
Marche


Marche in 2 giorni, da “la Gola del Furlo” a Gradara
Un itinerario nel cuore delle Marche in soli due giorni. Da “la Gola del Furlo” per gli appassionati della natura ad “Acqualagna” dove regna il tartufo bianco. E poi. Pesaro, la città di Gioacchino Rossini con il suo secolare Palazzo Ducale del nobile casato dei delle Rovere e la splendida Gradara, città medioevale. Un viaggio breve nelle Marche ma allo stesso tempo interessante e suggestivo tra natura e storia, arte ed emozioni.

Guida delle Marche


















Casale Moretti, Fermo
Casale Moretti a Fermo è immerso nello splendido scenario delle colline marchigiane. Dalle camere del casale lo sguardo arriva fino al mare passando sui tetti di Fermo e sulla Cattedrale, da sempre simbolo della città. La collocazione centrale lo rende la sistemazione ideale per turisti in cerca di tranquillità, che amano fare escursioni nei Monti Sibillini o arrivare fino al mare di Porto San Giorgio, che dista solo pochi chilometri.

Albergo Piceno, Ascoli Piceno
L’Albergo Piceno di Ascoli Piceno si trova in un signorile palazzo del ‘700 a metà strada tra Piazza Arringo e Piazza del Popolo, i due salotti della città, bellissimi luoghi di incontro di cittadini e turisti. L’hotel è stato restaurato nel 2007 ed oggi rivive un rinnovato splendore in cui la bellezza antica dell’architettura si sposa con un arredamento elegante e i comfort tipici di un albergo di lusso moderno e confortevole.

Hotel Raffaello, Urbino
L’Hotel Raffaello si trova nel centro di Urbino, a pochi passi dalla casa natale di Raffaello Sanzio, grande pittore nato e cresciuto in questa splendida cittadina marchigiana dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’albergo è ospitato in un palazzo costruito dal Valadier dove ebbe sede anche il I° Seminario di Urbino. Nel 1984 è condotto dalla Famiglia Pecci ed è uno dei simboli dell’ospitalità cittadina.


Hotel Vittoria, Pesaro
L’Hotel Vittoria a Pesaro è uno splendido edificio di fine 800 costruito durante i floridi anni della Belle Époque. Nel 1996 è stato nominato dal Golden Gate uno dei 20 migliori alberghi d’Italia. Si trova in un’eccellente posizione centrale, sul piazzale centrale della città, di fronte al mare e a pochi passi dal centro storico e dai maggiori luoghi di interesse turistico di Pesaro.






Dove dormire nelle Marche
Ancona è una città decisamente attraente, ondulata, ricca di monumenti e bellezze insospettate, ed è quasi un peccato riservarle visite fugaci in attesa di imbarcarsi sui traghetti per la Grecia o la Croazia, o sfiorarla appena sulla rotta del verde e boscoso Conero, dove, oltre a spiagge invitanti, ci sono anche alberghi e villaggi turistici a go go.

Vacanze al mare nelle Marche
Esempio lampante della bellezza spettacolare della costa marchigiana è la Riviera del Conero. Sirolo, Numana e Porto Recanati sono i centri più noti; qui il turismo di massa non ha ancora alterato gli equilibri naturali fusi tra un mare cristallino e un paesaggio collinare intatto, dall’aria salubre.
Non mancano le località molto rinomate quali Pesaro, Gabicce Mare e Fano che, ormai da decenni, hanno consolidato una tradizione balneare fatta di attenzione per il turista e di cura amorevole del litorale; tanta quanta quella dedicata alla cosiddetta “Spiaggia di velluto“, cioè Senigallia. Il soprannome val bene la sua fama: con la sua sabbia finissima, dall’abbagliante color bianco, e il mare pluripremiato con svariate Bandiere Blu, è un’ottima meta per vacanze al mare. Ci sono poi altre località, piccole ma vivissime tutto l’anno, che riservano ospitalità a chi desidera scoprire il mare delle Marche: Porto Sant’Elpidio, ad esempio, da qualche anno sta dando sfoggio di sè più che mai, come pure Pedaso, Grottammare, Fermo, Cupra Marittima, San Giorgio.
Facilmente raggiungibili e, in molte zone, ancora a portata di ogni portafoglio, le Marche sono una bella meta per vacanze estive.