• FullTravel Trade
  • | Itinerari
    • Itinerari di un giorno
    • Itinerari di due giorni
    • Itinerari di tre giorni
    • Itinerari di quattro giorni
    • Itinerari di cinque giorni
    • Itinerari di sei giorni
    • Itinerari di una settimana
    • Itinerari di due settimane
  • | Itinerari a piedi
  • | Itinerari in auto e moto
  • | Itinerari in bici
  • | Itinerari dello spirito
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • TikTok
  • YouTube
  • Google News
  • Newsletter
FullTravel.it

direttore responsabile Anna Bruno

  • Guide di viaggio
    • Capitali
    • Città D’Arte
    • Borghi
    • Mete e destinazioni
    • Città di Mare
    • Patrimonio Unesco
  • Idee di Viaggio
    • Posti insoliti
    • Posti da visitare
  • Itinerari
  • Consigli di viaggio
    • Bagagli
      • Bagaglio a mano
      • Bagaglio da stiva
    • Check-in
  • Biglietti salta fila
  • Proposte di Viaggio
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Vacanze famiglia
    • Viaggi di nozze
    • Mostre ed Eventi
    • Weekend
  • Offerte
    • Offerte Hotel
    • Offerte Voli
    • Offerte Volo + Hotel
    • Offerte treni e bus
    • Offerte viaggi e vacanze
    • Offerte Noleggio Auto
    • Offerte Transfer
    • Offerte Attività ed esperienze
  • Mete più richieste
  • Madrid
  • Roma
  • Londra
  • Berlino
  • Napoli
  • Parigi
  • Praga
  • Stoccolma
  • Budapest
  • Milano
  • Boston
  • Vienna
  • Dublino
  • Palermo
  • Parma
  • Firenze

Guida Campania: consigli di viaggio e informazioni


Veduta di Vietri sul Mare, costiera amalfitana ©Foto Massimo Vicinanza

Guida della Campania

Redazione FullTravel

Il territorio della Campania è molto vario: spazia dalle montagne dell’Appennino Campano, alle coste per lo più alte e rocciose, fino a dolci colline della Pianura Campana. Suddivisa nelle province di Napoli (capoluogo di regione), Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, la Campania offre ricchezze paesaggistiche e storiche molto particolari.


Napoli sotterranea, tra i cunicoli ©Foto Massimo Vicinanza
Napoli

Napoli sotterranea, visita nel sottosuolo della città

Agosto 27, 2023 Massimo Vicinanza

Una visita a Napoli sotterranea nel cuore della città tra cunicoli, gallerie borboniche. Un percorso affascinante nelle viscere della Napoli nascosta. Di Napoli sotterranea costo del biglietto, percorso, gli orari la storia.

Monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini, Costiera Amalfitana
Costiera Amalfitana

Dormire in un Monastero della Costiera Amalfitana a strapiombo sul mare

Luglio 10, 2023 Raffaele Giuseppe Lopardo

Dormire in un convento della Costiera Amalfitana, a strapiombo sul mare, è l’offerta del Monastero di Santa Rosa. Qui nacque la “Sfogliatella Santa Rosa”. 

Capelli al sole
Costiera Amalfitana

Come proteggere i capelli durante le vacanze estive: consigli utili!

Giugno 22, 2023 Massimo Vicinanza

Durante il periodo estivo, i capelli sono esposti a numerosi agenti aggressivi come il sole, il caldo, l’umidità e se si va in piscina o al mare, anche il cloro. Ed è proprio la stagione che spesso coincide con le vacanze. Ecco qualche consigli su come proteggerli.

Cosa vedere a Vairano Patenora: vie del borgo
Vairano Patenora Il Borgo Medioevale

Cosa vedere a Vairano Patenora: il borgo medioevale e l’Abbazia della Ferrara

Dicembre 18, 2022 Massimo Vicinanza

E’ certamente curiosa la trasformazione in abitazioni di alcune delle sedici torri che cingono il vecchio maniero che domina in modo quasi spettrale il borgo medievale di Vairano Patenora.

Luminarie di Salerno, una carrozza illuminata
Campania

Luminarie Salerno: luci d’Artista

Novembre 16, 2022 Raffaele Giuseppe Lopardo

La prima edizione delle Luci di Salerno risale all’inverno 2006. Da allora le Luminarie di Salerno sono cresciute anno per anno fino a diventare un appuntamento fisso per curiosi e festanti. Da qualche anno sul

Palazzo Reale di Napoli ©Foto Massimo Vicinanza/FullTravel
Campania

Palazzo Reale di Napoli: prezzi e orario visite

Novembre 15, 2022 Redazione FullTravel

Il Palazzo Reale di Napoli è stato realizzato per volere del viceré Fernando Ruiz de Castro conte di Lemos e della viceregina Caterina Zunica e Sandoval. Vediamo cosa vedere, gli orari e i prezzi dei biglietti d’ingresso.

Certosa di San Martino - Napoli
Campania

Certosa e Museo di San Martino a Napoli: orari e prezzi

Novembre 15, 2022 Redazione FullTravel

La Certosa di San Martino a Napoli  è stata realizzata nel XIV secolo su progetto degli architetti designati furono lo scultore senese Tino di Camaino e il napoletano Francesco De Vito. Ecco cosa vedere, gli orari e i prezzi dei biglietti della Certosa di San Martino.

Pupazzi del Presepe Napoletano
Campania

Il presepe napoletano, tra magia e tradizioni

Novembre 15, 2022 Massimo Vicinanza

Ogni anno l’otto dicembre, nel giorno della festa dell’Immacolata, in molte famiglie italiane si vive un momento magico: ci si ritrova grandi e bambini, per costruire tutti insieme il presepe.

Centro Direzionale di Napoli
Campania

Guida di Napoli, dai quartieri all’architettura liberty

Novembre 15, 2022 Massimo Vicinanza

Nel ‘500 si diceva che Napoli era un Paradiso abitato da poveri diavoli, bugiardi, superstiziosi, sporchi, ladri, furbi e senza dignità.

Reggia di Capodimonte a Napoli, notturno ©Foto Massimo Vicinanza
Campania

Napoli e Spaccanapoli, itinerario di due giorni

Novembre 15, 2022 Maurizia Ghisoni

Primo giorno a Napoli: dal Duomo alla Chiesa di Santa Chiara Si può partire dalla città antica di Napoli, precisamente dal Duomo, grandioso e imponente, fatto costruire alla fine del 1200 da Carlo D’Angiò. Nella cappella

Capodimonte, Napoli
Campania

Cosa vedere nel Museo di Capodimonte, Napoli

Novembre 15, 2022 Redazione FullTravel

Nel 1738 Carlo di Borbone affidò a Giovanni Antonio Medrano la costruzione della nuova reggia sulla collina di Capodimonte, nella quale sistemare il grande patrimonio artistico ereditato dalla madre, Elisabetta Farnese. Ferdinando II, salito al trono nel 1830, portò a termine l’edificio affidandone l’incarico ad Antonio Niccolini.

Parco e Tomba di Virgilio a Napoli
Campania

Parco e Tomba di Virgilio, Napoli

Novembre 11, 2022 Redazione FullTravel

Il piccolo parco sito alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, nei pressi della stazione ferroviaria di Mergellina, racchiude una parte delle pendici orientali del promontorio di Posillipo, dal nome greco Pausilypon (“pausa del dolore”) dato alla splendida villa romana che sorgeva sulla collina per indicare la pace e la quiete ivi esistenti.

Nessuna immagine
Campania

Cucina tipica campana, dalla mozzarella al babà

Novembre 9, 2022 Anna Bruno

E’ una festa dei sensi, la gastronomia campana, che riflette la sua ricchezza in ogni voce del menù.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Campania

Museo archeologico Napoli, cosa vedere

Novembre 6, 2022 Redazione FullTravel

Il museo archeologico di Napoli si trova in Piazza Museo Nazionale di Napoli, al civico 19. Il primitivo impianto è rimasto incompiuto ed era destinato alle Scuderie Vicereali  di cui resta oggi solo il portale in piperno sul lato occidentale lungo via Santa Teresa.

Museo del Novecento di Napoli
Campania

Museo del Novecento di Napoli

Novembre 5, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo del Novecento di Napoli documenta quanto realizzato a Napoli nel corso del Novecento, entro i limiti cronologici indicati, nel campo della produzione artistica; in particolare, da quanti si applicarono, in quegli anni, soprattutto o quasi esclusivamente, in pittura, scultura e in varie sperimentazioni grafiche.

Biblioteca dell'Archivio di Stato di Napoli
Campania

Archivio di Stato di Napoli

Novembre 5, 2022 Redazione FullTravel

L’Archivio di Stato di Napoli nasce come “Archivio Generale del Regno” con il r.d. 22 dicembre 1808, allo scopo di riunire in un medesimo locale gli antichi archivi delle istituzioni esistenti fino all’arrivo di Giuseppe Bonaparte a Napoli nel 1806.

Parco di Capodimonte a Napoli
Campania

Parco di Capodimonte, Napoli

Novembre 3, 2022 Redazione FullTravel

Il parco di Capodimonte ha un’estensione di 134 ettari con circa 400 entità vegetali classificabili in 108 famiglie e 274 generi.

