
Basilicata


Il Sentiero Frassati della Basilicata

La “Strada degli Stranieri”, in Basilicata






Cosa vedere a Pietrapertosa e cosa fare nelle Dolomiti Lucane
A Pietrapertosa l’aria è tersa e pungente, e il suono delle campane ritma il lento scorrere delle giornate. Il paesaggio alpestre, anzi dolomitico, sembra quasi stonare con il dialetto che si parla qui, un dialetto meridionale. Siamo sui picchi delle “dolomiti lucane”, a circa 1100 metri dal livello del mare, al centro della Basilicata.








Ponte alla luna Sasso di Castalda, adrenalina pura sul ponte sospeso
Immaginate un ponte sospeso a 120 metri di altezza. Immaginate di poterlo attraversare, in tutta sicurezza, con una buona dose di adrenalina. Tutto questo è il “Ponte alla Luna” a Sasso di Castalda, in Basilicata, una sorta di ponte tibetano unico nel suo genere. Informazioni su prenotazioni, costo e attrezzatura.








































Antiquarium Archeologico, Lavello
Informazioni su ANTIQUARIUM ARCHEOLOGICO Via Cavour, SNC 85024 Lavello (Potenza)http://www.comune.lavello.pz.it Fonte: MIBACT








Museo-laboratorio scientifico, Melfi
Informazioni su Museo-laboratorio scientifico Via L. Da Vinci 85025 Melfi (Potenza) 097224437 info@melfigasp.ithttp://www.melfigasp.it Fonte: MIBACT
















Immagini del patrimonio pittorico di Tricarico
Informazioni su Immagini del patrimonio pittorico di Tricarico Largo S. Francesco, 75019Tricarico (Matera) 083 5526111 urp.comunetricarico@tiscali.it Fonte: MIBACT











Biblioteca, pinacoteca e raccolta numismatica “F. Rondinelli”, Montalbano Jonico
Informazioni su Biblioteca, pinacoteca e raccolta numismatica “F. Rondinelli” Via Roma, 48 75023 Montalbano Jonico (Matera) 0835691078 bibliotecamontalbano@tiscali.it Fonte: MIBACT













KRIKKA REGGAE a Marsico Nuovo
26 agosto 2015 presso Marsico Nuovo a Marsico Nuovo. KRIKKA REGGAE in concerto Mercoledì 26 Agosto 2015 – ore 21:30 Piazza Umberto primo – MARSICO NUOVO PZ INGRESSO GRATUITO BIO I Krikka Reggae sono un gruppo musicale lucano, proveniente da Bernalda (Matera). I loro testi sono dialettali, e trattano tutti i temi di grande attualità […]
The post Marsico Nuovo: KRIKKA REGGAE @ Marsico Nuovo (PZ) appeared first on Trova Eventi.





















Scoprire la Basilicata su due ruote
Per chi ama muoversi su due ruote la Basilicata offre percorsi di grande interesse ambientale e di cicloturismo, dai tratti ora morbidi e dolci, ora più irti e tortuosi, dalla brezza del mare all’aria irta di montagna, dal panorama lacustre a quello collinare, alla scoperta di un panorama ricco ed eterogeneo.

Workshop di fotografia per viaggiatori
Fotografia e viaggio, come realizzare buone fotografie di viaggio andando oltre la teoria e tecnica fotografica: dalla grafica all’arte al cinema alla letteratura passando per l’estetica e il Photoshop. Un workshop in full immersion per apprendere trucchi e segreti per realizzare immagini fotografiche di viaggio.




Sassi Hotel, Matera
Il Sassi Hotel di Matera è un hotel di recente costruzione ricavato dalla ristrutturazione di un complesso risalente al Settecento, che si trova incastonato nella roccia del Sasso Barisano, nel cuore della città rupestre dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Vicino alla città storica di Matera, consente di poter visitare i Sassi di Matera, la parte più recente di Matera e partire alla scoperta della rigogliosa natura lucana.

Hotel Grande Albergo, Potenza
Il Grande Albergo di Potenza è situato nel centro storico di Potenza ed è l’unico hotel 4 stelle del centro città. Circondato dai monti, può vantare una magnifica vista sulla natura circostante. L’hotel da sempre coltiva il valore dell’ospitalità e il suo staff è a disposizione per ogni esigenza al fine di regalare un soggiorno unico e indimenticabile.

Vacanze al mare in Basilicata
Sul Mar Tirreno, in soli 30 chilometri di costa, si apre uno dei paesaggi più belli della Basilicata; a farne da fiore all’occhiello è Maratea, incastonata tra mare e monti impervi, ricca di insenature e rientranze che disvelano spiaggette incantevoli. Dagli anni ’60 Maratea è meta di turismo per veri amanti della natura, qui particolarmente evidente per via del forte contrasto – armonicamente amalgamato – tra mare e monti. La perla del Tirreno, così è chiamata Maratea, è un paradiso anche per chi ama esplorare i fondali e perdersi tra le tante grotte marine; bella anche la vegetazione, tipicamente mediterranea, che rende piacevolissime le passeggiate sulle alture. Anche il borgo è molto caratteristico, raccolto e colorato; qui si respira l’aria salmastra e, insieme, la fresca brezza montana: un mix ideale per fresche nottate allietate da pianobar e ristorantini tipici, meta anche di personalità dello showbiz.
Su tanta ricchezza paesaggistica, svetta la statua del famoso Cristo di Maratea.
Ricca di arte, storia e mare a prezzi ragionevoli anche la costa jonica della Basilicata che, Metaponto e Policoro in testa, è punto di approdo di Potentini e di chi desidera una vacanza all’insegna del relax totale, del mare basso e della buona cucina. Questa zona, dalle spiagge sabbiose e dorate, è anche conosciuta come California del Sud per la ricchezza dei prodotti dela terra, qui coltivati in quantità. Altra località molto apprezzata è Nova Siri che, per via della purezza delle sue acqua, vede annualmente lo spettacolo della vita ad opera di alcune razze rare di tartarughe; ciò vuol dire incontrovertibilmente che questi luoghi hanno saputo preservarsi bene da inquinamento e problemi ambientali.
Ospitali e facilmente raggiungibili anche il Lido di Scanzano Jonico, il Lido di Quarantotto e Pisticci. E se il meteo per una giornata non dovessere dei migliori, poco male: la ricchezza archeologica della zona invita a fare scorpacciata di storia, arte, cultura grazie a musei e scavi che testimoniano il passato della Costa Jonica lucana.




