
Manifestazioni









Santo Domingo: carnevale dominicano
La vitalità della Repubblica Dominicana si esprime al meglio durante il periodo del Carnevale quando, ogni domenica di febbraio, esplode la festa più grande e colorata. Il Carnevale Dominicano culmina poi nei festeggiamenti per l’anniversario dell’indipendenza, altro momento particolarmente sentito dal popolo dominicano.









Mercatini di Natale Parigi
Parigi non è soltanto la città più romantica del mondo, ma anche una delle metropoli più gettonate per vivere il Natale. La tradizione vuole che la capitale francese si riempia di bancarelle e di luci, dando un tocco davvero unico e suggestivo ad ogni angolo della città. Ecco i Mercatini di Natale a Parigi.











Mercatino di Natale Vipiteno
A nord della Valle Isarco, Vipiteno è una città di antica storia mineraria che si caratterizza per il suo centro storico, bellissimo esempio di arte medievale: l’imponente Torre delle Dodici, nella piazza principale fa da sfondo al mercatino che dal 30 novembre al 7 gennaio 2008 illumina Piazza Città.



Natale a Rovaniemi in Lapponia, il villaggio di Babbo Natale
Secondo un’antica leggenda finlandese, tutti gli anni il 24 Dicembre Babbo Natale torna a casa, a Rovaniemi in Lapponia, per fare una pausa dai suoi lunghi viaggi, bere un buon bicchiere di glogi, il tipico vin brulè della zona, e dedicare del tempo ai bambini che lo attendono nel villaggio, per poi ripartire.



Mercatini di Natale Trento: tra green e vin brulé
Prodotti degli artigiani trentini creati con materiali naturali del territorio. Palle di Natale decorate a mano, gioielli realizzati ad hoc, sculture scolpite nel legno che stupiscono per precisione. Manufatti in lana cotta della tradizione trentina e altoatesina. Tutto questo e molto altro, ai mercatini di Natale di Trento.



Halloween: le origini, giochi e travestimenti
Halloween è una parola di origine celtica. Halloween significato: è l’abbreviazione di “All Hallows Eve”, ovvero la Vigilia di Ognissanti. Il 31 ottobre, infatti, è la data in cui si celebra questa festa che ormai è entrata a pieno titolo a far parte delle tradizioni e delle usanze di vari Paesi in tutto il mondo, specie di quelli anglofoni.







Mercatini di Natale a Zurigo, tra luminarie e il profumo di cannella
I tradizionali Mercatini di Natale di Zurigo sono avvolti dal profumo di cannella e decorati a festa. Al mercatino di Natale più antico di Zurigo, nel quartiere di Niederdorf, o al popolare “Christkindlimarkt”, in Stazione Centrale, abitanti del posto e turisti si ritrovano per curiosare tra le bancarelle in cerca di rarità.






























Eventi e feste in Danimarca
L’anno danese è costellato da numerosissimi eventi e feste in ogni angolo del Paese. Tra i più colorati e significativi, ricordiamo il Carnevale di Aalborg, a marzo, una festa di piazza vivacizzata da concerti, fuochi d’artificio, parate in costume e attrazioni per i bambini. La Maratona di Copenaghen a maggio; la Festa del Solstizio d’Estate, il 23 giugno, celebrata coralmente in tutto il paese, con danze in costume e falò.






Gli eventi più importanti a Cali
A Giugno e per 4 giorni, Festival del Mono Núñez, Festival della musica andina colombiana , nella cittadina di Ginebra a un’ora da Cali. I ritmi interpretati nel Festival sono: bambuco, valser, mazurca, redova, pasillo, danza, chotís, guabina, rumba carranguera, vueltas antioqueñas, merengue carranguero, caña, gavota, sanjuanero, son sureño, marcha, rajáleña, intermezzo, bunde, polka, torbellino e fox.




Processione del Cristo Morto a Chieti
La Processione del Cristo Morto, a Chieti, si svolge in occasione del Venerdì Santo ed è una delle celebrazioni più emozionanti e sentite di tutta Italia: per le vie della città si muove il corteo incappucciato delle antiche Confraternite, tra lo splendore di statue di legno del 1800 e l’emozionante Miserere innalzato da cento voci maschili e dai violini.




