Cattedrale di Palermo
Palermo

Cosa vedere a Palermo, culla del barocco

Capoluogo della Sicilia, città dalle mille sfaccettature grazie alle diverse culture e tradizioni che si sono succedute nei secoli. Passeggiando per le sue strade noterete come l’arte barocca si mescoli facilmente a quella liberty. Ecco per voi una guida su cosa vedere a Palermo e cosa visitare.

Tempio Vittoria Himera, Termini Imerese - Foto Salvatore Ficarra
Sicilia

Himera, parco archeologico di Termini Imerese in Sicilia

Fondata nel 648 a.C. da Greci di origine calcidese e dorica, Himera occupa una posizione particolarmente favorevole per lo sviluppo di una colonia greca, al centro di un ampio golfo, tra i promontori di Cefalù e di Termini Imerese, ed in prossimità della foce del fiume Imera Settentrionale, importante arteria di collegamento verso la Sicilia centrale.

Costa siciliana ©Foto Aviomar
Sicilia

Vacanze al mare in Sicilia

Colori, profumi e sapori si mescolano a Taormina, cittadina che, adagiata su una collina, si specchia nel mare, circondata da monti. Incantevole tanto quanto è la baia di Giardini Naxos, meta di vacanze indimenticabili. Viaggiando idealmente verso ovest, le spiagge ospitali sono molte fino ad arrivare alla punta estrema della Sicialia, nello scenario incantato di San Vito Lo Capo: qui termina la strada percorribile per tuffarsi in un mare calmo e accogliente.

Museo Biscari, Catania
Catania

Museo Biscari, Catania

ll Museo Biscari, posto all’interno di un’ala del Settecentesco Palazzo Biscari,uno dei più antichi palazzi di Catania, preziosa testimonianza di barocco siciliano, per anni ha conservato le vaste collezioni archeologiche e naturali di Ignazio Paternò Castello V Principe di Biscari trasferite poi al Museo Civico del Castello Ursino nel 1930.

Nessuna immagine
Palermo

Dove dormire in Sicilia

Palermo, città storica dal fascino magnetico, offre alberghi di tutte le categorie e pensioni in buon numero. Alcuni sono molto prestigiosi, accasati in palazzi antichi e residenze storiche, conservano spezzoni significativi di storia cittadina.

Carnevale Acireale 2017
Acireale

Carnevale di Acireale

<![CDATA[ Cartapesta, fil di ferro, ingranaggi meccanici. E poi luci, colori, creatività geniale e manualità artistica: i maestri “carristi” da settimane lavorano senza sosta nei loro cantieri, e adesso tutto è pronto ad Acireale per

Museo di Adrano
Adrano

Museo di Adrano

Il Museo è ospitato nel Castello Normanno, un imponente edificio ubicato al centro della piazza principale della città di Adrano (Catania). Esso espone materiali provenienti sia da scavi regolari che da recuperi occasionali relativi al

Museo delle rimembranze
Calabria

Museo delle rimembranze, Cosenza

Il museo, gestito dell’Associazione Culturale “Bernardino Telesio”, custodisce documenti, attrezzi, arredi e oggetti inerenti la cultura popolare calabra assieme ad altro materiale vario tra cui oggetti di modernariato e di carattere naturalistico. Il percorso museale

Museo comunale di Praia a Mare
Calabria

Museo comunale di Praia a Mare

Ospitato in una vecchia struttura militare, nel museo esistono diverse sezioni: archeologica, arte contemporanea, cartoline d’ Artista, ceramica, fotografia Informazioni su Museo comunale di Praia a Mare Via D.Alighieri c/o Municipio,  Praia a Mare (Cosenza)

Museo della Cattedrale di Messina
Messina

Museo della Cattedrale di Messina

All’interno della Basilica Santuario è stato realizzato il Museo “Annibale Di Francia” inaugurato nell’Anno Santo del 2000. La sua originalità è costituita dalla ricostruzione in scala ½ dell’intero “Quartiere Avignone”, così come lo trovò Sant’Annibale