Museo Masseria Luce, Napoli
Campania

Museo Laboratorio della civiltà contadina “Masseria Luce”, Napoli

Novembre 2, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo-laboratorio è allocato nell’omonima splendida struttura del Settecento, chiamata anche “Palazzo Carizzi” dal nome del suo fondatore il nobile Don Tommaso Carizzi che la fece costruire tra il 1742 e il 1752 per il nipote barone Antonio Carizzi.

Cravatte di Marinella, Napoli
Campania

Shopping a Napoli: moda, presepi e artigianato

Ottobre 23, 2022 Maurizia Ghisoni

Napoli è una piccola mecca dello shopping di qualità, a cominciare dalla sartoria maschile, attività artigianale ancora ben salda a regole e tradizioni che la rendono riconoscibile in tutto il mondo.

Fontana dell’Esedra a Napoli
Campania

Spettacolo Fontana dell’Esedra a Napoli: orari e informazioni

Ottobre 22, 2022 Maurizia Ghisoni

A Napoli si svolge tutto l’anno un evento particolare ed affascinante: lo spettacolo della Fontana dell’Esedra. Qui le informazioni e gli orari per assistervi.

NeapolitanTrips, sala colazione
Campania

NeapolitanTrips, l’Art Hostel è a Napoli

Ottobre 22, 2022 Raffaele Giuseppe Lopardo

NeapolitanTrips nasce da un’idea di Luca Sola, giovane imprenditore napoletano e del fratello Andrea,. E’ un progetto di accoglienza unico nel suo genere: su quattro piani dello storico edificio della Casa del Mutilato nel cuore

Area archeologica del Complesso di San Lorenzo Maggiore, Napoli
Campania

Area archeologica del Complesso di San Lorenzo Maggiore, Napoli

Ottobre 6, 2022 Redazione FullTravel

L’area archeologica, in cui sono visibili i resti dell’antico Foro di Neapolis, è il più rilevante sito archeologico presente nel centro storico di Napoli, sia per valore monumentale e topografico, sia per il suo inserimento all’interno del complesso angioino di San Lorenzo Maggiore.

Orto botanico Giardino della Minerva
Campania

Giardino della Minerva a Salerno: orto botanico

Settembre 26, 2022 Redazione FullTravel

Il Giardino della Minerva si sviluppa lungo l’asse degli orti che dalla Villa Comunale salgono verso il Castello medievale. Il Giardino della Minerva si trova esattamente a metà strada di questo ideale percorso ed è sicuramente

Museo diocesano "S. Matteo"
Campania

Museo diocesano “San Matteo”, Salerno

Settembre 26, 2022 Redazione FullTravel

Fondato nel 1935 da Mons. Arturo Capone, il Museo Diocesano “San Matteo” dal 1990, con l’Archivio e la Biblioteca della Diocesi, ha sede nell’ex Seminario arcivescovile di Largo Plebiscito, a ridosso della Cattedrale.

Veduta di Procida
Campania

Offerte turistiche di fine estate

Settembre 26, 2022 Raffaele Giuseppe Lopardo

Scopriamo le mete più belle in Italia e all’estero, dove conviene andare in vacanza fra voli e soggiorni low cost di fine estate.

Collezione ceramiche Alfonso Tafuri
Campania

Collezione ceramiche Alfonso Tafuri a Salerno

Settembre 25, 2022 Redazione FullTravel

Dopo un attento ed appassionato lavoro di recupero e di restauro di alcuni terranei del settecentesco Palazzo Mancuso, adibiti nel tempo a vari usi, ultimo quello di deposito di carbone e falegnameria, il museo ceramiche

Museo Roberto Papi, Salerno
Campania

Museo Roberto Papi a Salerno

Settembre 25, 2022 Redazione FullTravel

Mario e Fernando Papi, rispettivamente padre e fratello di Roberto, a cui la struttura museale è dedicata, hanno reso disponibile, al Comune di Salerno, una collezione di attrezzature medico-chirurgiche e strumenti storici alcuni dei quali

Museo virtuale della scuola medica salernitana
Campania

Museo virtuale della scuola medica salernitana

Settembre 25, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo virtuale della scuola medica salernitana nasce dalla trasformazione e dall’ampliamento del Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana, realizzato nel 1993 dalla Soprintendenza. Nel museo virtuale rivivono, in un racconto coinvolgente e interattivo, i

Seminario arcivescovile di Salerno
Campania

Seminario arcivescovile di Salerno: informazioni utili

Settembre 25, 2022 Redazione FullTravel

Sede del Museo Diocesano di Salerno, l’antico Seminario Arcivescovile (adibito prima a sede della Scuola Medica Salernitana) sorto a ridosso della cattedrale

Museo archeologico provinciale di Salerno
Campania

Museo archeologico provinciale di Salerno

Settembre 24, 2022 Redazione FullTravel

Il percorso del Museo archeologico provinciale di Salerno Il percorso del Museo archeologico provinciale di Salerno inizia dal Lapidario che occupa gli spazi all’aperto antistanti l’ingresso al Museo e l’annesso viridarium, dove sono esposte statue, rilievi figurati e

Carrozza Reale, Museo Pietrarsa
Campania

Il museo ferroviario di Pietrarsa

Settembre 24, 2022 Massimo Vicinanza

Il 3 ottobre 1839 a mezzogiorno, fra Napoli e Portici fu inaugurata l’era ferroviaria italiana. Fu un emozionante “viaggio” di nove minuti e mezzo.

Gesualdo
Campania

Gesualdo: duelli, passioni amorose e madrigali

Settembre 22, 2022 Massimo Vicinanza

Nell’ anno 663 un Cavaliere Longobardo nel tentativo – peraltro riuscito – di salvare la città di Benevento assediata dall’armata di Costante II,  imperatore bizantino conosciuto anche col soprannome di “Pogonato”, – il barbuto -, per la sua lunga barba, venne ucciso e decapitato, e la sua testa fu gettata all’interno delle mura del Ducato.

Pasta di Gragnano
Campania

Gragnano, i segreti della pasta

Settembre 18, 2022 Massimo Vicinanza

A Gragnano, un piccolo paese fra Napoli e Sorrento, esistono ancora alcuni pastifici dove i “maestri maccaronari”, forti di una tradizione di oltre quattrocento anni, riescono a produrre la pasta seguendo i metodi antichi.

Carro di paglia di Mirabella - Foto Giornaleirpinia.it
Avellino

Carro di Mirabella Eclano, ringraziamento per il raccolto

Settembre 9, 2022 Massimo Vicinanza

Gli abitanti di Aeclanum veneravano la dea Pale perchè era la dea del grano, generosamente prodotto da quella terra.

Opificio di San Leucio, Caserta
Campania

San Leucio, Caserta: il villaggio della seta

Settembre 7, 2022 Massimo Vicinanza

Nel 1789, poco lontano da Caserta, re Ferdinando IV di Borbone fece costruire la “colonia – opificium – Leucianorum” per la tessitura, il trattamento e la colorazione delle sete filate., La Manifattura Tessile fu disegnata dall’architetto Francesco Collecini, e avrebbe dovuto essere una vera e propria città industriale, chiamata Ferdinandopoli.

Scalone della Reggia di Caserta - Foto di tirex22
Campania

Reggia di Caserta e Parco Reale: orari e biglietti

Settembre 1, 2022 Raffaele Giuseppe Lopardo

Una visita alla Reggia di Caserta e al Parco Reale ha bisogno di alcune regole da rispettare, a partire dagli orari e dai prezzi e acquisti dei biglietti. Tuttavia è altrettanto utile conoscere cosa vedere nella Reggia di Caserta e come visitare i Giardini del Palazzo Reale.

Scavi di Ercolano ©Foto Anna Bruno
Campania

Scavi di Ercolano: la visita, la storia, orari e biglietti

Agosto 11, 2022 Anna Bruno

Un viaggio nel tempo tra gli scavi di Ercolano, distrutta con Pompei dall’eruzione del Vesuvio del del Vesuvio nel 79 d.C.. Una guida completa del parco archeologico di Ercolano attraverso le ville, le botteghe e le terme.

Salone della Villa
Campania

Dove dormire in Campania

Luglio 21, 2022 Maurizia Ghisoni

Napoli con il suo magico golfo attira da secoli turisti e visitatori, i quali trovano una congrua offerta in fatto di alberghi (anche per business e congressi), pensioni, affittacamere, e anche B&B nelle strutture più diverse, dalle antiche case del centro o del lungomare che da Santa Lucia arriva al Porto Sannazzaro, alle eleganti ville acquattate nel verde della collina di Posillipo.

Nessuna immagine
Campania

Il parco geopaleontologico di Pietraroja

Giugno 28, 2022 Massimo Vicinanza

Il Pangea era l’ unica antica terra emersa del nostro pianeta, 200 milioni di anni fa. Successivamente uno straordinario processo di trasformazione, con grandi cataclismi e con lenti movimenti di deriva delle piattaforme continentali, ne ha definito l’ attuale configurazione.

Nessuna immagine
Campania

L’arte dell’intarsio a Sorrento

Giugno 28, 2022 Massimo Vicinanza

L’arte della tarsia risale al VI secolo e gli Arabi erano gli unici a praticarla. Qualcuno dice che furono invece i Francesi a realizzare i primi lavori di intarsio. Certamente i monaci certosini nel XII secolo furono i primi in Europa ad eseguire gli intarsi lignei, imitando le stelle, i rombi e le minutissime geometrie dei mosaici musulmani.

