
Parma


Cosa vedere a Parma, dal Duomo ai musei e teatri
Parma, in Emilia Romagna, è una città modello dove si intrecciano qualità della vita e bellezza artistiche. Ubicata tra il Po e gli appennini, in piena Pianura Padana, Parma è una città dalla sosta obbligata. Nel 2020 Parma è “capitale italiana della Cultura”. Cosa vedere a Parma e cosa fare nella città ducale.

Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista a Parma

Galleria nazionale di Parma



Museo archeologico nazionale di Parma
Il Museo fu fondato nel 1760 da Filippo di Borbone per conservare i reperti rinvenuti nel municipium romano di Veleia, tra cui la famosa Tabula alimentaria in bronzo, e fu poi incrementato con l’acquisto di collezioni e con ritrovamenti locali; nel 1867 vi fu creata una delle prime raccolte preistoriche d’Italia.


































Offerta San Valentino da brivido
Una serata per festeggiare un romantico San Valentino può nascondere anche suspance e colpi di scena improvvisi, con tanto di delitto! La cena di San Valentino organizzata all’interno di un antico maniero avrà un sapore tutto particolare dato dall’atmosfera noir che si respira tra le mura del Castello di Bardi (PR).




Appuntamenti con l’organo Serassi del duca Ferdinando
Dal 7 al 28 settembre 2008 si svolgerà la ventiquattresima edizione della stagione concertistica “L’organo ritrovato”, nella Cappella Ducale della Chiesa di San Liborio a Colorno (Parma). La rassegna, a ingresso gratuito, fa parte del ricco palinsesto musicale di Estate Fuori Città, con tanti pacchetti weekend a partire da 29 euro.

A Fontanellato (PR) è in gara il ‘gelato estemporaneo’
Piace a grandi e piccoli in ogni stagione, in cono, coppetta o vaschetta. Solletica il gusto anche in versione hi-tech ed è pronto a conquistare tutti i palati più golosi d’Italia e gli appassionati del turismo gastronomico: domenica 22 giugno dalle 15 alle 20 debutta per la prima volta a Fontanellato (20 km da Parma) in Rocca Sanvitale, una gara davvero originale dedicata ad un classico prodotto artigianale made in Italy. Il gelato sì, ma preparato all’istante – davanti a tutti – a meno 196 gradi!