Museo aretuseo dei Pupi
Sicilia

Museo aretuseo dei Pupi, Siracusa

Il patrimonio artistico dei fratelli Vaccaro, famosi pupari siracusani, trova spazio in questo museo. L’associazione “Vaccaro-Mauceri” apre il sipario sull’operato dei fratelli Vaccaro e sul loro mondo fantastico, dove trovano posto cavalieri cristiano e saraceni,

Museo di paleontologia
Calabria

Museo di paleontologia, Rende

L’istituzione del Museo Paleontologia dell’Università della Calabria segna un momento di particolare importanza e di forte impegno dell’Ateneo in direzione della tutela e della valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico del Paese. Il museo situato al 6°

Palazzo Branciforte
Palermo

Palazzo Branciforte, Palermo

Riaperto al pubblico nel 2012 a seguito di un esemplare restauro dell’Architetto Gae Aulenti, Palazzo Branciforte è sede della Fondazione Sicilia e centro espositivo delle collezioni storico-artistiche della stessa fondazione. Edificato nel ‘500, il palazzo

Museo del sale
Paceco

Museo del sale, Paceco

Riserva Naturale le Saline di Trapani e Paceco, ricco ambiente naturale salmastro meta e dimora di circa 170 differenti specie di uccelli. Informazioni su Museo del sale Via Chiusa, SNC 91027 Paceco (Trapani) 0923867442 museodelsale@virgilio.it Fonte:

Messina

Museo Annibale Di Francia, Messina

All’interno della Basilica Santuario è stato realizzato il Museo “Annibale Di Francia” inaugurato nell’Anno Santo del 2000. La sua originalità è costituita dalla ricostruzione in scala ½ dell’intero “Quartiere Avignone”, così come lo trovò Sant’Annibale

Cefalù

Museo Mandralisca, Cefalù

Il Palazzo ottocentesco della famiglia nobiliare Mandralisca è sede del Museo interdisciplinare comprendente collezioni frutto sia di scavi archeologici condotti dal barone Enrico Pirajno di Mandralisca, sia di acquisti presso antiquari. Il Museo è costituito

Messina

Acquario di Messina

L’Acquario di Messina è l’unica struttura scientifica di tal genere esistente nell’Italia meridionale insieme all’Acquario di Napoli. E’ stato costruito all’interno della Villa Mazzini all’inizio degli anni 60 dall’Istituto Talassografico di Messina, grazie ad un

Catania

Museo del giocattolo di Catania

E’ attivo a Catania il Museo del Giocattolo: realizzato nel gennaio 2002 dall’associazione culturale IOCO, e fino a poco tempo fa ospitato nei nei prestigiosi locali di Palazzo Bruca di Catania, ha trovato da gennaio 2011 una nuova e più funzionale collocazione: “le Ciminiere” di viale Africa, ospitato dalla Provincia Regionale.

Museo diocesano di Palermo
Palermo

Museo diocesano di Palermo

Il Museo Diocesano di Palermo venne aperto nel 1927 all’interno del palazzo Arcivescovile dal cardinale arcivescovo Alessandro Lualdi (1904-1927). Al principio la collezione era costituita soprattutto dalle sculture che decoravano la Cattedrale..  Si potevano così

Villa Zito, Palermo
Palermo

Villa Zito, Palermo

Sede della Fondazione “Lauro Chiazzese” per l’Arte e la Cultura, dal 2015 la villa è il centro espositivo delle collezioni pittoriche permanenti della Fondazione Sicilia. L’edificio è stato realizzato intorno alla seconda metà del ‘700

Castello della Zisa
Palermo

Castello della Zisa, Palermo

Nelle sale sono esposti alcuni significativi manufatti di matrice artistica islamica provenienti da paesi del bacino del Mediterraneo. Tra questi sono di particolare rilevanza le eleganti musciarabia (dall’arabo masrabiyya), paraventi lignei a grata (composti da

La feluca di Nino © Massimo Vicinanza
Messina

Le feluche messinesi

Nino Donato è un bravo capobarca. É anche l’armatore di “Peppe”, una delle ultime otto feluche siciliane che ancora oggi solcano le acque dello Stretto di Messina alla ricerca di grossi pesci da fiocinare.

