
Veneto


Carnevale di Venezia, il volo dell’Angelo: video e foto
Carnevale di Venezia: Elisa Costantini vola su Piazza San Marco accompagnata dalle note dell’Ave Maria di Schubert. Spettacolare, baciato dal sole e con un messaggio di speranza e di pace. In 20mila hanno seguito con il naso all’insù il Volo dell’Angelo in Piazza San Marco per il Carnevale di Venezia.














Festival del Cinema di Viaggio: Detour
Dal 22 al 31 marzo 2019 si terrà a Padova e ad Abano Terme la settima edizione di “Detour”, festival internazionale dedicato al cinema di Viaggio, che quest’anno proporrà in cartellone oltre 25 opere di cui buona parte mai usciti nelle sale italiana, insieme ad eventi tra concerti, incontri, e laboratori concepiti come luogo di incontro e confronto sul tema del viaggio.





Galleria “Giorgio Franchetti” alla Cà d’Oro, Venezia
La Ca’ d’Oro, uno dei più prestigiosi palazzi tardogotici di Venezia, ospita su due piani l’importante collezione d’arte del barone Giorgio Franchetti (1865-1927), che nel 1916 donò allo Stato italiano le sue raccolte e l’edificio stesso, dopo averne ripristinato, con ingenti restauri, lo splendore originario.







Dove dormire in Veneto
Considerata il più bel salotto del mondo, Venezia offre mille soluzioni di soggiorno e pernottamento. Si va dagli alberghi storici, accasati in meravigliosi palazzi merlati, che hanno contribuito a scrivere la storia turistica della città, alle pensioncine familiari fino ai B&B di ultima generazione.





Museo di Palazzo Grimani, Venezia
Il palazzo Grimani fu ristrutturato e modificato da un primitivo nucleo medievale nel corso del cinquecento, sotto la regia di Vettore e di Giovanni Grimani, che, tra il 1537 e 1540, affidarono la decorazione di alcuni ambienti del primo piano nobile a Giovanni da Udine e Francesco Salviati, esponenti della moderna corrente manierista.






















Carnevale di Venezia, maschere e balli a volontà
E’ uno dei carnevali più belli, eleganti e suggestivi del mondo, quello di Venezia. Non fosse altro perché la sua cornice è una città unica e fantastica. Maschere da ogni parte d’Italia e del mondo vi confluiscono per dare vita a uno spettacolo in continuo movimento, a volte più da sogno che da realtà.

Viaggio nei luoghi dei film, da Venezia a Brescello e non solo
Andare alla scoperta dei luoghi dei film (spesso più vicini e comodi di quanto non si pensi) può diventare un’idea per un weekend o una gita diversi dal solito, assaporando ambienti e monumenti sotto una luce diversa, con tutte quelle suggestioni e curiosità che si nascondono dietro la complessa macchina del cinema.



















Villaggio preistorico, Lusiana
Informazioni su Villaggio preistorico , – Lusiana (Vicenza) Fonte: MIBACT

Museo nazionale di archeologia del mare, Caorle
Museo in corso di allestimento Informazioni su Museo nazionale di archeologia del mare Caorle (Venezia) 041 2967611 pm-ven@beniculturali.it in allestimento Fonte: MIBACT

















Museo civico etnografico di Bosco Chiesanuova
Informazioni su Museo civico etnografico di Bosco Chiesanuova Via Spiazzi, 4 37021 Bosco Chiesanuova (Verona) 0456780280 museocivico@boscochiesanuova.net http://www.lessinia.musei.it Fonte: MIBACT





















































Vacanze in Italia, i nostri lettori preferiscono il Veneto
I lettori di FullTravel hanno sentenziato. Alla domanda: in quale regione italiana vorresti trascorrere le tue vacanze? Oltre il 10% ha risposto: “il Veneto”. Subito alle spalle della regione del nord est si è posizionata la Sardegna, meta ambita dai turisti alla ricerca del caldo. Al terzo posto di questa speciale classifica, la Sicilia che supera il Trentino Alto Adige di stretta misura (solo 0,20%). Ultimo il Molise.



Hotel Scala, Treviso
L’Hotel Scala si trova ad un chilometro dal centro di Treviso. La vicinanza ai principali luoghi turistici della regione lo rende particolarmente indicato per coppie, gruppi e famiglie alla ricerca di un hotel dotato di tutti i comfort e ben collegato con località di montagna e città d’arte del Veneto.

Hotel Continental, Vicenza
L’Hotel Continental a Vicenza si trova a pochi passi dal caratteristico centro storico di Vicenza, in una zona tranquilla e ben collegata con il resto della città. Attrezzato con ampio parcheggio all’aperto, gratuito dalle 20 alle 8 e uno interno più piccolo, l’albergo è ideale per chi si trova a Vicenza e desidera alloggiare in un hotel accogliente e centrale.


Park Hotel Oasi, Garda
Il Park Hotel Oasi di Garda si trova a poca distanza dal centro della cittadina che dà il nome al Lago di Garda e che offre innumerevoli possibilità di svago e attività. Grazie alla sua centralità, gli ospiti in vacanza possono praticare diversi tipi di sport, passeggiare, visitare luoghi di interesse culturale o di divertimento come il rinomato parco divertimenti Gardaland e o le vicine città d’arte Verona e Venezia.