Area archeologica della necropoli monumentale di Avella
Avella

Avella, itinerario tra i noccioleti

Giugno 28, 2022 Massimo Vicinanza

I prati, la ricca produzione di nocciole, la presenza del cinghiale nei suoi boschi sono le tre probabili origini del suo nome: Abellanae sono le nocciole descritte da Plinio, Abel, cioè campo erboso.

Romagnano al Monte, borgo abbandonato - Foto Alessandro Bonvini
Campania

Il borgo abbandonato di Romagnano al Monte

Giugno 28, 2022 Massimo Vicinanza

Romagnano al monte è un silenzioso borgo abbandonato. Non è difficile trovare nell’Italia meridionale borghi abbandonati.

Capri
Campania

Villa Malaparte Capri, visita della casa di Malaparte

Giugno 28, 2022 Massimo Vicinanza

In uno dei posti più solitari ed inospitali dell’isola di Capri, a poca distanza dai famosi Faraglioni, c’é una sorprendente costruzione di color rosso pompeiano considerata da tutti come un capolavoro del Razionalismo italiano. È la casa di Curzio Malaparte.

Nessuna immagine
Campania

Ogliara, la patria del cotto napoletano

Giugno 27, 2022 Massimo Vicinanza

Già nel 1700 le famiglie aristocratiche del Regno delle due Sicilie utilizzavano per i loro palazzi e per le loro corti le mattonelle di cotto. Ancora oggi, lo stesso cotto è prodotto a Ogliara, una frazione di Salerno, a circa 10 chilometri dalla città. Si tratta di piccolo paese con una chiesa, una scuola e poche case, costruito lungo un costone di collina che guarda la costiera amalfitana.

Nessuna immagine
Amalfi

Gli ex-voto marinari della Costiera Amalfitana

Giugno 26, 2022 Massimo Vicinanza

Tempeste, naufragi e atti di pirateria, storie di galeotti condannati al remo o al supplizio dello strappo della fune, infortuni a bordo, sono i soggetti che più frequentemente vengono rappresentati sulle tavolette votive offerte da un marinaio o da un suo familiare in cambio di una grazia ricevuta.

Nessuna immagine
Campania

Roscigno vecchia, città museo

Giugno 26, 2022 Massimo Vicinanza

Una larga piazza con la chiesa settecentesca, con la fontana, con gli abbeveratoi e i lavatoi pubblici al centro, e, come un grande anfiteatro, la cortina delle case con le botteghe, le stalle, le cantine, e le strette vie interne, le cappelle, il cimitero e le mulattiere che conducono ai campi: così, oggi come ieri, appare Roscigno Vecchia abbandonata dagli abitanti perchè minacciati dalla frana, trasferiti durante questo secolo nel paese nuovo, più a monte in terra sicura.

Nessuna immagine
Campania

Feste popolari in Irpinia

Giugno 26, 2022 Massimo Vicinanza

A prima vista le feste popolari sembrano tutte uguali, anche in Irpinia: c’è l’ attesa della banda, una processione da seguire e la crescente tensione per l’avvicinarsi del momento “clou” della giornata, che sia un “volo dell’angelo” oppure lo sparo di fuochi d’artificio.

Nessuna immagine
Campania

Vatolla, in provincia di Salerno nel Cilento la patria adottiva di Giambattista Vico

Giugno 25, 2022 Massimo Vicinanza

A Vatolla, frazione di Perdifumo nel Cilento, verso la fine del 1600 i figli del marchese Domenico Rocca ebbero un maestro d’eccezione: il filosofo napoletano Giambattista Vico.

Nessuna immagine
Campania

Festa dei gigli a Nola, obelischi portati a spalla dai membri delle paranze

Giugno 25, 2022 Massimo Vicinanza

Durante la festa del Giglio del 4 luglio, a Nola, vengono portati a spalla otto obelischi, macchine sceniche molto complesse, dai 120 membri delle “paranze” nolane.

Ravello in Costiera Amalfitana, Campania
Campania

Tour della Campania tra i siti patrimonio Unesco: itinerario di sette giorni

Aprile 13, 2022 Maria Ilaria Mura

I siti patrimonio Unesco come chiave di lettura per la scoperta della Campania: il centro storico di Napoli, le città vesuviane di Pompei ed Ercolano, la Valle del Cilento, la Costiera Amalfitana, Caserta e Benevento.

Borgo abbandonato di Roscigno, Salerno ©Foto Anna Bruno
Basilicata

Borghi abbandonati del sud: da Roscigno a Romagnano a Monte

Aprile 11, 2022 Massimo Vicinanza

Non è difficile trovare nell’Italia meridionale borghi abbandonati. Si tratta di insediamenti agro-pastorali e di piccoli centri di origine medioevale, nati a ridosso di roccaforti feudali o di antichi monasteri risalenti alla prima colonizzazione cristiana.

Villa dei Pampiri, Ercolano
Campania

Villa dei Papiri a Ercolano

Aprile 11, 2022 Massimo Vicinanza

Quando, nel 1996, venne alla luce Villa dei Papiri, la Soprintendenza Archeologica di Ercolano e Pompei fece di tutto per mantenere in gran segreto il ritrovamento. Ma la notizia era troppo importante e, naturalmente, trapelò e fece subito il giro del mondo.

Capua

Museo diocesano – Cattedrale Capua

Aprile 8, 2022 Redazione FullTravel

Informazioni su Museo diocesano – Cattedrale Capua Piazza Landolfo, SNC 81043 Capua (Caserta) 0871370975 disalvia@cattedralecapua.191.it//domenicodisalvia@diocesi.it Fonte: MIBACT

Antiquarium di Avella
Avella

Antiquarium di Avella

Aprile 8, 2022 Redazione FullTravel

L’Antiquarium è stato inaugurato nel 1996 e si compone di quattro sale espositive, organizzate secondo un criterio cronologico e tematico. Nella prima sala sono esposti i reperti più significativi provenienti dai siti pre e protostorici

Necropoli di Cappella
Campania

Necropoli di Cappella a Monte di Procida

Aprile 8, 2022 Redazione FullTravel

II monumenti funerari della necropoli in località Cappella, fanno parte di un complesso di tombe ipogee disposte lungo la strada antica, che collegava il municipium di Misenum con la città di Cuma. Il tratto messo

Piscina mirabilis
Bacoli

Piscina mirabilis, Bacoli

Aprile 7, 2022 Redazione FullTravel

La struttura cosi denominata dall’antiquaria sei-settecentesca, disegnata anche da Giuliano Sangallo per il suo interesse architettonico, è il punto di arrivo dell’acquedotto del Serino, costruito in età augustea per approvvigionare d’acqua la base militare e

Museo diocesano di Ariano Irpino e Lacedonia
Ariano Irpino

Museo diocesano di Ariano Irpino e Lacedonia, Ariano Irpino

Aprile 6, 2022 Redazione FullTravel

In linea con gli orientamenti della conferenza episcopale italiana in materia di arte sacra e beni culturali, il Museo della Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia nasce per affrontare il rischio di dispersione e di deperimento del

Museo civico "Della gente senza storia"
Campania

Museo civico “Della gente senza storia”, Altavilla Irpina

Aprile 6, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo, inaugurato nel 1997, ospita numerosi reperti antichi che ci consentono di ripercorrere, dalla preistoria all’età moderna, la millenaria storia dell’importante centro della media valle del Sabato, posto a confine tra i territori delle

Museo civico di arte sacra
Campania

Museo civico di arte sacra, Mirabella Eclano

Aprile 6, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo ha sede nei locali ex Chiese della confraternita del SS. Rosario e dell’arciconfraternita di San Prisco, ubicati nel centro storico di Mirabella Eclano. L’area museale comprende anche alcuni locali adibiti in passato a

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano
Campania

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano

Aprile 6, 2022 Redazione FullTravel

Recentemente inaugurato in una sede appositamente progettata, il Museo Archeologico Nazionale intitolato agli ‘Etruschi di Frontiera’ raccoglie i reperti provenienti dal centro villanoviano ed etrusco-campano di Pontecagnano. Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore,

Museo dell'Osservatorio vesuviano
Campania

Museo dell’Osservatorio vesuviano, Ercolano

Aprile 5, 2022 Redazione FullTravel

Fin dalla sua fondazione, nel 1841, l’Osservatorio Vesuviano è stato meta non solo degli studiosi, ma anche di visitatori locali e stranieri. Attorno al 1970 in seguito alla costruzione poco più a valle di un

Antiquarium di Ariano Irpino
Ariano Irpino

Antiquarium di Ariano Irpino

Aprile 5, 2022 Redazione FullTravel

L’Antiquarium ospita una selezione di materiali provenienti da alcuni siti archeologici dell’Arianese, zona dell’Irpinia posta all’incrocio di vie naturali di transito dalla pianura campana alla costa adriatica. L’esposizione comprende una selezione dei materiali rinvenuti nell’insediamento

Parco archeologico urbano dell’antica Picentia
Campania

Parco archeologico urbano dell’antica Picentia, Pontecagnano Faiano

Aprile 5, 2022 Redazione FullTravel

Il Parco archeologico si estende attualmente su una superficie di circa 10 ettari, nell’area dove un tempo sorgeva l’abitato antico. Progettato secondo un’impostazione non tradizionale che ne prevede il progressivo, futuro ampliamento su tutta l’area

