Buonsollazzo - Via degli Dei, Foto© viadeglidei.it
Bologna

La Via degli Dei

La Via degli Dei è un’antica via di comunicazione che collega due grandi città come Bologna e Firenze. Un cammino molto suggestivo tra storici reperti e una vegetazione tipica delle regioni dell’Emilia Romagna e della Toscana.

Capodanno a Firenze, cosa fare
Firenze

Capodanno a Firenze 2019: cosa fare

Per l’arrivo dell’anno nuovo e salutare il vecchio, riscoprendo le tradizioni ma rivestendole di un velo magico e pieno di stile, quale migliore occasione per festeggiare il Capodanno a Firenze, partecipando ai numerosi concerti disseminati un po’ ovunque nel capoluogo toscano.

Villa Corsini a Castello, Firenze
Firenze

Villa Corsini a Castello, Firenze

La villa fu acquistata nel 1697 per la sua vicinanza alla Villa medicea della Petraia dal Consigliere del Granduca Cosimo III de’ Medici, Filippo Corsini, che ne affidò la ristrutturazione a Giovan Battista Foggini (1652-1725), architetto e scultore granducale, oltre che direttore delle manifatture di corte.

Sala del Perugino, Firenze
Firenze

Sala del Perugino, Firenze

Il museo occupa la Sala Capitolare del convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, appartenente in origine alle “convertite o penitenti” dell’ordine benedettino (1257-1442), poi ai cistercensi della Badia a Settimo (1442-1628), infine alle carmelitane di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, che l’abitarono fino al momento delle soppressioni post-unitarie (1866).

Museo di Orsanmichele, Firenze
Firenze

Museo di Orsanmichele, Firenze

Le statue raffiguranti i santi patroni delle maggiori corporazioni fiorentine, originariamente collocate nei tabernacoli all’esterno di Orsanmichele, sono esposte, dopo essere state restaurate e sostituite da copie, nel grande salone al primo piano dell’edificio, cui si accede attraverso il passaggio sopraelevato che lo unisce al Palazzo dell’arte della Lana.

Villa Carducci-Pandolfini a Legnaia, Firenze
Firenze

Villa Carducci-Pandolfini a Legnaia, Firenze

Il complesso architettonico di villa Carducci-Pandolfini, di impianto quattrocentesco, sorge nella pianura fra Legnaia e Soffiano, vicino alla vecchia via Pisana, e ingloba nell’angolo sud-ovest i resti di un’antica torre trecentesca, facente parte del “palagio” fortificato di Guardavia, detta anche “Volta a Legnaja”, uno dei capisaldi del sistema fortificato fiorentino.

Parco di Villa Il Ventaglio, Firenze
Firenze

Parco di Villa Il Ventaglio, Firenze

Parco di Villa Il Ventaglio: originariamente l’edificio era nel Quattrocento una casa da oste con podere che apparteneva a Lippaccio e Giovanni Brancacci: situata sulla collina delle Forbici, offriva l’opportunità di una sosta ai pellegrini che da Porta a Pinti si recavano a San Domenico di Fiesole.

Biblioteca Marucelliana
Firenze

Biblioteca Marucelliana, Firenze

La Biblioteca Marucelliana, pensata da Francesco Marucelli quale biblioteca di cultura generale aperta ad una vasta utenza, così come indica l’iscrizione sulla facciata: Marucellorum Bibliotheca publicae maxime pauperum utilitati, venne aperta al pubblico il 18 Settembre 1752.

Villa La Quiete
Firenze

Villa La Quiete, Firenze

Villa La Quiete, così detta per l’affresco La Quiete che domina i venti (1633) di Giovanni da San Giovanni, è il risultato di successive espansioni e aggregazioni avvenute tra i secoli XVI e XIX, quando la villa fu raddoppiata con la costruzione di due nuove ali a chiusura del secondo cortile.

Local Bio
Firenze

Local Bio a Firenze

<![CDATA[ Conoscere, scegliere, mangiare, vivere biologico valorizzando i prodotti del territorio: questo è LOCAL BIO la tre giorni che, da giovedì 26 a sabato 28 novembre, trasformerà il cuore di Firenze nella capitale della “cultura

Nessuna immagine
Firenze

Hotel Alba, Firenze

L’Hotel Alba Palace si trova nel centro antico di Firenze, nel cuore del capoluogo toscano. I lavori di restauro che hanno interessato l’albergo non hanno cancellato le belle decorazioni in ferro battuto, la pietra serena e il cotto antico che testimoniano la bellezza senza tempo di questo storico albergo.

Nessuna immagine
Firenze

Hotel Pierre, Firenze

L’Hotel Pierre si trova nel centro storico di Firenze, a pochi passi dai principali monumenti del capoluogo toscano. Situato in via De’ Lamberti, antica casata dei Ghibellini, l’Hotel Pierre permette di visitare la città senza doversi spostare dal centro.

Nessuna immagine
Firenze

Hotel Calzaiuoli, Firenze

L’Hotel Calzaiuoli è situato nel pieno centro di Firenze, ad un passo dai principali luoghi di attrazione del capoluogo toscano. L’albergo si trova in Via dei Calzaiuoli, l’elegante strada che collega il Duomo a Palazzo Vecchio, proprio all’interno della zona pedonale cittadina.

Nessuna immagine
Firenze

A Calenzano l’olio di collina diventa cosmeoli

Calenzano, alle porte di Firenze, è un nucleo accoccolato ai piedi di un suggestivo borgo medievale, nel punto in cui la Val Marina guarda Prato e Pistoia. Da qualche tempo, qui accade una cosa singolare: l’intero paese è diventato imprenditore di se stesso, promuovendo il suo prodotto d’eccellenza: l’olio extravergine d’oliva.

Nessuna immagine
Firenze

Halloween in Toscana

Dedicato a chi non ama feste caotiche e travestimenti troppo chiassosi: il Country Resort Monsignor della Casa di Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello (Firenze), è la meta preferita per chi vuole concedersi una vacanza nella quiete e nella tranquillità dell’incantevole campagna toscana.