Capodimonte, Napoli
Campania

Cosa vedere nel Museo di Capodimonte, Napoli

Nel 1738 Carlo di Borbone affidò a Giovanni Antonio Medrano la costruzione della nuova reggia sulla collina di Capodimonte, nella quale sistemare il grande patrimonio artistico ereditato dalla madre, Elisabetta Farnese. Ferdinando II, salito al trono nel 1830, portò a termine l’edificio affidandone l’incarico ad Antonio Niccolini.

Parco e Tomba di Virgilio a Napoli
Campania

Parco e Tomba di Virgilio, Napoli

Il piccolo parco sito alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, nei pressi della stazione ferroviaria di Mergellina, racchiude una parte delle pendici orientali del promontorio di Posillipo, dal nome greco Pausilypon (“pausa del dolore”) dato alla splendida villa romana che sorgeva sulla collina per indicare la pace e la quiete ivi esistenti.

Museo del Novecento di Napoli
Campania

Museo del Novecento di Napoli

Il Museo del Novecento di Napoli documenta quanto realizzato a Napoli nel corso del Novecento, entro i limiti cronologici indicati, nel campo della produzione artistica; in particolare, da quanti si applicarono, in quegli anni, soprattutto o quasi esclusivamente, in pittura, scultura e in varie sperimentazioni grafiche.

Biblioteca dell'Archivio di Stato di Napoli
Campania

Archivio di Stato di Napoli

L’Archivio di Stato di Napoli nasce come “Archivio Generale del Regno” con il r.d. 22 dicembre 1808, allo scopo di riunire in un medesimo locale gli antichi archivi delle istituzioni esistenti fino all’arrivo di Giuseppe Bonaparte a Napoli nel 1806.

Salone della Villa
Campania

Dove dormire in Campania

Napoli con il suo magico golfo attira da secoli turisti e visitatori, i quali trovano una congrua offerta in fatto di alberghi (anche per business e congressi), pensioni, affittacamere, e anche B&B nelle strutture più diverse, dalle antiche case del centro o del lungomare che da Santa Lucia arriva al Porto Sannazzaro, alle eleganti ville acquattate nel verde della collina di Posillipo.

Nessuna immagine
Napoli

Viaggio nell'Italia dei Presepi

L’Italia dei Presepi spazia a 360 gradi, dalle montagne al mare a meravigliose città d’arte e, declinando la magia della Natività nelle innumerevoli tradizioni locali, regala anche spunti per scoprire itinerari turistici diversi dal solito e assaporare più intensamente il calore della festa più bella dell’anno.

Museo del tesoro di San Gennaro
Campania

Museo del tesoro di San Gennaro, Napoli

Il Museo è un Polo Museale di altissimo valore storico artistico, culturale e spirituale, dedicato alle straordinarie opere appartenenti al Tesoro di San Gennaro, sinora mai esposte, ed alla bellissima Sacrestia con gli affreschi, tra gli altri, di Luca Giordano ed i dipinti del Domenichino e di Massimo Stanzione.

Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli
Campania

Castel Sant’Elmo a Napoli

Le prime notizie relative a Castel Sant’Elmo lo indicano, intorno al 1275, come una residenza fortificata angioina, denominata Belforte; fu successivamente Roberto d’Angiò nel 1329 a volere l’ampliamento del palatium e l’incarico fu affidato a Tino di Camaino, allora impegnato nella costruzione della vicina Certosa di San Martino.

Teatro antico di Neapolis
Campania

Teatro antico di Neapolis, Napoli

Nella topografia di Neapolis il teatro insieme all’odeion occupa la parte settentrionale del Foro, a Nord del Tempio dei Dioscuri ora sormontato dalla chiesa di San Paolo Maggiore, nei moderni isolati compresi tra via Anticaglia, via San Paolo ai Tribunali e vico Giganti.

Crypta Neapolitana, Napoli
Campania

Crypta Neapolitana, Napoli

Nota anche come Grotta vecchia di Pozzuoli, fu costruita in età augustea dal liberto L. Cocceio Aucto, architetto di Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, secondo Strabone (V, 4, 6) artefice anche del Portus Iulius, della “Grotta di Cocceio” e della Crypta romana a Cuma.

Science centre di Città della Scienza, Napoli
Campania

Science centre di Città della Scienza, Napoli

Il Science Centre di Città della Scienza si colloca nella tradizione dei musei scientifici di nuova generazione (tradizione inaugurata dall’Exploratorium di San Francisco nel 1969) ed ha come principale obiettivo quello di fornire al pubblico, specialmente ai giovani e ai “non addetti ai lavori”, occasioni di incontro con la scienza e la tecnologia.