Museo etnografico "Beniamino Tartaglia"
Aquilonia

Museo etnografico “Beniamino Tartaglia”, Aquilonia

Aprile 5, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo, ideato e realizzato dal prof. Beniamino Tartaglia, con la collaborazione dell’intera comunità aquiloniese ed il contributo di tutti gli Enti Locali, ricostruisce con rigore storico ambienti di lavoro, contesti abitativi e scenari di

Stadio di Antonino Pio
Campania

Stadio di Antonino Pio, Pozzuoli

Aprile 5, 2022 Redazione FullTravel

Lo Stadio di Antonino Pio, ubicato immediatamente ad occidente della città di Puteoli, sorge su una terrazza naturale, con il fronte settentrionale prospiciente l’antica Via Domitiana (oggi via Luciano) e quello meridionale scenograficamente affacciato sul

Museo della civiltà contadina e artigiana di Andretta
Andretta

Museo della civiltà contadina e artigiana di Andretta

Aprile 4, 2022 Redazione FullTravel

Situato nella Valle dell’Ofanto, il paese di Andretta è arroccato intorno all’antico castrum, probabilmente di origini normanne. Il territorio presenta tracce di presenze umane risalenti all’età del Bronzo e testimonianze di insediamenti sannitici (IV secolo

Museo irpino
Avellino

Museo irpino, Avellino

Aprile 4, 2022 Redazione FullTravel

Nel corso degli anni, a seguito di ulteriori acquisizioni di materiali, derivanti da scavi condotti in varie aree del territorio irpino, la struttura si è arricchita significativamente, divenendo l’emblema della rilevanza storico-archeologica che l’Irpinia riveste

Cento Camerelle
Bacoli

Cento Camerelle, Bacoli

Aprile 4, 2022 Redazione FullTravel

Il monumento consiste in una serie cisterne, composte da due parti sovrapposte, del tutto indipendenti, orientate diversamente e risalenti ad epoche diverse. Esse erano in realtà pertinenti ad una villa, i cui ruderi si osservano

Certosa di San Giacomo
Campania

Certosa di San Giacomo, Capri

Aprile 4, 2022 Redazione FullTravel

Il complesso risale alla seconda metà del ‘300, per volontà del conte Giacomo Arcucci, Gran Camerario della regina Giovanna I d’Angiò, come testimonia il pregevole affresco che sormonta il portale di accesso alla chiesa, databile

Area archeologica della necropoli monumentale di età romana di Nocera Superiore
Campania

Area archeologica della necropoli monumentale di età romana di Nocera Superiore

Aprile 4, 2022 Redazione FullTravel

L’area archeologica comprende alcuni grandi monumenti funerari databili nel I sec. a.C. e allineati lungo una strada che usciva dalla città di Nuceria e si dirigeva verso Oriente. Attualmente sono visibili tre sui sette monumenti

Sala degli Arredi Sacri Basilica di San Domenico Maggiore, Napoli
Campania

Sala degli Arredi Sacri Basilica di San Domenico Maggiore, Napoli

Aprile 4, 2022 Redazione FullTravel

La Sala degli Arredi Sacri più conosciuta come Sala del Tesoro, si trova all’interno della Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli.

Museo mineralogico campano
Campania

Museo mineralogico campano, Vico Equense

Aprile 3, 2022 Redazione FullTravel

La struttura culturale inaugurata il 22 ottobre del 1992 costituisce uno dei musei scientifici più importanti della Regione Campania per il numero, la varietà e la rarità dei minerali esposti. Nel Museo è esposta la

Museo del tesoro di San Gennaro
Campania

Museo del tesoro di San Gennaro, Napoli

Aprile 3, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo è un Polo Museale di altissimo valore storico artistico, culturale e spirituale, dedicato alle straordinarie opere appartenenti al Tesoro di San Gennaro, sinora mai esposte, ed alla bellissima Sacrestia con gli affreschi, tra gli altri, di Luca Giordano ed i dipinti del Domenichino e di Massimo Stanzione.

Complesso termale di Via Terracina
Campania

Complesso termale di Via Terracina, Napoli

Aprile 3, 2022 Redazione FullTravel

Il complesso termale di via Terracina, portato alla luce nel 1939 durante la costruzione della Mostra d’Oltrenare, è situato all’incrocio tra l’antica via Puteolis-Neapolim ed una strada secondaria.

Area archeologica del Complesso di Santa Chiara
Campania

Area archeologica del Complesso di Santa Chiara, Napoli

Aprile 3, 2022 Redazione FullTravel

Il complesso termale, compreso all’interno del monastero trecentesco annesso alla chiesa di Santa Chiara, è sito in un’area che ricadeva al di fuori della cinta muraria, ad Ovest della porta urbica della città greco-romana.

Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli
Campania

Castel Sant’Elmo a Napoli

Aprile 3, 2022 Redazione FullTravel

Le prime notizie relative a Castel Sant’Elmo lo indicano, intorno al 1275, come una residenza fortificata angioina, denominata Belforte; fu successivamente Roberto d’Angiò nel 1329 a volere l’ampliamento del palatium e l’incarico fu affidato a Tino di Camaino, allora impegnato nella costruzione della vicina Certosa di San Martino.

Museo storico archeologico di Nola
Campania

Museo storico archeologico di Nola

Aprile 3, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo, ospitato nel prestigioso edificio che fu un tempo convento delle Canossiane, destinato dall’Amministrazione comunale, dopo il restauro, a sede espositiva, propone al pubblico, attraverso un’ampia e ragionata scelta di materiali archeologici, la storia

Museo del centro caprense Ignazio Cerio
Campania

Museo del centro caprense Ignazio Cerio, Capri

Aprile 3, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo è situato all’interno dello storico Palazzo Cerio, costruito nel 1372 dal conte Giacomo Arcucci segretario della regina Giovanna I d’Angiò, primo signore di Capri fra il 1371 e il 1374. Faceva parte del

Museo della civiltà contadina di San Nicola La Strada
Campania

Museo della civiltà contadina di San Nicola La Strada

Aprile 2, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo è ubicato nel Complesso Borbonico del Real Convitto di Santa Maria delle Grazie. Un complesso di valore storico-architettonico ubicato in pieno centro storico e culminante nella bellissima chiesa, di scuola Vanvitelliana, di Santa

Museo delle attività contadine ed artigianali di Montoro Inferiore
Campania

Museo delle attività contadine ed artigianali di Montoro Inferiore

Aprile 2, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo è sito in località frazione di San Bartolomeo. La frazione di San Bartolomeo è una delle frazioni più piccole del territorio comunale. Si evidenzia in modo prevalente l’attività contadina. Nel suo comprensorio sono

PLART Plastica e Arte di Maria Pia Incutti Paliotto
Campania

PLART Plastica e Arte di Maria Pia Incutti Paliotto, Napoli

Aprile 2, 2022 Redazione FullTravel

Il Plart è uno spazio polifunzionale dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica per il recupero, restauro e la conservazione delle opere d’arte e di design in materiale plastico.

Museo della ceramica del Borgo Castello
Calitri

Museo della ceramica del Borgo Castello, Calitri

Aprile 2, 2022 Redazione FullTravel

Come si evince dall’incisione pubblicata dal Pacichelli nel celeberrimo “Il Regno di Napoli in prospettiva” (1703), prima del violentissimo terremoto dell’8 settembre 1694 che lo distrusse completamente, il castello di Calitri era un’imponente costruzione con

MDAO - Museo d’Arte
Avellino

MDAO – Museo d’Arte, Avellino

Aprile 1, 2022 Redazione FullTravel

Il MdAO – Museo d’Arte è stato fondato nel 1995, trasformando una quadreria privata in museo, seguendo i suggerimenti dello storico dell’arte Basilio  Orga.  Attualmente il MdAO presenta in ostensione al pubblico alcune opere d’arte

Scavi di Pompei
Campania

Scavi di Pompei, Pompei

Marzo 31, 2022 Redazione FullTravel

Pompei, con i suoi 66 ettari di cui circa 50 scavati (comprese le aree suburbane), è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia

Tempio c.d. di Diana
Bacoli

Tempio c.d. di Diana, Bacoli

Marzo 31, 2022 Redazione FullTravel

La denominazione fu attribuita all’edificio dagli antiquari napoletani in seguito al ritrovamento di bassorilievi marmorei con figure di cani e cervi, nonché per un frammento marmoreo in cui pare si leggesse il nome della dea.

