Paleolab
Campania

Paleolab, Pietraroja

Il Paleolab è un museo multimediale che, attraverso varie esperienze interattive, permette al visitatore di intraprendere un viaggio indietro nel tempo fino ad arrivare al Cretaceo, periodo in cui Pietraroja si trovava ai margini di

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi, Napoli
Campania

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi, Napoli

Delle numerose testimonianze archeologiche rinvenute nella zona orientale della città, oltre alla complessa stratigrafia al di sotto della Cattedrale, sono imponenti le strutture di un edificio romano, situato in vico I Carminiello ai Mannesi, ad Est di via Duomo ed all’interno dell’isolato delimitato a Nord da via Tribunali ed a Sud da via San Biagio dei Librai.

Gesualdo
Campania

Gesualdo: duelli, passioni amorose e madrigali

Nell’ anno 663 un Cavaliere Longobardo nel tentativo – peraltro riuscito – di salvare la città di Benevento assediata dall’armata di Costante II,  imperatore bizantino conosciuto anche col soprannome di “Pogonato”, – il barbuto -, per la sua lunga barba, venne ucciso e decapitato, e la sua testa fu gettata all’interno delle mura del Ducato.

Opificio di San Leucio, Caserta
Campania

San Leucio, Caserta: il villaggio della seta

Nel 1789, poco lontano da Caserta, re Ferdinando IV di Borbone fece costruire la “colonia – opificium – Leucianorum” per la tessitura, il trattamento e la colorazione delle sete filate., La Manifattura Tessile fu disegnata dall’architetto Francesco Collecini, e avrebbe dovuto essere una vera e propria città industriale, chiamata Ferdinandopoli.

Nessuna immagine
Campania

L’arte dell’intarsio a Sorrento

L’arte della tarsia risale al VI secolo e gli Arabi erano gli unici a praticarla. Qualcuno dice che furono invece i Francesi a realizzare i primi lavori di intarsio. Certamente i monaci certosini nel XII secolo furono i primi in Europa ad eseguire gli intarsi lignei, imitando le stelle, i rombi e le minutissime geometrie dei mosaici musulmani.

Nessuna immagine
Campania

Ogliara, la patria del cotto napoletano

Già nel 1700 le famiglie aristocratiche del Regno delle due Sicilie utilizzavano per i loro palazzi e per le loro corti le mattonelle di cotto. Ancora oggi, lo stesso cotto è prodotto a Ogliara, una frazione di Salerno, a circa 10 chilometri dalla città. Si tratta di piccolo paese con una chiesa, una scuola e poche case, costruito lungo un costone di collina che guarda la costiera amalfitana.

Nessuna immagine
Campania

Roscigno vecchia, città museo

Una larga piazza con la chiesa settecentesca, con la fontana, con gli abbeveratoi e i lavatoi pubblici al centro, e, come un grande anfiteatro, la cortina delle case con le botteghe, le stalle, le cantine, e le strette vie interne, le cappelle, il cimitero e le mulattiere che conducono ai campi: così, oggi come ieri, appare Roscigno Vecchia abbandonata dagli abitanti perchè minacciati dalla frana, trasferiti durante questo secolo nel paese nuovo, più a monte in terra sicura.

Nessuna immagine
Campania

Feste popolari in Irpinia

A prima vista le feste popolari sembrano tutte uguali, anche in Irpinia: c’è l’ attesa della banda, una processione da seguire e la crescente tensione per l’avvicinarsi del momento “clou” della giornata, che sia un “volo dell’angelo” oppure lo sparo di fuochi d’artificio.

Campania

Grand Hotel Italiano, Benevento

Il Grand Hotel Italiano è il più antico albergo di Benevento e si trova su un bellissimo viale alberato del centro città a pochi metri dalla Cattedrale e dalla stazione cittadina. L’albergo è una vera istituzione dell’ospitalità beneventana, una sistemazione che assicura comfort e servizi eccellenti gestita dal 1923 dalla famiglia Italiano, da cui prende il  nome.

Campania

Hotel Jolly, Caserta

ll Jolly Hotel si trova a pochi minuti dalla famosa Reggia di Caserta e dalla zona pedonale del centro cittadino. É la sistemazione ideale per turisti e uomini d’affari che vogliono raggiungere la vicina Napoli o le Costiere Amalfitana e Sorrentina. A pochi minuti in auto ci sono il borgo di Casertavecchia e la “Città della seta” di San Leucio. Ad 1 chilometro dall’hotel, invece, ci sono la zona industriale dove hanno sede aziende internazionali e il Tarì, uno dei più importanti centri orafi del mondo.

