Museo di fisica di Bologna
Bologna

Museo di fisica di Bologna

Il museo, inaugurato nel 1982, trae origine dalle “Stanze di Fisica” previste dal Marsili, collegandosi quindi alle vicende dell’Istituto universitario, fondato da Augusto Righi all’inizio del Novecento. I materiali raccolti in tre ampie sale dell’istituto

Museo di Palazzo Poggi
Bologna

Museo di Palazzo Poggi, Bologna

All’interno di Palazzo Poggi, sede del rettorato dell’Università di Bologna, si conservano alcune collezioni storiche dell’Istituto delle Scienze, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili.AULA CARDUCCI. L’aula dedicata a Giosue Carducci apre il percorso museale

Museo Morandi
Bologna

Museo Morandi, Bologna

Interamente dedicato al pittore bolognese Giorgio Morandi (1890-1964), il museo – ufficialmente inaugurato nell’ottobre 1993 – è ospitato al secondo piano di Palazzo d’Accursio, accanto alle Collezioni Comunali d’Arte, in ambienti appositamente ristrutturati e adattati.

Bologna

Teatro Alessandro Guardassoni, Bologna

Il Teatro Alessandro Guardassoni è posto al primo piano dello storico palazzo Montalto (oggi sede del Collegio S. Luigi), così denominato in onore di papa Sisto V (nativo appunto del paese di Montalto), che lo fondò alla fine del 1500 destinandolo a collegio universitario per i giovani marchigiani e tale rimase fino alla Rivoluzione Francese.

Erbario e Museo botanico
Bologna

Erbario e Museo botanico, Bologna

L’Erbario comprende un patrimonio erbariologico di notevole entità e valore scientifico. Costituitosi nel corso dell’Ottocento, espone numerosi erbari raccolti dal XVI secolo in poi. Di particolare interesse sono l’Hortus siccus florae italicae, iniziato nel 1816,

Nessuna immagine
Bologna

Ramada Encore Bologna Fiera

L’Hotel Ramada Encore Bologna Fiera si trova a pochi minuti dal centro del capoluogo dell’Emilia Romagna e rappresenta la soluzione ideale sia per chi raggiunge la città per impegni di lavoro, sia per chi vuole trascorrere qualche giorno di vacanza.

Orto botanico di Bologna
Bologna

Orto botanico di Bologna

Fondato nel 1568 per iniziativa di Ulisse Aldrovandi, dopo vari trasferimenti trovò la sua definitiva collocazione presso l’antico Collegio Ferrerio. La superficie complessiva ammonta a di circa due ettari e su di essa sono coltivati

Teatrino di Villa Artieri a Bologna
Bologna

Teatrino di Villa Altieri, Bologna

Nel giardino dell’Istituto di Istruzione Superiore Tecnica Agraria “Arrigo Serpieri” di Bologna sorge un piccolo teatro all’aperto, che insieme ad un oratorio (edificato nella seconda metà del secolo XIX secondo il gusto neogotico a quel tempo in voga) e ad una voliera sono tutto quel che resta della signorile villa Altieri.

Pinacoteca nazionale di Bologna
Bologna

Pinacoteca nazionale di Bologna

La Pinacoteca Nazionale ha sede nell’ex noviziato gesuita di Sant’Ignazio. Il museo, oggi completamente rinnovato (1997) nelle sue strutture secondo i più moderni criteri conservativi e museografici, offre ai visitatori un affascinante percorso attraverso la

Museo Ducati
Bologna

Museo Ducati, Bologna

Istituito nel 1998, illustra le fasi dell’impegno motociclistico competitivo della Ducati dall’ultimo Dopoguerra ad oggi. Un accenno alla tradizione ed alla fondazione della ditta nei primi anni Venti del Novecento offre l’iniziale esposizione di apparecchiature

Osteria del Sole, Bologna
Bologna

Osterie di Bologna

Non solo Dotta, Rossa e Grassa, ma anche Bacchica. Chi la conosce bene, Bologna la definisce così. Una città vocata da sempre al culto del vino e dei luoghi in cui questo è elemento aggregante, stimolo alla comunicazione, al divertimento, alla goliardia.

Osteria dei Poeti a Bologna
Bologna

Osteria dei Poeti, Bologna

Puntiamo ora su piazza Maggiore e sull’adiacente via Dell’Archiginnasio per guadagnare, attraversata via Farini, la vicina via dei Poeti, dove spunta la famosa Osteria dei Poeti, annidata da oltre quattrocento anni nelle cantine del palazzo senatorio Crespi-Ranuzzi.

Museo delle cere anatomiche di Bologna
Bologna

Museo delle cere anatomiche, Bologna

Allestito dal 1908 presso l’Istituto universitario di Anatomia Umana Normale, il Museo anatomico di Bologna illustra il percorso intrapreso dagli studiosi di scienze mediche nel XVIII e XIX secolo quando, ormai acquisite le conoscenze sulla vera natura del corpo umano, si orientarono sull’indagine delle sue patologie.

Buonsollazzo - Via degli Dei, Foto© viadeglidei.it
Bologna

La Via degli Dei

La Via degli Dei è un’antica via di comunicazione che collega due grandi città come Bologna e Firenze. Un cammino molto suggestivo tra storici reperti e una vegetazione tipica delle regioni dell’Emilia Romagna e della Toscana.

Museo civico archeologico di Bologna
Bologna

Cosa vedere al Museo civico archeologico di Bologna

Il Museo Civico Archeologico è l’istituto di più antica fondazione fra i musei civici di Bologna. Inaugurato nel 1881 nella sede dell’Ospedale della Morte del XIV secolo, costituisce una delle istituzioni cittadine più prestigiose e riveste un eccezionale interesse per la bellezza e la complessità del suo patrimonio.

Museo della Resistenza di Bologna
Bologna

Museo della Resistenza di Bologna

E’ organizzato secondo un sistema espositivo che si avvale di documenti d’archivio, immagini fotografiche, manifesti, filmati, testimonianze e prodotti multimediali utili nel loro complesso a ripercorrere la storia locale dall’attività antifascista prima della Resistenza, alla