Museo della cultura e civiltà contadina di Castel San Lorenzo
Campania

Museo della cultura e civiltà contadina di Castel San Lorenzo

Marzo 31, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo è nato da un progetto scolastico della locale scuola media nel lontano 1997 ed è andato via via arricchendosi di nuovi reperti attraverso un’opera di ricerca fatta dagli stessi alunni nelle campagne del

Museo civico di Castel Bolognese
Campania

Museo civico di Castel Bolognese

Marzo 30, 2022 Redazione FullTravel

Inaugurato nella primavera 1999 nel suo nuovo ordinamento al primo piano di un edificio opportunamente ristrutturato, che in precedenza ospitava una scuola materna, riunisce le civiche raccolte storico-artistiche, a cominciare dall’Antiquarium che era stato istituito

Museo dell’opera dell’area Castello
Campania

Museo dell’opera dell’area Castello, Sant’Angelo dei Lombardi

Marzo 29, 2022 Redazione FullTravel

Prima del terremoto del 1980, si sviluppava intorno ad un cortile trapezoidale con tre archi a tutto sesto dai quali si accedeva agli ambienti del primo livello; l’impianto tipologico era il risultato delle numerose e

Museo zoologico degli invertebrati "Lauretana Carbone"
Avellino

Museo zoologico degli invertebrati “Lauretana Carbone”, Avellino

Marzo 29, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo Zoologico degli Invertebrati “Lauretana Carbone”, è stato aperto al pubblico nel luglio 2002 ed è stato voluto dall’“Associazione Europea dei Musei Scientifici e Naturalistici”, l’attuale gestore. Attualmente l’itinerario espositivo si sviluppa in tre

Parco archeologico Sommerso di Gaiola
Campania

Parco archeologico Sommerso di Gaiola, Napoli

Marzo 29, 2022 Redazione FullTravel

Nell’ambito del parc di Gaiolao, la zona di riserva integrale comprende il tratto di mare prospiciente il promontorio di Posillipo e gli isolotti della Gaiola, mentre la zona di riserva generale include il residuo tratto

Teatro antico di Neapolis
Campania

Teatro antico di Neapolis, Napoli

Marzo 28, 2022 Redazione FullTravel

Nella topografia di Neapolis il teatro insieme all’odeion occupa la parte settentrionale del Foro, a Nord del Tempio dei Dioscuri ora sormontato dalla chiesa di San Paolo Maggiore, nei moderni isolati compresi tra via Anticaglia, via San Paolo ai Tribunali e vico Giganti.

Museo archivio/laboratorio per le arti contemporanee Hermann Nitsch
Campania

Museo arti contemporanee Hermann Nitsch, Napoli

Marzo 28, 2022 Redazione FullTravel

Al numero 29 di Via Pontecorvo, a due passi da piazza Dante, il Museo Nitsch si rende visibile in fondo alla stretta strada di ingresso, attraverso il segno forte di una facciata sobria e composta di fine Ottocento.

Museo del giocattolo della Pro Loco di Torre del Greco
Campania

Museo del giocattolo della Pro Loco di Torre del Greco

Marzo 27, 2022 Redazione FullTravel

Nel Museo sono contenuti oltre 640 pezzi che rappresentano la storia del giocattolo nell’Italia del Novecento attraverso oggetti di grande valore storico ed estetico di produzione italiana e mondiale. Il percorso espositivo è articolato per

Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana, Napoli
Campania

Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana, Napoli

Marzo 27, 2022 Redazione FullTravel

Museo Duca di Martina: il re Ferdinando di Borbone, nel 1817, acquistò la Villa per destinarla a residenza estiva della moglie morganatica Lucia Migliaccio di Partanna, duchessa di Floridia, sposata in Sicilia nel 1814, tre mesi dopo la morte della regina Maria Carolina.

Sacello degli Augustali
Bacoli

Sacello degli Augustali, Bacoli

Marzo 26, 2022 Redazione FullTravel

Il complesso monumentale , situato a breve distanza dal teatro, realizzato in epoca giulio-claudia e dedicato al culto dell’imperatore Augusto, nella sua forma attuale risale alle sistemazioni di età antonina (metà del II secolo d.C.),

Geobiolab - Laboratorio europeo della naturalità
Campania

Geobiolab, Laboratorio europeo della naturalità, Benevento

Marzo 26, 2022 Redazione FullTravel

Il Geobiolab – Laboratorio Europeo della Naturalità – è una struttura didattico-museale dedicata alla storia della Terra ed all’evoluzione delle biodiversità: un percorso di luci, suoni e colori che disegnano l’affresco della vita nel paesaggio

Villa romana di Cellole
Campania

Villa romana di Cellole

Marzo 25, 2022 Redazione FullTravel

La villa marittima di San Limato, le cui strutture superstiti sono in parte incorporate in una masseria settecentesca, costituisce un lussuoso esempio di edilizia residenziale suburbana di Sinuessa. La maggior parte degli ambienti ivi riportati

Museo Ascione del Corallo, Napoli
Campania

Museo Ascione del Corallo, Napoli

Marzo 25, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo ripercorre la storia, attraverso l’esposizione di documenti originali e delle più significative creazioni, dell’azienda di Torre del Greco dall’Ottocento fino al moderno e al contemporaneo.

Museo diocesano di Ischia
Campania

Museo diocesano di Ischia, Ischia

Marzo 25, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo, istituito il 5 Marzo 1997 dal Vescovo Antonio Pagano, è articolato in due sedi: la prima, che include la sezione dedicata all’arte sacra, è esposta nei locali del Palazzo del Seminario, sito nel

Museo civico di Sessa Auronca
Campania

Museo civico di Sessa Auronca

Marzo 25, 2022 Redazione FullTravel

Di origine preromana, Sessa Aurunca conserva ancora molte testimonianze storiche che permettono una ricostruzione del suo passato. Molti i popoli che l’hanno dominata (longobardi, normanni, angioini, aragonesi) lasciando tracce della loro presenza. Il Castello Ducale

Museo del Sannio
Campania

Museo del Sannio, Benevento

Marzo 25, 2022 Redazione FullTravel

Istituito nel 1873 dal Consiglio Provinciale di Benevento, il Museo del Sannio venne sistemato da Almerico Meomartini nella trecentesca Rocca dei Rettori Pontifici. Il rapido incremento del patrimonio e delle attività di studio indussero l’Ente

MUDIF- Museo della fotografia
Campania

MUDIF- Museo della fotografia, Nocera Inferiore

Marzo 24, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo è sintesi e risultato dell’impegno dell’Associazione culturale IL DIDRAMMO con tutte le sue articolazioni e servizi. Si è voluto pensare ad un Museo che fosse certamente locale, ma non per questo minore; radicato

Area archeologica del teatro ellenistico-romano di Nocera Superiore
Campania

Area archeologica del teatro ellenistico-romano di Nocera Superiore

Marzo 24, 2022 Redazione FullTravel

Il teatro ellenistico-romano, costruito nel II sec. a.C., rappresenta il più grandioso esempio, sia per dimensioni che per posizione scenografica, tra quelli documentati in Campania. L’edificio, danneggiato dal terremoto del 62 d.C., subì importanti restauri

Grotta Azzurra
Anacapri

Grotta Azzurra, Anacapri

Marzo 24, 2022 Redazione FullTravel

La Grotta Azzurra è una conosciutissima grotta situata nel comune di Anacapri, sull’isola di Capri in provincia di Napoli.L’antro ha una apertura parzialmente sommersa dal mare ed a seconda del ciclo delle maree l’accesso può

Necropoli di Via Celle
Campania

Necropoli di Via Celle, Pozzuoli

Marzo 24, 2022 Redazione FullTravel

La necropoli romana, databile tra il I ed il II secolo d.C., sorge lungo il tratto della via Consularis Puteolis-Capuam, nel punto in cui si innesta la via Puteolis-Neapolim. Dell’area sepolcrale è stato individuato un

Museo archeologico provinciale dell’Agro Nocerino
Campania

Museo archeologico provinciale dell’Agro Nocerino, Nocera Inferiore

Marzo 24, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo è ospitato, dal luglio del 1965, all’interno del Convento di Sant’Antonio sorto nella seconda metà del XIII secolo come convento francescano, voluto e portato a compimento dalla famiglia dei Filangieri. Nel 1989 furono

Antiquarium di Mercogliano
Campania

Antiquarium di Mercogliano, Mercogliano

Marzo 23, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo conserva ed espone oggetti legati al mondo naturale, della scienza e della tecnologia raggruppati in sezioni: mineralogia (rocce e minerali), topografia (strumenti topografici dalla metà del XIX secolo agli anni Settanta del XX),

Museo Giuseppe Caravita principe di Sirignano
Campania

Museo Giuseppe Caravita principe di Sirignano, Napoli

Marzo 23, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo venne istituito nel 1988 in occasione del centenario della fondazione dell’ Associazione Circolo Artistico Politecnico in cui la collezione è conservata.

Museo scientifico della tecnologia e del lavoro "Luigi Petriccione", Napoli
Campania

Museo scientifico della tecnologia e del lavoro “Luigi Petriccione”, Napoli

Marzo 23, 2022 Redazione FullTravel

Il museo espone e valorizza collezioni di strumentazioni scientifiche e documentazioni scolastiche Il Museo ha sede presso i locali dell’IPIA Petriccione in Napoli, con locali posti al primo piano.

Antiquarium di Roccagloriosa
Campania

Antiquarium di Roccagloriosa

Marzo 23, 2022 Redazione FullTravel

Il museo del piccolo centro cilentano, ospitato all’interno della sede comunale, custodisce numerosi reperti archeologici lucani risalenti al IV e al III sec. a.C., ritrovati all’interno del territorio comunale di Roccagloriosa, rinvenuti nel complesso abitativo

Museo del tessile e dell'abbigliamento Elena Aldobrandini, Napoli
Campania

Museo del tessile e dell’abbigliamento Elena Aldobrandini, Napoli

Marzo 23, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo, sito nel complesso monumentale di Piazzetta Mondragone, si pone come centro permanente di alta cultura per la promozione e valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea in Campania, nonché della sua tradizione sartoriale conosciuta a livello internazionale.

Museo civico Castelnuovo, Napoli
Campania

Museo civico Castelnuovo, Napoli

Marzo 22, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo ha sede nella struttura monumentale di Castel Nuovo. Il Castello fu edificato per volere di Carlo I d’Angiò, a partire dal 1279, su progetto dell’architetto Pierre de Chaule.

