Guida Sicilia: consigli di viaggio e informazioni

Anfiteatri, templi, coste incantevoli, l’imponente Etna, la cultura di Pirandello, di Antonello da Messina, le cattedrali, la natura lussureggiante, le isolette tanto amate dai turisti: la Sicilia è tutto questo e ancor di più.















Arte e mare in Sicilia: Fiumara d’Arte
Il connubio tra arte e natura tiene a battesimo gallerie a cielo aperto anche nelle isole. In particolare, in Sicilia, dove, 25 anni fa, l’industriale Antonio Presti ideò, nel messinese, Fiumara d’Arte, un parco di grandi sculture, firmate da maestri italiani della scultura contemporanea, dislocate lungo il corso brullo del fiume Tusa fino al mare.

La Passione di Cristo a Trapani, la settimana santa tra religiosità e folclore
Tutti gli anni, il Venerdì Santo, la città di Trapani rivive il suo rito più antico: la Passione e la Morte di Gesù Cristo. Alle ore 14 in punto, venti gruppi statuari attraversano il sagrato barocco della chiesa del Purgatorio, diretti al centro storico, dove li attende una fiumana di gente per la processione.






Museo della civiltà contadina di Piazza Armerina
Museo etnoantropologico allestito in un palazzo storico e caratterizzato dall’esposizione del patrimonio culturale locale del primo novecento. Informazioni su Museo della civiltà contadina di Piazza Armerina Via Garibaldi, 27, Piazza Armerina (Enna) Fonte: MIBACT



Antiquarium civico, Tiriolo
Reperti archeologici di età antica, medievale e moderna provenienti dalla città e dal territorio Informazioni su Antiquarium civico Via Pitagora , 4 Tiriolo (Catanzaro) 0961 991004 prolocoduemaritiriolo@virgilio.it Fonte: MIBACT




















Casa della Memoria Mimmo Rotella, Catanzaro
Casa natale dell’artista Mimmo Rotella in cui sono allestite opere dell’artista e cimeli della madre modista. Informazioni su Casa della Memoria Mimmo Rotella Vico dell’Onda , 7 Catanzaro (Catanzaro) 0961 745868 casadellamemoria@fondazionemimmorotella.net Fonte: MIBACT





































Museo di storia naturale e Orto botanico della Calabria, Rende
Orto Botanico e Museo Naturalistico Informazioni su Museo di storia naturale e Orto botanico della Calabria Arcavacata di Rende , Rende (Cosenza) 0984 838573 Fonte: MIBACT








Museo della civiltà locale, Buseto Palizzolo
Informazioni su Museo della civiltà locale Vicolo Baglio Maranzano, 91012 Buseto Palizzolo (Trapani) 0923852200 busetopalizzolo@libero.it http://www.comunebusetopalizzolo.it Fonte: MIBACT


Museo diocesano d’arte sacra del seminario vescovile di Caltanissetta
Informazioni su Museo diocesano d’arte sacra – del seminario vescovile di Caltanissetta Viale Regina Margherita, 29 93100 Caltanissetta (Caltanissetta) 093426030 Fonte: MIBACT
Museo del giocattolo di Catania
E’ attivo a Catania il Museo del Giocattolo: realizzato nel gennaio 2002 dall’associazione culturale IOCO, e fino a poco tempo fa ospitato nei nei prestigiosi locali di Palazzo Bruca di Catania, ha trovato da gennaio 2011 una nuova e più funzionale collocazione: “le Ciminiere” di viale Africa, ospitato dalla Provincia Regionale.



































Himera, parco archeologico di Termini Imerese in Sicilia
Fondata nel 648 a.C. da Greci di origine calcidese e dorica, Himera occupa una posizione particolarmente favorevole per lo sviluppo di una colonia greca, al centro di un ampio golfo, tra i promontori di Cefalù e di Termini Imerese, ed in prossimità della foce del fiume Imera Settentrionale, importante arteria di collegamento verso la Sicilia centrale.

Museo Biscari, Catania
ll Museo Biscari, posto all’interno di un’ala del Settecentesco Palazzo Biscari,uno dei più antichi palazzi di Catania, preziosa testimonianza di barocco siciliano, per anni ha conservato le vaste collezioni archeologiche e naturali di Ignazio Paternò Castello V Principe di Biscari trasferite poi al Museo Civico del Castello Ursino nel 1930.