Hotel Bristol, Enna: una delle camere
Enna

Hotel Bristol, Enna

L’Hotel Bristol si trova nel centro di Enna, a pochi metri dai tre più importanti luoghi cittadini: il Castello, il museo e il Teatro Garibaldi. Gestito da quaranta anni sempre dagli stessi proprietari, l’hotel è un ottimo punto di partenza per chi vuole scoprire la Sicilia attraverso itinerari fra terra e mare.

Agrigento

Grand Hotel dei Templi, Agrigento

Il Grand Hotel dei Templi ad Agrigento si trova a breve distanza dalla Valle dei Templi, luogo di eccezionale interesse storico-culturale dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. È circondato da un parco verde con al centro un’ampia piscina scoperta.

Ragusa

Poggio del Sole Resort, Ragusa

Poggio del Sole Resort si trova a Ragusa, a pochi metri dal mare, in un’antica struttura di campagna dell’ottocento formata dalla villa padronale, magazzino, stalle, scuderia e foresteria. Il complesso turistico è stato ristrutturato nel 2006 ed oggi è composto da ristorante, bar e lounge bar, centro benessere e centro congressi.

Lipari

Hotel Tesoriero, Panarea

L’Hotel Tesoriero si trova a Panarea, la più piccola e più mondana delle Isole Eolie. L’albergo è in una posizione centrale, a pochi metri dal porto ed offre una vista straordinaria sul mare siciliano, sul vulcano della vicina Stromboli e sugli isolotti delle Eolie.

Nessuna immagine
Sicilia

Hotel Bel Soggiorno, Taormina

L’Hotel Bel Soggiorno si trova in uno degli angoli più suggestivi e panoramici di Taormina con una doppia incantevole vista: da un lato il mare e dall’alto l’Etna. L’albergo è ospitato in una struttura d’inizio novecento in stile moresco, con un ampio salone e la veranda in ferro battuto.

Nessuna immagine
Messina

NH Liberty, Messina

L’NH Liberty si trova nel centro di Messina, ad un passo dalle principali attrazioni turistiche della città siciliana. L’albergo è ospitato in un’antica dimora d’epoca risalente al 1930 e l’originale bellezza della struttura è stata conservata nei lavori di ristrutturazione che hanno reso l’NH Liberty uno degli alberghi più apprezzati di Messina.

Nessuna immagine
Sicilia

Hotel Teocrito, Siracusa

L’Hotel Teocrito si trova nel centro storico di Siracusa ed è un albergo particolarmente indicato per chi ha voglia di scoprire le bellezze della città siciliana. L’albergo, infatti, si trova a pochi passi dal Santuario della Madonna delle Lacrime e dai principali luoghi d’interesse turistico di Siracusa come le Catacombe di San Giovanni, il Parco Archeologico e il Museo Regionale Paolo Orsi.

Nessuna immagine
Catania

Liberty Hotel, Catania

Il Liberty Hotel di Catania è ospitato in un’antica villa di inizio novecento nel centro della città, rimodernata per offrire un servizio di classe e altamente personalizzato. La bellezza degli interni, arredati con eleganza, rende l’albergo indicato sia per una vacanza all’insegna del relax sia per meeting e convegni professionali.

Nessuna immagine
Castel di Lucio

Arte e mare in Sicilia: Fiumara d’Arte

Il connubio tra arte e natura tiene a battesimo gallerie a cielo aperto anche nelle isole. In particolare, in Sicilia, dove,  25 anni fa, l’industriale Antonio Presti ideò, nel messinese, Fiumara d’Arte, un parco di grandi sculture, firmate da maestri italiani della scultura contemporanea, dislocate lungo il corso brullo del fiume Tusa fino al mare.