Museo archeologico provinciale dell’Alta Valle del Sele
Campania

Museo archeologico provinciale dell’Alta Valle del Sele, Oliveto Citra

Marzo 22, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo, inaugurato nel 2004, è situato nel Castello Baronale del borgo di Oliveto Citra. Ospita un primo nucleo di reperti derivanti dalla documentazione delle campagne di scavo del 1928-29 che fruttarono ben 65 sepolture,

Parco sommerso di Baia
Bacoli

Parco sommerso di Baia, Bacoli

Marzo 22, 2022 Redazione FullTravel

La costa dei Campi Flegrei è un esempio unico al mondo, a causa dello sprofondamento dell’antica fascia costiera e della conseguente trasformazione del territorio. Quanto vi si conserva sott’acqua rappresenta dunque un patrimonio eccezionale per

Interno cortile a Faicchio ©Foto Massimo Vicinanza
Campania

Faicchio, un gioiello sannita

Marzo 22, 2022 Massimo Vicinanza

Appartengono forse alle più antiche fortificazioni militari della Campania gli inaccessibili resti delle mura rinvenuti lungo un costone fra il monte Acero e il monte Monaco di Gioia, 300 metri al di sopra di Faicchio, che insieme alle mura megalitiche di Sepino e di Piedimonte Matese costituiscono il sistema difensivo più singolare del Sannio.

Antiquarium comunale di Agropoli
Agropoli

Antiquarium comunale di Agropoli

Marzo 22, 2022 Redazione FullTravel

L’Amministrazione comunale di Agropoli con l’istituzione del Palazzo delle Arti della Città ha affrontato un impegno di grande responsabilità. La struttura espositiva dedicata all’arte, archeologia e più in generale, alla cultura è stata concepita in

Villa Jovis
Campania

Villa Jovis, Capri

Marzo 22, 2022 Redazione FullTravel

La villa romana più grandiosa presente sull’isola è Villa Jovis, posta alla sommità del promontorio orientale, ultima residenza dell’imperatore Tiberio. Gli scavi eseguiti nel 1935 hanno portato alla luce un vasto edificio, che gravita intorno

Villa Floridiana, Napoli
Campania

Villa Floridiana, Napoli

Marzo 22, 2022 Redazione FullTravel

Nel 1817 Ferdinando di Borbone acquistò da Cristoforo Saliceti un appezzamento con preesistente villa per destinarlo a residenza estiva della moglie Lucia Migliaccio di Partanna, duchessa di Floridia.

Villa Damecuta
Anacapri

Villa Damecuta, Anacapri

Marzo 21, 2022 Redazione FullTravel

Sul promontorio che sporge dal monte Solaro, sull’altopiano di Anacapri, sorge una villa romana, ancora discretamente conservata, caratterizzata da un’area destinata a belvedere, un quartiere residenziale con sala triclinare, all’estremità Ovest, ed un altro settore

Museo - Itinerario della Memoria e della Pace - Centro studi Giovanni Palatucci
Campagna

Museo – Itinerario della Memoria e della Pace – Centro studi Giovanni Palatucci, Campagna

Marzo 21, 2022 Redazione FullTravel

L’itinerario della Memoria e della Pace, realizzato all’interno del Complesso Monumentale di San Bartolomeo, si snoda lungo una mostra permanente di pannelli fotografici che ripercorrono l’intera storia con documenti e immagini della Shoah. Il complesso

Teatro di San Carlo, Napoli
Campania

Teatro San Carlo, Napoli

Marzo 21, 2022 Redazione FullTravel

Il progetto del Teatro di San Carlo, è affidato all’architetto Giovanni Antonio Medrano, Colonnello del Reale Esercito, e ad Angelo Carasale.

Museo del mare di Napoli - Fondazione Thetys
Campania

Museo del mare di Napoli, Fondazione Thetys

Marzo 21, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo è stato istituito nel 1992 come struttura specializzata interna all’Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi” di Napoli. Nello stesso anno è stato censito dal Ministero del Turismo e Spettacolo tra i Musei Navali Europei.

Museo vichiano
Campania

Museo vichiano, Perdifumo

Marzo 21, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo è collocato all’interno del Palazzo De Vargas a Vatolla, frazione di Perdifumo, paesino del Cilento interno. Il Palazzo, antico castello posto a controllo del territorio, più volte rimaneggiato e dalla tradizionale tipologia cilentana

Abbazia Cava de Tirreni
Campania

Badia di Cava dei Tirreni: Abbazia benedettina monumento nazionale

Marzo 20, 2022 Anna Bruno

L’Abbazia dei benedettini di Cava de’ Tirreni, non molto distante da Salerno, è stata dichiarata Monumento Nazionale. Nel Medioevo fu uno dei centri religiosi e culturali più importanti dell’Italia Meridionale.

Crypta Neapolitana, Napoli
Campania

Crypta Neapolitana, Napoli

Marzo 20, 2022 Redazione FullTravel

Nota anche come Grotta vecchia di Pozzuoli, fu costruita in età augustea dal liberto L. Cocceio Aucto, architetto di Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, secondo Strabone (V, 4, 6) artefice anche del Portus Iulius, della “Grotta di Cocceio” e della Crypta romana a Cuma.

Appartamento storico di Napoli
Campania

Appartamento storico di Napoli

Marzo 20, 2022 Redazione FullTravel

La scenografia dell’“ingresso a corte” è rappresentata dallo Scalone d’onore, cui si accede dal Cortile d’onore del Palazzo, realizzato da Francesco Antonio Picchiatti (1651-66) e poi modificato e decorato da Gaetano Genovese (1838-58).

Monastero di Santa Maria la Nova
Campania

Monastero di Santa Maria la Nova, Nola

Marzo 20, 2022 Redazione FullTravel

Il monastero di Santa Maria La Nova sorge nel centro storico della città di Nola. La platea del 1651 conservata presso l’Archivio Storico Diocesano di Nola rappresenta la fonte documentaria più ricca di informazioni per

Science centre di Città della Scienza, Napoli
Campania

Science centre di Città della Scienza, Napoli

Marzo 20, 2022 Redazione FullTravel

Il Science Centre di Città della Scienza si colloca nella tradizione dei musei scientifici di nuova generazione (tradizione inaugurata dall’Exploratorium di San Francisco nel 1969) ed ha come principale obiettivo quello di fornire al pubblico, specialmente ai giovani e ai “non addetti ai lavori”, occasioni di incontro con la scienza e la tecnologia.

Campania

Rione Terra, Pozzuoli

Marzo 19, 2022 Redazione FullTravel

La rocca del Rione Terra, circondata dal mare per tre lati e difficilmente accessibile, è il luogo dove si insediò la colonia romana di Puteoli nel 194 a.C. L’assetto urbanistico moderno regolare è testimonianza dell’impianto

Anfiteatro Flavio e Tempio di Serapide
Campania

Anfiteatro Flavio e Tempio di Serapide, Pozzuoli

Marzo 19, 2022 Redazione FullTravel

Costruito nel I secolo d.C., l’Anfiteatro Flavio, sorge là dove confluivano le principali vie della regione, la Via Domitiana e la via per Napoli, in sostituzione dell’antico edificio per spettacoli di età romana repubblicana divenuto

Area archeologica della necropoli monumentale di Avella
Avella

Area archeologica della necropoli monumentale di Avella

Marzo 19, 2022 Redazione FullTravel

L’area archeologica comprende un settore della necropoli monumentale che si sviluppò tra la tarda età ellenistica e la prima età imperiale lungo un asse viario extra-urbano che, uscendo dalla città antica di Abella, conduceva ad

Teatro romano di Miseno
Bacoli

Teatro romano di Miseno, Bacoli

Marzo 18, 2022 Redazione FullTravel

Adiacente al Sacello degli Augustali, il teatro è in parte ricoperto da edifici moderni, ma ne sono ancora riconoscibili alcuni tratti degli ambulacri di sostruzione ed accesso alle gradinate, che sulla sommità si appoggiano al

Parco archeologico dell'antica Aeclanum
Campania

Parco archeologico dell’antica Aeclanum, Mirabella Eclano

Marzo 18, 2022 Redazione FullTravel

Abitata sin dall’età eneolitica (necropoli in loc. Madonna delle Grazie), in località Passo di Mirabella Eclano sorgeva l’antica Aeclanum il cui primo impianto può risalire alla fine del III sec. a.C.. Il centro fu dotato

Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino
Ariano Irpino

Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino

Marzo 18, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo, nato con lo scopo di ricordare la tradizione civile e culturale della Città e del suo territorio, e di continuarla e svilupparla attraverso ricerche e studi, viene inaugurato il 28 giugno 1991. Ha

Palazzo Abbaziale di Loreto
Campania

Palazzo Abbaziale di Loreto, Mercogliano

Marzo 18, 2022 Redazione FullTravel

Il palazzo, su di un’altura non lontana dall’Abbazia di Montevergine ma più accessibile e funzionale al servizio che i monaci erogavano alle popolazioni del luogo ed ai pellegrini, è tuttora sede della congregazione verginiana, che

Area archeologica di Conza
Campania

Area archeologica di Conza, Conza della Campania

Marzo 18, 2022 Redazione FullTravel

L’antica città di Compsa, alla quale era attribuito lo statuto di municipium ascritto alla tribù Galeria, compare nella testimonianza dello storico Livio che narra della sua defezione in favore di Annibale nel 216 a.C. e

