Casa Minerbi
Emilia-Romagna

Casa Minerbi, Ferrara

E’ una dimora medievale, oggetto di recenti lavori di restauro architettonico. Al suo interno sono conservati una loggia e quattro ambienti di cui due, al piano nobile, decorati con affreschi trecenteschi del pittore Stefano da

Castello Estense
Emilia-Romagna

Castello Estense, Ferrara

Inaugurato nel 1998, l’itinerario museale comprende gli interrati, le sale gotiche al piano terra, le ex cucine, la Torre dei Leoni, l’Appartamento dello Specchio e consente di visitare quindici ambienti del Castello, seguendo un percorso

Teatro comunale di Ferrara
Emilia-Romagna

Teatro comunale di Ferrara

Alessandra Farinelli Toselli nel suo ampio saggio sul Teatro Comunale di Ferrara sottolinea giustamente la rilevante importanza di questa città nell’evoluzione dello spazio scenico. Dalle prime messinscene alla corte di Ercole I d’Este, alle commedie

Sala estense
Emilia-Romagna

Sala estense, Ferrara

Nel 1923-1924 il Comune decise di realizzare, nell’interno di una chiesa sconsacrata nel 1893, la cosiddetta ‘Chiesa Nuova’ edificata alla fine del Settecento, una sala cinematografica. Alla metà degli anni Settanta del secolo appena trascorso

Museo ebraico di Ferrara
Emilia-Romagna

Museo ebraico di Ferrara

All’interno della palazzina corrispondente all’edificio che nel 1455 rappresentò il centro della comunità ebraica ferrarese, si articola in tre sinagoghe, le Scole Tedesca, Fanese, tuttora in funzione, e Italiana. L’attuale complesso comprende alcuni spazi espositivi

Nessuna immagine
Emilia-Romagna

Domenica a due ruote

Una domenica a due ruote? E perché no! Non c’è miglior pretesto dei primi tepori primaverili, delle giornate sempre più lunghe e della crescente voglia di stare all’aria aperta, per inforcare la bicicletta e cimentarsi, con tutta la famiglia, in piacevoli passeggiate extraurbane, alla scoperta del territorio e delle sue curiosità.

Nessuna immagine
Ferrara

Unesco ad artem

Ferrara, Modena e Ravenna racchiudono capolavori indiscussi della storia dell’arte italiana: Palazzo dei Diamanti, il Duomo di Lanfranco, Galla Placidia…le tre città emiliane, piccoli gioielli patrimonio dell’Umanità Unesco, danno la possibilità, con proposte vacanza per tutti i gusti, di conoscere meglio arte e tradizioni locali.

Nessuna immagine
Ferrara

Dimore di charme tra Ferrara e Cremona

Inforcare la bicicletta e partire alla scoperta dei vicoli e dei mille segreti di Ferrara: il centro storico, il Castello (uno dei pochissimi in Italia ancora circondato dalle acque), a due passi la Cattedrale e, nella più bella via d’Europa – il Corso Ercole d’Este – Palazzo dei Diamanti