Guida Piemonte: consigli di viaggio e informazioni

Sempre più apprezzato a livello turistico, il Piemonte è un territorio ricco di spunti e di occasioni di scoperta. A partire dalla zona montana, bella sia d’inverno che d’estate, fino ai paesaggi dei laghi; non mancano di stupire anche le città, con gli edifici reali, i castelli e i musei.


Settimana bianca a Bardonecchia, in Piemonte






Biblioteca reale, Torino
La Biblioteca Reale, istituita dal re Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), ubicata al piano terreno dell’ala di levante del Palazzo Reale, è inserita nel raffinato ambiente ideato nel 1837 dall’architetto di corte Pelagio Palagi e raccoglie prevalentemente opere di storia degli Stati sabaudi e di scienze storiche.



Dove dormire in Piemonte
Torino, la città capoluogo del Piemonte, esprime un’offerta alberghiera qualificata e capillare, anche nei dintorni, nella verde zona precollinare, complice la forte riqualificazione e realizzazione di nuove strutture verificatasi pochi anni fa, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali, che l’hanno vista sede degli stessi.









Museo alfieriano, Asti
Informazioni su Museo alfieriano Corso Alfieri, 375, 14100 Asti (Asti) musei@comune.asti.it; info@fondazionealfieri.it; carlaeugenia.forno@virgilio.it Fonte: MIBACT

Museo del centro visitatori del Parco nazionale del Gran Paradiso di Noasca
Informazioni su Museo del centro visitatori del Parco nazionale del Gran Paradiso di Noasca Via Umberto I, 1, 10080 Noasca (Torino) 0124901070 info@pngp.it http://www.pngp.it Fonte: MIBACT





Cripta e museo di Sant’Anastasio, Asti
Il museo raccoglie sculture, lapidi e reperti di varie epoche. Fonte: MIBACT Informazioni su Cripta e museo di S. Anastasio Corso Alfieri, 365/A, 14100 Asti (Asti) 0141437454 musei@comune.asti.it











Museo della civiltà contadina “A carbuninna”, Carrega Ligure
Etnografia dell’Alta Val Borbera. Lavoro nei campi; casa, filatura, falegnameria. Informazioni su Museo della civiltà contadina “A carbuninna” Piazza della Chiesa, 15060 Carrega Ligure (Alessandria) 014397115 malu@libarnanet.it Fonte: MIBACT










Museo paleontologico “Giulio Maini”, Ovada
Fossili, malacologia, mineralogia (anche piccola sezione dedicata all’oro), paleontologia e quadro stratigrafico dell’ovadese. Informazioni su Museo paleontologico “Giulio Maini” Via Sant’Antonio, 17, 15076 Ovada (Alessandria) 0143836299 segreteria@comune.ovada.al.it Fonte: MIBACT
Civico museo archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio, Alba
Espone una importante raccolta archeologica dall¿età neolitica all¿epoca romana e una sezione naturalistica. Informazioni su Civico museo archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio Via Vittorio Emanuele, 19, 12051 Alba (Cuneo) 0173292473 infomuseo@comune.alba.cn.it http://www.comune.alba.cn.it/museo/index.html Fonte: MIBACT
Casa – museo Pellegrino, Centallo
Ricordi e piccolo centro di documentazione sul cardinale Michele Pellegrino, a celebrazione del centenario della nascita. Informazioni su Casa – museo Pellegrino Piazza Cardinal Pellegrino – Frazione Roata Chiusani, 12044 Centallo (Cuneo) 0171719329 parr.san.bernardo@alice.it Fonte: MIBACT

Museo ebraico di Asti
Aredi liturgici e visita della Sinagoga ottocentesca di Asti, una delle tre comuntà ebraiche piemontesi di rito Apam. Informazioni su Museo ebraico di Asti Via Ottolenghi, 8, 14100 Asti (Asti) 0141399466 astiebraica@yahoo.it http://www.astiebraica.it Fonte: MIBACT













Castello dei Marchesi di Saluzzo, Castellar
Informazioni su Castello dei Marchesi di Saluzzo Via Cambiano, 12030 Castellar (Cuneo) 017576141 studio.aliberti@marchesato di saluzzo.com Fonte: MIBACT



Torino: caffè storici e shopping nella capitale sabauda
Torino è una piccola mecca dello shopping ; il luogo dove tradizione, raffinatezza ed eleganza si danno ritrovo, siglando piacevoli itinerari tra monumenti e divertimenti di ogni tipo. Torino è anche nota per i suoi antichi caffè del centro storico. I consigli di FullTravel.it nella capitale sabauda.