Biblioteca Universitaria di Napoli
Campania

Biblioteca Universitaria di Napoli

L’istituzione di una biblioteca fornita di una “quantità bastante di libri di tutte le scienze”, e dotata di apposita regolamentazione, risale – prima in Italia – alla riforma degli studi universitari varata da Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, viceré di Napoli dal 1610 al 1616, sul modello di Salamanca.

Museo Madre, Napoli
Campania

Museo Madre, Napoli

Il Madre è il primo museo per l’arte contemporanea situato nel centro storico di Napoli. L’architetto portoghese Alvaro Siza ha trasformato l’antico palazzo Donnaregina in un funzionale spazio moderno per l’arte contemporanea.

ARCA - Museo di arte religiosa contemporanea, Napoli
Campania

ARCA – Museo di arte religiosa contemporanea, Napoli

A partire dal dicembre 2006, presso lo storico Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova in Napoli, l’Associazione Oltre il Chiostro onlus ha allestito il Museo ARCA, acronimo di Arte Religiosa ContemporaneA, al quale, dopo una biennale fase di avvio e la positiva istruttoria del Settore Musei e Biblioteche, è stato concesso nel 2008 il riconoscimento di interesse regionale.

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi, Napoli
Campania

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi, Napoli

Delle numerose testimonianze archeologiche rinvenute nella zona orientale della città, oltre alla complessa stratigrafia al di sotto della Cattedrale, sono imponenti le strutture di un edificio romano, situato in vico I Carminiello ai Mannesi, ad Est di via Duomo ed all’interno dell’isolato delimitato a Nord da via Tribunali ed a Sud da via San Biagio dei Librai.

Nessuna immagine
Napoli

Napoli misteriosa, concorso fotografico Wonderful Naples Prize per viaggiatori

Wonderful Naples Prize è il titolo di un concorso fotografico. Ai partecipanti non si chiedono le solite fotografie che tutto il mondo conosce bensì quelle della Napoli nascosta, insolita, affascinante, misteriosa e unica. Insomma, la città vista con l’occhio del viaggiatore che si lascia guidare dai sensi e che si fa attraversare dalla vitalità e dalla fantasia tipiche del capoluogo partenopeo. 

 

Nessuna immagine
Napoli

Pasqua a Napoli, offerta del Grand Hotel Parker’s

Un’offerta molto allettante arriva da Napoli. Un pacchetto per due persone al Grand Hotel Parker’s, albergo 5 stelle lusso nel cuore di Napoli, per la Pasqua 2013. Un lastminute di Pasqua ma anche un proposta irripetibile per quanti vogliono soggiornare nella splendida città partenopea usufruendo dei comfort e lussi del Grand Hotel.

Nessuna immagine
Napoli

Festa per Maradona a Napoli, tutti gli eventi

Napoli indice una festa pubblica di compleanno per Maradona, per non far passare inosservata la ricorrenza dei 50 anni del Pide de Oro. Il più grande degli idoli di Napoli festeggiato come fosse un re nella Napoli che l’ha adottato e che, ancora oggi, considera Maradona un napoletano doc. Ecco tutti gli eventi programmati a Napoli per la Festa per Maradona.

Nessuna immagine
Campania

Hotel Principe Napolit’amo, Napoli

L’Hotel Principe Napolit’amo si trova nel cuore di Napoli, a pochi passi da Piazza Municipio, nei pressi del porto. La privilegiata posizione dell’albergo lo rende particolarmente adatto per coppie, famiglie e gruppi di amici che vogliono visitare la città percorrendola a piedi o utilizzando i mezzi pubblici.

Nessuna immagine
Campania

Hotel Cavour, Napoli

L’Hotel Cavour di Napoli si trova in Piazza Garibaldi, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. L’albergo, inoltre, è situato a circa duecento metri dal centro storico e dalle principali attrazioni turistiche di Napoli come Piazza Plebiscito, Via Caracciolo e Via Roma.

Nessuna immagine
Napoli

Napoli da scoprire sulla funicolare

Fu scritta proprio a Napoli la celebre canzone <>, quando era in funzione la mitica Vesuviana, che portava al cratere del vulcano. Dismesso quello storico impianto, nel capoluogo partenopeo funzionano oggi quattro funicolari, che collegano il centro ai quartieri alti delle colline.