Civico Museo Biblioteca dell'Attore
Genova

Civico museo biblioteca dell’attore a Genova

Il Civico Museo Biblioteca dell’Attore (CMBA) nasce nel 1966 come settore del Teatro Stabile di Genova, allora diretto da Ivo Chiesa e da Luigi Squarzina, per ospitare le carte, i libri e i cimeli teatrali della “famiglia d’arte” Salvini (Giuseppe, Tommaso, Celso, Guido); nel 1967 viene donato, dall’erede Giuliano Capranica del Grillo, il vastissimo Fondo Adelaide Ristori.

Museo di chimica di Genova
Genova

Museo di chimica di Genova

Un primo nucleo del Museo di Chimica può considerarsi costituito da diverso materiale (strumenti, collezioni di libri, documenti, etc.) che, nel corso degli anni, si è accumulato nei locali successivamente destinati all’Istituto di Chimica Generale, in via Balbi dapprima e quindi in viale Benedetto XV, 3.

Veduta dal basso del cortile di Palazzo Doria Tursi, Genova – Foto Alberto Bongiorno
Genova

Palazzo Tursi a Genova

Per il più importante dei palazzi di Strada Nuova, Nicolò Grimaldi “il Monarca”, acquista nel 1564 un lotto confinante ad ovest coll’area dell’attuale palazzo Bianco e a nord col monastero di S. Francesco ed il bastione di Castelletto.

Salotto delle Virtù Patrie nel Palazzo Rosso, Genova – Foto Alessandro
Genova

Palazzo Rosso a Genova

Oltre a Palazzo Rosso, la duchessa di Galliera nel 1874 donò al Comune di Genova la splendida quadreria che, unitamente agli arredi, formava il nucleo storico delle collezioni del Museo: oculate acquisizioni e commissioni effettuate per oltre due secoli a dimostrazione dell’ascesa sociale, economica e politica della famiglia Brignole Sale.

Varese Ligure, Liguria ©Foto Massimo Vicinanza
Liguria

Guida della Liguria

Sottile e allungata, terra di confine, la Liguria estende le sue bellezze dalla Toscana fino alla Francia. Sgargiante e variegata, la Liguria offre paesaggi davvero incantevoli dati dalla varietà del territorio che, su e giù per promontori, svela insenature bellissime e altrettanto particolari paesi costieri.

Veduta di Bastia, in Corsica
Bastia

Crociera di Pasqua in Corsica

Una minicrociera per tutti coloro che vogliono passare qualche giorno circondati dal mare e ammirare le meraviglie della Corsica. E’ la proposta di Moby, che ha organizzato uno splendido viaggio alla scoperta dell’Isola con partenza il 30 marzo da Genova e ritorno il 3 aprile sempre nel capoluogo ligure.

Recco Surfestival
Liguria

Recco Surfestival 2016

<![CDATA[ L’associazione sportiva Blackwave per il quarto anno consecutivo organizza il Recco Surfestival 2016, una manifestazione sportiva che raduna migliaia di appassionati dello sport da onda provenienti dal territorio nazionale. Momento di spicco dell’evento è

Parma Gemma
Casarza Ligure

Parma Gemma, Casarza Ligure

Si tratta di una collezione privata che comprende una raccolta delle varie specie mineralogiche dell’Appennino ligure-tosco-emiliano, quadri e carte geo-mineralogiche. Il percorso di visita al museo si articola in tre sezioni: il Museo di Mineralogia

Nessuna immagine
Albissola Marina

Shopping in Liguria a caccia di ceramiche di Albissola

Albissola, città della ceramica, raccoglie tra i due borghi costieri di Albissola Marina e Albissola Capo, una piccola galassia di atelier, fornaci, botteghe in cui si perpetua quest’arte antica e feconda, e dove si possono acquistare pezzi di pregio assoluto, come vasi, piatti, brocche, vassoi decorati con il classico disegno bianco-blu detto Savona, o con fantasie floreali multicolori ispirate alle ceramiche orientali.