Biblioteca Statale del Monumento nazionale di Montevergine
Campania

Biblioteca Statale del Monumento nazionale di Montevergine, Mercogliano

Marzo 18, 2022 Redazione FullTravel

La Biblioteca di Montevergine è una delle undici biblioteche pubbliche statali annesse a Monumenti Nazionali. Le sue origini rimandano al fondatore della Congregazione, Guglielmo da Vercelli, il quale dopo aver dato avvio alla vita della

Area archeologica dell'anfiteatro di Avella
Avella

Area archeologica dell’anfiteatro di Avella

Marzo 17, 2022 Redazione FullTravel

L’area archeologica rappresenta il primo nucleo del Parco Archeologico dell’antica Abella e racchiude l’unico monumento oggi visitale della città romana. L’anfiteatro, la cui raffigurazione compare sul lato di una base di statua di calcare di

Campania

Necropoli C.D. di San Vito, Pozzuoli

Marzo 17, 2022 Redazione FullTravel

Lungo la Via Puteolis – Capuam si sviluppa la necropoli monumentale c.d. di San Vito, della quale, grazie ai finanziamenti europei, è stato possibile recentemente scavare alcune delle strutture più meridionali della quinta Est. L’indagine

Biblioteca Universitaria di Napoli
Campania

Biblioteca Universitaria di Napoli

Marzo 16, 2022 Redazione FullTravel

L’istituzione di una biblioteca fornita di una “quantità bastante di libri di tutte le scienze”, e dotata di apposita regolamentazione, risale – prima in Italia – alla riforma degli studi universitari varata da Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, viceré di Napoli dal 1610 al 1616, sul modello di Salamanca.

MUSA - Polo museale della tecnica e del lavoro in agricoltura
Campania

MUSA – Polo museale della tecnica e del lavoro in agricoltura, Benevento

Marzo 16, 2022 Redazione FullTravel

Il MUSA è una esposizione didattica permanente di carattere demo-etno-antropologico e finalizzata a raccontare una storia bella e struggente, quella del rapporto tra uomo, terra e macchina, un rapporto fatto di evoluzione – con la

Teatro romano di Benevento
Campania

Teatro romano di Benevento

Marzo 16, 2022 Redazione FullTravel

Databile tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C., sorge nella zona occidentale della città antica. Il monumento, la cui cavea misura circa 98 metri di diametro, è costruito in opera

Chiesa monumentale di San Michele
Anacapri

Chiesa monumentale di San Michele, Anacapri

Marzo 16, 2022 Redazione FullTravel

La Congrega fu fondata nel 1685. I suoi scopi erano religiosi (culto, assistenza spirituale, suffragi dopo la morte), ma principalmente assistenziali, specialmente durante le malattie, durante le quali veniva corrisposto al confratello ammalato un sussidio.

MAV - Museo Archeologico Virtuale
Campania

MAV – Museo Archeologico Virtuale, Ercolano

Marzo 16, 2022 Redazione FullTravel

Un tuffo nel passato attraverso un’esperienza multisensoriale, per conoscere e scoprire nel dettaglio, le realtà storiche di Ercolano e Pompei prima dell’eruzione vesuviana del 79 d.C.. Questa la mission del MAV, struttura che nasce nel

Museo civico del carro di paglia e dei misteri di cartapesta
Campania

Museo civico del carro di paglia e dei misteri di cartapesta, Mirabella Eclano

Marzo 15, 2022 Redazione FullTravel

Situato in quelle che un tempo furono le scuderie del convento francescano, il Museo dei Misteri si snoda lungo un percorso longitudinale scandito da celle, piani rialzati e da spazi ampi che lentamente si restringono

Museo Madre, Napoli
Campania

Museo Madre, Napoli

Marzo 15, 2022 Redazione FullTravel

Il Madre è il primo museo per l’arte contemporanea situato nel centro storico di Napoli. L’architetto portoghese Alvaro Siza ha trasformato l’antico palazzo Donnaregina in un funzionale spazio moderno per l’arte contemporanea.

Area archeologica dell’antica Aequum Tuticum
Ariano Irpino

Area archeologica dell’antica Aequum Tuticum, Ariano Irpino

Marzo 15, 2022 Redazione FullTravel

Sullo spartiacque appenninico in località Sant’ Eleuterio di Ariano Irpino, sono visitabili i resti dell’antico centro di Aequum Tuticum, nodo viario, da cui si irradiavano numerose strade che collegavano da nord a sud il Sannio

Pio Monte della Misericordia, Napoli
Campania

Pio Monte della Misericordia, Napoli

Marzo 15, 2022 Redazione FullTravel

Il Pio Monte della Misericordia è una Istituzione di beneficenza, ancora attiva, fondata nel 1602 da sette nobiluomini napoletani.

Parco archeologico di Baia
Bacoli

Parco archeologico di Baia, Bacoli

Marzo 14, 2022 Redazione FullTravel

Il versante della collina di Baia è occupato da strutture archeologiche disposte su terrazzamenti e denominate Terme di Baia. Il complesso si presenta come una serie di residenze costituite da nuclei architettonici separati, organizzati su

Arco di Traiano
Campania

Arco di Traiano, Benevento

Marzo 14, 2022 Redazione FullTravel

Edificato in posizione di grande risalto prospettico sul versante collinare digradante verso il fiume Calore, l’Arco rappresenta uno dei monumenti più significativi della produzione artistica romana. Il ricco apparato decorativo celebra, sul fronte verso la

Amalfi

Museo di civiltà contadina arti e mestieri, Amalfi

Marzo 14, 2022 Redazione FullTravel

Il museo è stato fortemente voluto dal Sig. Luigi Aceto e dalla sua famiglia unita in una piccola Cooperativa la “C.A.T.A.”, alla quinta generazione di attività contadina dedita alla coltivazione del limone di Amalfi, lo

ARCA - Museo di arte religiosa contemporanea, Napoli
Campania

ARCA – Museo di arte religiosa contemporanea, Napoli

Marzo 14, 2022 Redazione FullTravel

A partire dal dicembre 2006, presso lo storico Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova in Napoli, l’Associazione Oltre il Chiostro onlus ha allestito il Museo ARCA, acronimo di Arte Religiosa ContemporaneA, al quale, dopo una biennale fase di avvio e la positiva istruttoria del Settore Musei e Biblioteche, è stato concesso nel 2008 il riconoscimento di interesse regionale.

Tomba di Agrippina (c.d.)
Bacoli

Tomba di Agrippina, Bacoli

Marzo 13, 2022 Redazione FullTravel

In prossimità del mare sorgono i resti di una costruzione di epoca imperiale, nella quale la tradizione ha voluto riconoscere la tomba di Agrippina, madre di Nerone. In realtà il monumento è un teatro-ninfeo, parte

Archivio di Stato di Benevento
Campania

Archivio di Stato di Benevento

Marzo 13, 2022 Redazione FullTravel

L’Archivio di Stato di Benevento veniva istituito con decreto del Ministero dell’Interno del 10 aprile 1954, che attuava la legge del 1939 sul nuovo ordinamento degli Archivi di Stato. Nato inizialmente come sezione di Archivio,

Museo archeologico dei Campi Flegrei
Bacoli

Museo archeologico dei Campi Flegrei, Bacoli

Marzo 12, 2022 Redazione FullTravel

Nella splendida cornice paesaggistica che si ammira dalla fortezza aragonese, l’allestimento museale, realizzato sotto la direzione scientifica del Prof. Fausto Zevi, intende proporre in cinque sezioni distinte secondo una esposizione ragionata per contesti topografici e

Biblioteca statale oratoriana annessa al Monumento nazionale dei Girolamini, Napoli
Campania

Biblioteca statale oratoriana dei Girolamini, Napoli

Marzo 12, 2022 Redazione FullTravel

La Biblioteca statale oratoriana annessa al Monumento nazionale dei Girolamini di Napoli è una biblioteca specializzata in Teologia  cristiana,  Filosofia,  Chiesa  cristiana  in Europa,  Storia della Chiesa, Musica sacra e Storia generale dell’Europa.

Villa di Vedio Pollione, Napoli
Campania

Villa di Vedio Pollione, Napoli

Marzo 12, 2022 Redazione FullTravel

Il complesso archeologico ubicato nella zona di Posillipo è costituito da una villa romana sviluppatasi scenograficamente dalla collina di Trentaremi alla Gaiola.