Nessuna immagine
Campania

Villa Marina Capri Hotel & Spa, Capri

L’Hotel Villa Marina di Capri si trova nei pressi del porto e nelle vicinanze della spiaggia più estesa dell’isola, lungo la strada che collega Marina Grande alla Piazzetta, il cuore dell’isola amato da abitanti e turisti. Villa Marina è immersa nel verde di un parco secolare che ha come panorama il golfo di Napoli, Punta Campanella e l’isola d’Ischia.

Nessuna immagine
Campania

Hotel Graal, Ravello

L’Hotel Graal di Ravello si trova sulla splendida Costiera Amalfitana, itinerario naturale conosciuto in tutto il mondo e cantato dai poeti di ogni tempo. La posizione a pochi chilometri dal mare, ma con alle spalle montagne e boschi, rendono la Costiera il luogo ideale per una vacanza di sole e relax o per avventurarsi con escursioni sui sentieri.

Nessuna immagine
Campania

Hotel Pompei Resort, Pompei

L’Hotel Pompei Resort è un hotel 4 stelle di Pompei e si trova a pochi minuti dagli Scavi e a pochi metri dal famoso Santuario della Vergine. Si raggiunge facilmente dallo svincolo dell’autostrada A3 uscita Pompei est-Scafati, dalla stazione della circumvesuviana e dalla Stazione delle Ferrovie dello Stato.

Nessuna immagine
Amalfi

Hotel Marina Riviera, Amalfi

L’Hotel Marina Riviera di Amalfi si trova nel cuore dell’Antica Repubblica Marinara, a pochi metri dal centro di Amalfi e dal suo simbolo più rappresentativo, il Duomo. L’albergo è aggrappato ad uno sperone roccioso ed offre una vista meravigliosa sulla Costiera Amalfitana.

Nessuna immagine
Campania

Hotel Principe Napolit’amo, Napoli

L’Hotel Principe Napolit’amo si trova nel cuore di Napoli, a pochi passi da Piazza Municipio, nei pressi del porto. La privilegiata posizione dell’albergo lo rende particolarmente adatto per coppie, famiglie e gruppi di amici che vogliono visitare la città percorrendola a piedi o utilizzando i mezzi pubblici.

Nessuna immagine
Campania

Hotel Cavour, Napoli

L’Hotel Cavour di Napoli si trova in Piazza Garibaldi, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. L’albergo, inoltre, è situato a circa duecento metri dal centro storico e dalle principali attrazioni turistiche di Napoli come Piazza Plebiscito, Via Caracciolo e Via Roma.

Nessuna immagine
Campania

Hotel Delfino, Massa Lubrense

L’Hotel Delfino di Massa Lubrense si trova sulla splendida Costiera Sorrentina, circondato dalla verde e incontaminata natura tipica di questo angolo di paradiso. L’albergo è distante solo pochi minuti dalle principali cittadine turistiche della Costiera come Ravello, Amalfi e Positano.

Nessuna immagine
Campania

Hotel Poggio del Sole, Forio d’Ischia

L’Hotel Poggio del Sole di Forio d’Ischia si trova tra i verdi vigneti dell’isola, adagiato su una dolce collina da dove è possibile guardare il bellissimo panorama sospeso tra mare e cielo. L’albergo a conduzione familiare offre ai suoi ospiti la genuina e proverbiale affabilità mediterranea unita alla discrezione e alla professionalità.

Nessuna immagine
Campania

Hotel Posa Posa, Positano

L’Hotel Posa Posa è situato nel centro di Positano e grazie alla posizione privilegiata sul golfo della Costiera Amalfitana, dalle sue terrazze è possibile ammirare un bellissimo panorama. L’albergo è uno dei più antichi di Positano ed è attrezzato con i più moderni comfort per offrire un’indimenticabile vacanza in Costiera.

Villa Parisi
Campania

Villa Parisi, Sorrento

Villa Parisi a Sorrento è una splendida residenza dalla posizione invidiabile. Grazie alla sua posizione strategica, Villa Parisi è a poca distanza dalle maggiori attrazioni turistiche e artistiche della Campania a partire da Capri e Napoli che possono essere raggiunti grazie alle numerose partenze di aliscafi dal porto di Sorrento.