Il Miglio d'oro durante i Festival, Edimburgo ©Foto Anna Bruno
Scozia

Tour della Scozia

Da Jedburgh, nei Borders, ai confini con l’Inghilterra, si può puntare a nord, per ammirare i paesaggi di questa regione pastorale e le sue splendide abbazie (Jedburgh, Melrose, Kelso, Dryburgh).

Scozia, sui luoghi di Harry Potter
Fort William

Scozia: i luoghi di Harry Potter

in Scozia ci sono diversi luoghi di Harry Potter dal Castello alle brughiere battute dal vento, lividi specchi d’acqua, montagne maestose, orridi e valloni chiamati glen, boschi fittissimi, castelli misteriosi e un’atmosfera dai tratti tipicamente

Il Miglio d'oro durante i Festival, Edimburgo ©Foto Anna Bruno
Edimburgo

Quando andare in Scozia

Poiché la Scozia è un paese dai tratti climatici inequivocabilmente nordici, è consigliabile visitarla  da giugno a settembre, periodo che offre anche importanti eventi culturali e folcloristici, che da soli valgono il viaggio.

Nessuna immagine
Loch Ness

Guida di Loch Ness

Loch Ness probabilmente il più noto e citato dei laghi scozzesi, vanta dimensioni di tutto rispetto (38 km di lunghezza, uno e mezzo di larghezza e ben 200 metri di profondità) e un’inossidabile storia di mostri.

Nessuna immagine
Aberdeen

Scozia: guida di Royal Deeside

Royal Deeside è una vallata spettacolare, a ovest di Aberdeen, solcata dal fiume Dee, che le dà il nome e punteggiata da borghi millenari intatti, pascoli e prati di erica e, naturalmente da castelli fiabeschi (alcuni provvisti di fantasma).

Nessuna immagine
Inverness

Scozia: guida di Inverness

Inverness è la capitale delle Highland, dalla storia turbolenta e sanguinosa, in cui Shakespeare ambientò il Macbeth, vanta una posizione strategica sul fiume Ness e può essere un comodo punto di partenza per visitare le località più famose della regione: Fort Williams, le falde del Ben Nevis, Loch Ness.

Nessuna immagine
Portree

Guida delle Ebridi

Sono circa 500 isole, di cui solo un centinaio abitate, al largo della costa occidentale e vengono distinte in Ebridi Interne, “Inner Hebridies“, ed Ebridi Esterne, “Outher Hebridies”. Già note a Plinio e Tolomeo, furono evangelizzate da San Colombano nel VI sec. d.c. Le più comode da raggiungere sono Mull, Coll e Tiree, nelle Ebridi Interne, un frequente servizio di traghetti le collega alla cittadina di Oban, sulla costa.

Oban, Scozia
Oban

Guida delle Argyll

Spettacolare contea dall’ovest scozzese, le cui tormentatissime coste sono lambite dalla tiepida corrente del Golfo, che, nella bella stagione, favorisce una vegetazione altrimenti impensabile a queste latitudini.

Loch Lomond, Scozia
Scozia

La Scozia in idrovolante

Un’esperienza indimenticabile esplorare la Scozia in idrovolante; a proporlo è Loch Lomond Seaplanes, la compagnia fondata qualche anno fa dal capitano David West, che a disposizione dei turisti mette dei silenziosi Cessna Turbo Stationair, in grado di atterrare sia sulla terra che sull’acqua e di trasportare quattro persone, oltre il pilota.

Nessuna immagine
Edimburgo

Salmone e crostacei, cucina per buongustai in Scozia

A detta di molti, la Scozia è uno dei migliori posti al mondo per avere appetito. Il salmone, i crostacei, le aringhe affumicate, i merluzzetti di Arbroath, la carne Angus di Aberdeen, l’agnello dei Borders, la selvaggina e le conserve sono soltanto alcune delle leccornie, che questa terra così nordica riserva a tavola. Uno dei piatti tipici per eccellenza è l’haggis, lo stomaco di pecora riempito con interiora di ovino, cipolla, farina d’avena e accompagnato dalle bashed neeps, sottilissime fettine di rapa, e dalle chappit tatties, patate schiacciate.

Nessuna immagine
Edimburgo

Dove dormire in Scozia

In fatto di alloggi, la Scozia pone solo l’imbarazzo della scelta; si va da alberghi ricercatissimi, spesso ricavati all’interno di castelli e dimore sontuose, al più semplice affittacamere. Ottima e capillare è, per esempio, la rete dei bed&breakfast, indicati, solitamente, da cartelli esterni alle abitazioni. La dicitura “en suite” sta a indicare che le camere sono dotate di toilette esclusiva; mentre “vacancy” o “no vacancy” indica se ci sono o meno stanze libere.

La toponomastica di Aberdeen, Scozia, su un edificio di granito
Aberdeen

Guida di Aberdeen

Affacciata sul Mare del Nord e resa inconfondibile dagli edifici in lucido granito locale, Aberdeen è, per grandezza, la terza città scozzese. Il petrolio e la pesca l’hanno resa ricca e vivace, e i suoi oltre 200mila abitanti sono da sempre orgogliosi di questa “splendida autosufficienza”. Il nucleo più antico, Old Aberdeen, disegnato da stradine in ciottoli, si trova a nord del centro, sulle rive del fiume Don e conserva edifici suggestivi, come St.Machar’s Cathedral (VI sec.), la costruzione in granito più vecchia della città

Nessuna immagine
Scozia

Water horse: la leggenda degli abissi

Lo sapevate che Loch Ness contiene più acqua di tutti i fiumi e i laghi della Gran Bretagna messi insieme? E sapevate che Loch Ness è profondo ben 230 metri? Non stupisce, dunque, che in tali abissi possa davvero vivere Nessie, la leggendaria creatura che, da 1.400 anni, stuzzica la fantasia di grandi, piccini, scienziati, che mai si sono dati per vinti e continuano a credere nella sua esistenza, e delle tante produzioni cinematografiche, che, nel corso dei decenni hanno raccontato, con trame ed epiloghi diversi, questa bella fiaba.