Museo di Pulcinella
Acerra

Museo di Pulcinella, del folklore e della civiltà contadina, Acerra

Marzo 11, 2022 Redazione FullTravel

In un’ala del Castello al piano terra ed al primo piano con ingresso da quest’ultimo è possibile visitare il Museo di Pulcinella, del folklore e della civiltà contadina. Il Museo è stato fondato ed allestito

Foro Transitorio
Campania

Foro Transitorio, Pozzuoli

Marzo 11, 2022 Redazione FullTravel

L’area del Foro dell’antica Puteoli, costruito su una grande terrazza panoramica di fronte alla rocca del Rione Terra, venne individuata nell’Ottocento grazie al rinvenimento di alcune iscrizioni, una delle quali faceva appunto riferimento al Forum

Teatro romano di Ercolano
Campania

Teatro romano di Ercolano

Marzo 11, 2022 Redazione FullTravel

Situato all’esterno degli Scavi di Ercolano, il teatro, ancora inglobato nel banco di tufo, fu scavato attraverso una serie cunicoli nel Settecento. La visita si svolge attualmente attraverso una serie di rampe di scale e

Grotta della Dragonara
Bacoli

Grotta della Dragonara, Bacoli

Marzo 10, 2022 Redazione FullTravel

Scavata nella parete di tufo a picco sulla spiaggia di Misenum, si trova una cisterna romana detta della Dragonara, caratterizzata,da una pianta quadrangolare divisa in cinque navate da tre file di dodici grossi piloni ricavati

Teatro e Criptoportico romano di Sessa Aurunca
Campania

Teatro e Criptoportico romano di Sessa Aurunca

Marzo 10, 2022 Redazione FullTravel

Il Teatro romano di Sessa Aurunca, portato alla luce e restaurato tra il 1999 ed il 2003, è uno degli edifici pubblici di età romana più imponenti scoperti sinora in Campania. Edificato sotto l’impero di

Museo Correale di Terranova
Campania

Museo Correale di Terranova, Sorrento

Marzo 9, 2022 Redazione FullTravel

Il Museo nasce a Sorrento nel 1924 grazie alla volontà di Alfredo e Pompeo Correale di Terranova, discendenti di un’antichissima e nobile famiglia. I due fratelli disposero che, alla loro morte, le preziose raccolte d’arte

Archivio di Stato di Avellino
Avellino

Archivio di Stato di Avellino

Marzo 8, 2022 Redazione FullTravel

L’Archivio di Stato di Avellino fu istituito in esecuzione della legge 12 nov. 1818 (Collezione regno Due Sicilie, 1818, n° 1379), ma di fatto cominciò a funzionare con i primi versamenti solo nel 1820. A

Antiquarium aequano silio italico
Campania

Antiquarium aequano silio italico, Vico Equense

Marzo 4, 2022 Redazione FullTravel

Situato all’interno del monumentale Palazzo Municipale, la raccolta si compone di oltre 200 reperti archeologici risalenti dal VII secolo a.C. all’età Romana. Vasi a figure nere e figure rosse, bronzi etruschi e campana, ceramica corinzia

Museobottega della tarsialignea
Campania

Museobottega della tarsialignea, Sorrento

Marzo 3, 2022 Redazione FullTravel

Il MUTA è un museo privato, che è stato aperto al pubblico nel 1999, nel Palazzo Pomarici Santomasi (1700), sito nel centro storico di Sorrento. Nel corso del restauro del Palazzo per la riconversione a

Casa museo laboratorio della civiltà rurale
Campania

Casa museo laboratorio della civiltà rurale, Castel Morrone

Marzo 3, 2022 Redazione FullTravel

La Casa Museo lavora per: recuperare (anche attraverso donazioni e acquisti), conservare e valorizzare le testimonianze della civiltà rurale campana nelle sue molteplici manifestazioni e di quella morronesi, in particolare; realizzare un museo di tipo

Ipogei del Fondo Caiazzo
Campania

Ipogei del Fondo Caiazzo, Pozzuoli

Marzo 3, 2022 Redazione FullTravel

Nel Fondo Caiazzo sono situati una serie di ipogei funerari di età romana, dotati lungo le pareti di diversi ordini di nicchie. Nell’arcosolio del terzo ambiente di uno di essi è visibile, ancora in sito,

Paleolab
Campania

Paleolab, Pietraroja

Marzo 3, 2022 Redazione FullTravel

Il Paleolab è un museo multimediale che, attraverso varie esperienze interattive, permette al visitatore di intraprendere un viaggio indietro nel tempo fino ad arrivare al Cretaceo, periodo in cui Pietraroja si trovava ai margini di

Museo della marineria Torrese
Campania

Museo della marineria Torrese, Torre del Greco

Marzo 2, 2022 Redazione FullTravel

Il piccolo Museo è situato nello storico edificio delle Ferrovie dello Stato. All’interno della sala è possibile individuare alcune sezioni che nel corso degli anni si arricchiranno di ulteriori oggetti e documenti inerenti la storia

Parco monumentale di Baia
Bacoli

Parco monumentale di Baia, Bacoli

Marzo 2, 2022 Redazione FullTravel

Il c.d. Parco monumentale è una vasta area di grande valore paesaggistico all’interno della quale scavi recenti eseguiti sulla sommità della collina hanno messo in luce parte di una villa romana di età repubblicana. Gli

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi, Napoli
Campania

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi, Napoli

Marzo 1, 2022 Redazione FullTravel

Delle numerose testimonianze archeologiche rinvenute nella zona orientale della città, oltre alla complessa stratigrafia al di sotto della Cattedrale, sono imponenti le strutture di un edificio romano, situato in vico I Carminiello ai Mannesi, ad Est di via Duomo ed all’interno dell’isolato delimitato a Nord da via Tribunali ed a Sud da via San Biagio dei Librai.

Nessuna immagine
Campania

Sagra dei Fichi d’India a Castel Morrone

Marzo 1, 2022 Anna Bruno

Castel Morrone è una cittadina di circa 3600 abitanti, a soli 12 chilometri dal capoluogo Caserta, ma molto caratteristica e orgogliosa della sua storia e delle sue attrattive.

Museo della Badia di Cava dei Tirreni
Campania

Museo della Badia di Cava dei Tirreni, Salerno

Marzo 1, 2022 Redazione FullTravel

La splendida sala del sec. XIII adibita a museo – appartenente all’antico Palatium della fine del XIII secolo, riservato agli ospiti – è stata scoperta dopo la seconda guerra mondiale, grazie ad un saggio fortuito

Abbazia di Montevergine
Campania

Abbazia di Montevergine, Mercogliano

Marzo 1, 2022 Redazione FullTravel

Il complesso monastico mariano sulle cime del monte Partenio, dichiarato monumento nazionale, è una delle sei abbazie territoriali italiane. La sua costruzione si fa risalire alla consacrazione della prima chiesa nel 1126, benché l’ascesa al

Museo diocesano della Basilica del Crocifisso
Amalfi

Museo diocesano della Basilica del Crocifisso, Amalfi

Marzo 1, 2022 Redazione FullTravel

Situato all’interno dell’antica Basilica del Crocifisso (IX sec.) contigua al Duomo di Sant’Andrea (X sec.), il Museo Diocesano ospita una preziosa raccolta di oggetti d’arte sacra appartenenti al Tesoro del Duomo. Argenti, paramenti sacri, croci,

Abbazia di San Vincenzo al Volturno a Rocchetta a Volturno in Campania
Campania

Abbazia di San Vincenzo al Volturno, Rocchetta a Volturno

Febbraio 7, 2022 Raffaele Giuseppe Lopardo

L’abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno si trova a circa due chilometri dalle sorgenti del fiume omonimo, in una posizione favorevole sulla fertile Piana di Rocchetta, difesa dalle catene delle Mainarde e della Meta a ovest e dal massiccio del Matese a sud.

Limoni in Costiera Amalfitana
Amalfi

Costiera Amalfitana: cosa vedere e cosa mangiare

Gennaio 25, 2022 Redazione FullTravel

Cosa vedere in Costa d’Amalfi? Informazioni utili per gli amanti del mare Tra le tante scelte, che bisogna fare una volta giunti a destinazione, quella delle spiagge è inclusa. Ad Amalfi, situata al centro della

Fontane e cascate nei giardini del Parco Reale della Reggia di Caserta
Caserta

Reggia di Caserta, visita al Palazzo Reale e al Parco

Gennaio 11, 2022 Anna Bruno

Il Parco Reale di Caserta, anche conosciuto più diffusamente come Reggia di Caserta, è una delle meraviglie della Campania e del mondo intero, tanto che l’Unesco non ha esitato a proclamarlo Patrimonio dell’Umanità.

Annunci

Il travel magazine su Facebook

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • TikTok
  • YouTube
  • Google News
  • Newsletter
Corporate
  • La Società di FullTravel
  • La Redazione di FullTravel.it
  • Pubblicità sul magazine di viaggi
  • Come contattare FullTravel.it
  • Disclaimer e Privacy del magazine
  • Sitemap del magazine di viaggi
  • Iscriviti alla Newsletter
Risorse
  • Ricevi la Newsletter gratis
  • FullTravel App – Mobile
  • Viaggi di nozze
  • Dove sciare in Italia ed Europa
  • Lettera di Babbo Natale
  • Mercatini di Natale
  • Turismo lento
Ispirazioni di viaggio
  • Itinerari
  • Destinazioni e mete
  • Capitali d’Europa e del Mondo
  • Città D’Arte
  • Città di Mare
  • Borghi d’Italia e del Mondo
  • Natura e montagna
Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • TikTok
  • YouTube
  • Google News
  • Newsletter
  • Europa
  • Nord America e Caraibi
  • Asia
  • Oceania
  • Capitali
  • Città D’Arte
  • Mare
  • Borghi

FullTravel.it è un magazine di viaggi con reportage, consigli, idee e guide per viaggiatori che amano mete conosciute e fuori rotta, realizzati da giornalisti di viaggio. FullTravel.it è una rivista di viaggi responsive: il travel magazine è ottimizzato su tutti i dispositivi mobili. Direttore responsabile del magazine Anna Bruno, giornalista professionista specializzata in viaggi. FullTravel® è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 ed è un marchio registrato da FullPress Agency S.r.l. - ROC 38090 - P. Iva/Cod. Fisc. 01334450762. Il materiale del sito è coperto da Copyright ©FullPress Agency s.r.l. | Capitale sociale € 20.000. FullTravel.it è online dal 2001. Tutti i diritti sono riservati. We are #Fulltravel magazine di viaggio