I Cantori di Zollino, Salento: “I Passiuna tu Christù”
I riti della settimana santa e le manifestazioni pasquali in Salento e nel resto della Puglia, sono il giusto equilibrio di tradizioni tra il sacro e il profano. A Zollino, piccolo centro della Grecìa Salentina in provincia di Lecce, la Passione di Cristo diventa “I Passiuna tu Christù” e lo stornello prende la voce dei Cantori.

Sudafrica, gli eventi più importanti dell’anno
Dovendo programmare un viaggio in Sudafrica, occorre tenere presente che le festività natalizie e di fine anno coincidono con le ferie estive dei sudafricani e che, quindi, ci si va ad aggiungere al popolo dei vacanzieri locali, con ovvie conseguenze sulla tempistica delle prenotazioni e dei prezzi della vacanza.

La Passione di Cristo a Trapani, la settimana santa tra religiosità e folclore
Tutti gli anni, il Venerdì Santo, la città di Trapani rivive il suo rito più antico: la Passione e la Morte di Gesù Cristo. Alle ore 14 in punto, venti gruppi statuari attraversano il sagrato barocco della chiesa del Purgatorio, diretti al centro storico, dove li attende una fiumana di gente per la processione.


Riti Settimana Santa Taranto, processione dei Perdoni e dei Misteri
I riti della Settimana Santa a Taranto con la processione dell’Addolorata, sono eventi dalla forte partecipazione popolare, ben radicati nella storia e nella cultura della zona per via dell’antica tradizione e del sacrifico anche fisico che impongono ai volontari che animano i giorni che precedono la Pasqua.




La Maggiolata di Lucignano
A Lucignano, ridente paesino della Valdichiana, in provincia di Arezzo, si tiene tutti gli anni dal 1937, nelle due ultime domeniche di maggio, la festa della Maggiolata, che nasce dall’antica usanza dei contadini di raggiungere l’abitato su carri ornati di fiori, per rendere omaggio ai signori del luogo.


Peperoncino Festival a Diamante
Tutti gli anni, nella prima metà di settembre, il magnifico borgo calabrese di Diamante, arroccato sulle scogliere della Riviera dei Cedri, propone il Peperoncino Festival, rutilante e piccante kermesse, organizzata dalla locale Accademia del Peperoncino, che da anni ne studia storia (arrivò in Italia con Cristoforo Colombo) e tradizioni.


Girotonno a Carloforte, l’evento gastronomico sardo
Tutti gli anni, tra la fine di maggio e gli inizi di giugno in Sardegna, Carloforte, capoluogo dell’Isola di San Pietro, ospita il Girotonno, rassegna gastronomica di fama mondiale, dedicata al suo famoso tonno rosso di corsa che, proprio in questo periodo, viene pescato nella tonnara, che si trova sulla punta a nord-est dell’isola.

Infiorata di Genzano, tappeto di fiori al Corpus Domini
Da oltre due secoli, Genzano, paesino della provincia di Roma, festeggia tutti gli anni a giugno la ricorrenza del Corpus Domini con uno spettacolare tappeto di fiori, che ha i colori della natura: il giallo delle ginestre, l’azzurro delle torrene, il rosso dei garofani, il verde della mortella e del finocchio selvatico.

Festa dei serpari di San Domenico a Cocullo
Cocullo è un piccolo paese dell’aquilano, annidato in montagna, tra la valle Peligna e la Marsica, ed è diventato famoso, perché, tutti gli anni, agli inizi di maggio, vi si tiene la Festa dei Serpari, in onore di San Domenico Abate che, secondo la tradizione, è il protettore degli uomini dagli animali velenosi e rabbiosi.








Carnevale di Venezia, maschere e balli a volontà
E’ uno dei carnevali più belli, eleganti e suggestivi del mondo, quello di Venezia. Non fosse altro perché la sua cornice è una città unica e fantastica. Maschere da ogni parte d’Italia e del mondo vi confluiscono per dare vita a uno spettacolo in continuo movimento, a volte più da sogno che da realtà.






