Nessuna immagine
Repubblica Dominicana

Santo Domingo: carnevale dominicano

La vitalità della Repubblica Dominicana si esprime al meglio durante il periodo del Carnevale quando, ogni domenica di febbraio, esplode la festa più grande e colorata. Il Carnevale Dominicano culmina poi nei festeggiamenti per l’anniversario dell’indipendenza, altro momento particolarmente sentito dal popolo dominicano.

Mercatini di Natale a Parigi
Parigi

Mercatini di Natale Parigi

Parigi non è soltanto la città più romantica del mondo, ma anche una delle metropoli più gettonate per vivere il Natale. La tradizione vuole che la capitale francese si riempia di bancarelle e di luci, dando un tocco davvero unico e suggestivo ad ogni angolo della città. Ecco i Mercatini di Natale a Parigi.

Mercatini di Natale a Vipiteno
Alto Adige

Mercatino di Natale Vipiteno

A nord della Valle Isarco, Vipiteno è una città di antica storia mineraria che si caratterizza per il suo centro storico, bellissimo esempio di arte medievale: l’imponente Torre delle Dodici, nella piazza principale fa da sfondo al mercatino che dal 30 novembre al 7 gennaio 2008 illumina Piazza Città. 

Mercatini di Natale Trento - foto L Franceschi
Trentino-Alto Adige

Mercatini di Natale Trento: tra green e vin brulé

Prodotti degli artigiani trentini creati con materiali naturali del territorio. Palle di Natale decorate a mano, gioielli realizzati ad hoc, sculture scolpite nel legno che stupiscono per precisione. Manufatti in lana cotta della tradizione trentina e altoatesina. Tutto questo e molto altro, ai mercatini di Natale di Trento.

Festa di Halloween negli Stati Uniti
Francia

Halloween: le origini, giochi e travestimenti

Halloween è una parola di origine celtica. Halloween significato: è l’abbreviazione di “All Hallows Eve”, ovvero la Vigilia di Ognissanti. Il 31 ottobre, infatti, è la data in cui si celebra questa festa che ormai è entrata a pieno titolo a far parte delle tradizioni e delle usanze di vari Paesi in tutto il mondo, specie di quelli anglofoni.

Mercatini a Zurigo
Basilea

Mercatini di Natale in Svizzera

Ad un passo dall’Italia, anche i mercatini di Natale in Svizzera rappresentano il momento di preparazione collettiva all’arrivo del Bambinello e all’acquisto dei regali di Natale. Ecco un itinerario tra i mercatini di Zurigo, Berna, Basilea e Montreux.

Ludwigsburg Mercatino Barocco Stoccarda @Stadt_Ludwigsburg
Germania

Mercatini di Natale in Germania

I mercatini di Natale in Germania sono la manifestazione più evidente e numerosa del sentimento popolare per il Natale e per l’attesa di Gesù Bambino. Ben oltre l’Austria, la Germania ha un numero di mercatini di Natale impressionante e in continua crescita.

Oktoberfest in notturna, Baviera - BAYERN TOURISMUS Marketing GmbH
Germania

Oktoberfest a Monaco di Baviera

Per due settimane fiumi di birra, musica, stand, gastronomia, fuochi pirotecnici e tanto folklore si potranno ammirare nella capitale mondiale della birra. E’ l’Oktoberfest, conosciuta anche come la festa della birra, che dal 1810 si svolge a Monaco di Baviera. 

Casa di Andersen a Odense ©VisitDenmark
Danimarca

Eventi e feste in Danimarca

L’anno danese è costellato da numerosissimi eventi e feste in ogni angolo del Paese. Tra i più colorati e significativi, ricordiamo il Carnevale di Aalborg, a marzo, una festa di piazza vivacizzata da concerti, fuochi d’artificio, parate in costume e attrazioni per i bambini. La Maratona di Copenaghen a maggio; la Festa del Solstizio d’Estate, il 23 giugno, celebrata coralmente in tutto il paese, con danze in costume e falò.

Momenti della Giostra Saracino ad Arezzo
Arezzo

La giostra del Saracino ad Arezzo

La Giostra del Saracino (“giostra ad burattum”) è un antico giuoco cavalleresco che, come esercizio di addestramento militare, affonda le sue radici nel Medio Evo e richiama la secolare lotta sostenuta dalla cristianità occidentale per contenere l’avanzata musulmana.