Finale Ligure

Hotel Rio, Finale Ligure

L’Hotel Rio a Finale Ligure è la sistemazione ideale per chi cerca una vacanza di sole e mare sulla costa ligure. L’albergo si trova in una zona tranquilla a pochi passi dalla spiaggia e dalla nota Passeggiata delle Palme di questa bella città di mare.

Liguria

Mare Hotel, Savona

Il Mare Hotel a Savona affaccia direttamente sul mare e sulla spiaggia di questa bella città ligure. Nei giorni di primavera e per tutta l’estate, l’albergo è la sistemazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante all’insegna di mare e relax.

Imperia

Hotel Rossini al Teatro, Imperia

L’Hotel Rossini al Teatro a Imperia è una suggestiva struttura costruita nel 2004 dove un tempo sorgeva lo storico Teatro Civico Principe Umberto, poi divenuto Cinema e Teatro Rossini. Di questo glorioso passato restano le colonne in legno, le scenografie e una magica atmosfera che lega ieri e oggi di questa bella cittadina ligure.

La Spezia

Hotel Ghironi, La Spezia

L’Hotel Ghironi a La Spezia è un centralissima struttura indicata in particolar modo per uomini d’affari e turisti:  la sua collocazione centrale, di fronte alla Fiera, al Palazzetto dello Sport e a pochi metri dalla stazione ferroviaria e porto, la rende ideale per chi vuole raggiungere le Cinque Terre, Genova, Pisa, la Versilia e la Lunigiana.

Nessuna immagine
Liguria

Visitare le Cinque Terre percorrendo la Via dell’amore

Cinque mondi, cinque terre, cinque piccoli gioielli aggrappati alla montagna che strapiomba sul mare; cinque meraviglie di casine colorate una sull’altra, il cui paesaggio ha richiesto più di mille anni di formazione. Così, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso siglano oggi uno dei parchi naturali più affascinanti d’Italia, annidato su una lingua di terra a ovest di La Spezia, in Liguria, tra luci, colori, atmosfere e sapori unici.

Nessuna immagine
Genova

Dove dormire in Liguria

Profondamente rimodernata nel 1992, in occasione delle Colombiadi e fortemente rilanciata nel 2004, anno che l’ha vista Capitale Europea della Cultura, negli ultimi decenni, Genova ha fortemente riscoperto la sua vocazione al turismo, mettendo a disposizione, anche sul fronte dell’ospitalità, strutture rimodernate e riqualificate, nuovi alberghi e una rete di B&B, affittacamere, pensioni…da far invidia a qualunque capitale europea.

Mare in Liguria ©Regione Liguria
Liguria

Vacanze al mare in Liguria

Tutta una serie di panorami e di ambientazioni che sapranno accontentare i gusti e le predilezioni di chi desidera trascorrere una vacanza in Liguria.
Molte sono le località rinomate per la bellezza dei luoghi, a partire da Sestri Levante con le sue due famose baie, i cui nomi già lasciano presagire la meraviglia di questo angolo di Liguria: Baia del Silenzio e Baia delle Favole.
Come non pensare, poi, alla stilosa e chic Portofino? Qui il jetset internazionale è di casa; e Camogli che, dotata sia di spiaggia libera che a pagamento, nasconde incantevoli baie impervie da raggiungere ma particolarmente belle. Alassio merita una visita, così come pure Varigotti e la Riserva di Bergeggi e, senza poter mancare almeno un weekend alle Cinque Terre, un’area marina protetta dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore formano lo scenario spettacolare di questo territorio fatto di un mare cristallino nel quale si specchiano le cime della catena montuosa parallela al litorale. Infine Sanremo, con il suo casino’ e il suo Festival della Canzone Italiana, un format di successo che ha superato abbondantemente le nozze d’oro.

Nessuna immagine
Genova

Vacazne nel Golfo di Moneglia

“Respiro profondamente prima di tentare l’attacco in salita. Al prossimo tornante, vedrò aprirsi l’orizzonte e la vista del Golfo di Moneglia, abbracciato dalle lingue di terra che si spingono in mare come se volessero trattenerlo ancora un po’ prima della partenza, sarà la mia dolce compagna di fuga