Hotel Royal San Marco, Venezia
L’Hotel Royal San Marco di Venezia si trova nel posto più bello della città lagunare: sulla famosa piazza che dà nome all’albergo, Piazza San Marco. A pochi passi ci sono tutti i monumenti più importanti di Venezia: la Basilica di S. Marco, le Procuratie, il Campanile, il Museo Correr, la Biblioteca Marciana.

Hotel Canaletto, Venezia
L’Hotel Canaletto di Venezia si trova nel cuore storico della città lagunare, a due minuti a piedi da Piazza S. Marco e dal famoso Ponte di Rialto. L’hotel prende il nome dal pittore veneziano Antonio Canal detto “Il Canaletto”, che proprio in questa parte di Venezia passò gran parte della sua vita.




Hotel Venezia, Mestre
L’Hotel Venezia si trova nel centro di Mestre, ad un passo dalle principali attrazioni turistiche della laguna. L’albergo è gestito dalla famiglia Rossetto sin dal 1955 che, in un ambiente accogliente e familiare, assicura comfort, eleganza e cortesia, per garantire vacanze rilassanti ai propri ospiti.

Hotel Santiago, Jesolo
L’Hotel Santiago di Jesolo è la sistemazione ideale per chi vuole passare le vacanze estive in questa famosa località di mare del Veneto. L’hotel accoglie i suoi clienti in un ambiente elegante ma amichevole, in cui la professionalità ed il calore del personale contribuiscono a creare un’atmosfera rilassata e confortevole.




Vacanze al mare in Veneto e Friuli Venezia Giulia
Di laguna in laguna, gli arenili si dipanano in lunghezza con spiagge sabbiose e fondali che accompagnano con gradualità in acqua. I panorami si fanno molto ampi, così come gli usi e le tradizioni, ricco incontro tra la cultura latina e slava. Man mano che ci si dirige verso Trieste il paesaggio inizia a modificarsi, presentando le rocce bianche e tante piccole baie, un’attrattiva d’incanto anche per chi volesse osservarle facendo un’escursione in barca.
Lignano Sabbiadoro si colloca proprio a metà strada tra Venezia e Trieste; località molto apprezzata per saper andare incontro alle esigenze di famiglie in vacanza, di comitive di amici, di coppie in cerca di relax, Lignano offre tutta una serie di situazioni adatte a ciascuno. Anche Jesolo non è da meno, tanto da avere la fama di essere la Miami d’Europa.
Bibione segna invece il confine con il territorio friulano, consegnando ai turisti gli affascinanti contrasti del territorio antico e bonificato che si intreccia con un litorale modernissimo; qui i venti sono molto spesso favorevoli, dando così modo ai surfer di sbizzarrirsi. Anche Eraclea ha un passato da zona paludosa che, negli anni, ha saputo diventare una località di spicco; a seguire, Caorle, altro luogo di vacanza per deliziarsi in totale relax.
Avventurandosi verso Trieste, ecco che la sabbia inizia a lasciare il posto a spiagge di ciottoli. Stesse caratteristiche per Duino, Aurisina e Sistiana, luoghi di vacanza della costiera triestina. Il giro estivo termina a Grado, anche detta Isola d’Oro; con un mare tutto da nuotare e le terme, al piacere dell’ambiente si può unire un programma di benessere per il corpo.






Carnevale di Venezia fra storia e fantasia
Il Carnevale di Venezia è certamente uno dei carnevali più interessanti, sontuosi e raffinati d’Italia. Il suo valore aggiunto è attribuito dalla varietà e dallo sfarzo dei costumi e delle maschere che popolano e animano la suggestiva Piazza San Marco, nonché i dedali di calli, campi, campielli, canali e ponti della città dei dogi.



Vacanze a Venezia con Casanova
Casanova non avrebbe potuto sognare un luogo più adatto come teatro delle sue fughe amorose. Con pochi colpi di remo da Venezia, si sarebbe potuto spingere fino all’ansa naturale del fiume Brenta, incantando le incipriate nobildonne della Serenissima alla vista di Villa Margherita, aristocratica residenza del 15° secolo, che la famiglia Dal Corso ha saputo abilmente trasformare in un raffinatissimo hotel Romantik.




Un weekend in famiglia alla scoperta di Padova
Il fascino di Padova da condividere con tutta la famiglia, un weekend trascorso tra musei e chiese secolari, con una pausa rigenerante alle Terme Euganee, tra le più rinomate in Italia,e un’altra all’insegna del gusto seguendo gli svariati percorsi enogastronomici che partono dalla città e si diramano nelle colline circostanti.

Venezia, la Luna e Tu con Best Western
La città più romantica del mondo, Venezia, coi suoi canali, i magnifici palazzi barocchi e la celeberrima piazza San Marco è il luogo ideale per trascorrere qualche giorno in completo relax e scoprire angoli inconsueti e ricchi di magia, per questo motivo, il Best Western Hotel Villa Mabapa lancia un impedibile offerta da cogliere al volo.



Van Gogh a Villa Luppis
Con Monet è stato un successo strepitoso. Con Van Gogh sarà un’apoteosi.E se al centro dei vortici di luce del grande maestro olandese, illuminati dal suo genio, ci saremo tutti noi, lo dovremo anche a Giorgio e Stefania Luppis, la coppia creativa, proprietaria dell’omonima, elegante Villa di campagna in provincia di Pordenone. Quelli che “se non ci fossero, bisognerebbe inventarli”.