura de Il Sicomoro
MATERA ALBERGA fino al 20 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
TOGETHER FOR AN OPEN FUTURE fino al 30 dicembre
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019, Plovdiv
RIV REV fino al 30 dicembre
a cura di Legambiente
AIRPORT CITY fino al 20 luglio 2020
a cura di Fondazione Matera Basilicata 2019
Commenta per primo