Nessuna immagine
Cali

Gli eventi più importanti a Cali

A Giugno  e per 4 giorni, Festival del Mono Núñez, Festival della musica  andina colombiana , nella cittadina di Ginebra a un’ora da Cali.  I ritmi interpretati nel Festival sono:  bambuco, valser, mazurca, redova, pasillo, danza, chotís, guabina, rumba carranguera, vueltas antioqueñas, merengue carranguero, caña, gavota, sanjuanero, son sureño, marcha, rajáleña, intermezzo, bunde, polka, torbellino e fox.

Nessuna immagine
Campania

Feste popolari in Irpinia

A prima vista le feste popolari sembrano tutte uguali, anche in Irpinia: c’è l’ attesa della banda, una processione da seguire e la crescente tensione per l’avvicinarsi del momento “clou” della giornata, che sia un “volo dell’angelo” oppure lo sparo di fuochi d’artificio.

Nessuna immagine
Abruzzo

Processione del Cristo Morto a Chieti

La Processione del Cristo Morto, a Chieti, si svolge in occasione del Venerdì Santo ed è una delle celebrazioni più emozionanti e sentite di tutta Italia: per le vie della città si muove il corteo incappucciato delle antiche Confraternite, tra lo splendore di statue di legno del 1800 e l’emozionante Miserere innalzato da cento voci maschili e dai violini.

Nessuna immagine
Campobasso

I Misteri di Campobasso

A Campobasso, nel Settecento, l’artista e scultore Paolo Saverio Di Zinno ideò e costruì una serie di macchine da festa chiamate Misteri, traendo spunto dalla denominazione dei drammi sacri del tardo medioevo.

Nessuna immagine
Lucignano

La Maggiolata di Lucignano

A Lucignano, ridente paesino della Valdichiana, in provincia di Arezzo, si tiene tutti gli anni dal 1937, nelle due ultime domeniche di maggio, la festa della Maggiolata, che nasce dall’antica usanza dei contadini di raggiungere l’abitato su carri ornati di fiori, per rendere omaggio ai signori del luogo.

Peperoncino
Diamante

Peperoncino Festival a Diamante

Tutti gli anni, nella prima metà di settembre, il magnifico borgo calabrese di Diamante, arroccato sulle scogliere della Riviera dei Cedri, propone il Peperoncino Festival, rutilante e piccante kermesse, organizzata dalla locale Accademia del Peperoncino, che da anni ne studia storia (arrivò in Italia con Cristoforo Colombo) e tradizioni.

Nessuna immagine
Carloforte

Girotonno a Carloforte, l’evento gastronomico sardo

Tutti gli anni, tra la fine di maggio e gli inizi di giugno in Sardegna, Carloforte, capoluogo dell’Isola di San Pietro, ospita il Girotonno, rassegna gastronomica di fama mondiale, dedicata al suo famoso tonno rosso di corsa che, proprio in questo periodo, viene pescato nella tonnara, che si trova sulla punta a nord-est dell’isola.

Infiorata per le strade di Genzano
Genzano di Roma

Infiorata di Genzano, tappeto di fiori al Corpus Domini

Da oltre due secoli, Genzano, paesino della provincia di Roma, festeggia tutti gli anni a giugno la ricorrenza del Corpus Domini con uno spettacolare tappeto di fiori, che ha i colori della natura: il giallo delle ginestre, l’azzurro delle torrene, il rosso dei garofani, il verde della mortella e del finocchio selvatico.

Festa dei Serpari di San Domenico a Cocullo ©Comune di Cocullo, l'Aquila
Abruzzo

Festa dei serpari di San Domenico a Cocullo

Cocullo è un piccolo paese dell’aquilano, annidato in montagna, tra la valle Peligna e la Marsica, ed è diventato famoso, perché, tutti gli anni, agli inizi di maggio, vi si tiene la Festa dei Serpari, in onore di San Domenico Abate che, secondo la tradizione, è il protettore degli uomini dagli animali velenosi e rabbiosi.

Strazzo del Carro di Matera durante la Festa della Bruna - Foto casadellartistamatera.it
Basilicata

Festa della Bruna a Matera

Era il 2 luglio del 1380 quando Papa Urbano VI istituisce a Matera la festa de  “la Visitazione” oggi conosciuta come la “festa della Madonna Bruna. Ma è dal XVI secolo in poi che la festa si veste della sua natura pagana così come è stata tramandata fino ai giorni nostri.

Nessuna immagine
Aosta

Fiera di Sant’Orso ad Aosta

La Fiera di Sant’Orso ad Aosta è uno degli eventi più importanti dell’anno valdostano. Un appuntamento tradizionale e antichissimo, che con il tempo ha consolidato il proprio carattere di vetrina dell’artigianato tipico valligiano, diventando un momento molto atteso anche da turisti e curiosi.