Castemezzano, Basilicata
Basilicata

Cosa vedere in Basilicata

Una volta provincia del regno di Napoli, la Basilicata è una regione dai due nomi: Basilicata per ufficialità, Lucania per passione così come gli stessi abitanti sono quasi sempre ricordati come “lucani”.

Un meraviglioso tramonto sulle acque di Maratea
Basilicata

Hotel a Maratea

Prenotare un hotel a Maratea, pittoresca località lucana sul mar Tirreno, non necessariamente presuppone un grande esborso economico. L’offerta di hotel a Maratea è molto varia.

Strazzo del Carro di Matera durante la Festa della Bruna - Foto casadellartistamatera.it
Basilicata

Festa della Bruna a Matera

Era il 2 luglio del 1380 quando Papa Urbano VI istituisce a Matera la festa de  “la Visitazione” oggi conosciuta come la “festa della Madonna Bruna. Ma è dal XVI secolo in poi che la festa si veste della sua natura pagana così come è stata tramandata fino ai giorni nostri.

Casa Grotta di Vico Solitario a Matera
Basilicata

Casa Grotta di Vico Solitario a Matera

La visita della Casa Grotta di vico Solitario costituisce una grande opportunità per comprendere il tenore di vita nelle case scavate del Sasso Caveoso prima del loro abbandono, avvenuto in  seguito alla legge di risanamento dei Sassi voluta dal presidente del consiglio Alcide De Gasperi nel 1952.

Museo diocesano di Melfi
Basilicata

Museo diocesano di Melfi

Quattro elementi concorrono all’eccellente qualificazione del sito: La lunga ed armoniosa facciata; Il monumentale scalone di accesso al piano nobile; Le raffinate sale affrescate, tra cui quella del trono, dell’antica biblioteca e la cappella palatina;

Museo diocesano di Potenza
Basilicata

Museo diocesano di Potenza

Il Museo Diocesano di Potenza, allestito nella sala a piano terra del seicentesco edificio dell’ex Seminario, apertosi al pubblico di recente, rappresenta per quanti lo visiteranno, un’importante opportunità per ‘riconoscere’, attraverso le opere, le principali

Krikka Reggae
Basilicata

KRIKKA REGGAE a Marsico Nuovo

26 agosto 2015 presso Marsico Nuovo a Marsico Nuovo. KRIKKA REGGAE in concerto Mercoledì 26 Agosto 2015 – ore 21:30 Piazza Umberto primo – MARSICO NUOVO PZ INGRESSO GRATUITO BIO I Krikka Reggae sono un gruppo musicale lucano, proveniente da Bernalda (Matera). I loro testi sono dialettali, e trattano tutti i temi di grande attualità […]

The post Marsico Nuovo: KRIKKA REGGAE @ Marsico Nuovo (PZ) appeared first on Trova Eventi.

Pollino Music Festival
Basilicata

Pollino Music Festival

<![CDATA[ Programma VENERDI’ 28 AGOSTO ore 19,00- Piazza Marconi > Madame Rabinè “La riscossa del Clown” (Open Circus Summer) ore 21,30-  Piazza San Vincenzo > BASILISKI ROOTS > MUSICAMANOVELLA SABATO 29 AGOSTO ore 19,00-  Piazza

Nessuna immagine
Basilicata

Scoprire la Basilicata su due ruote

Per chi ama muoversi su due ruote la Basilicata offre percorsi di grande interesse ambientale e di cicloturismo, dai tratti ora morbidi e dolci,  ora più irti e tortuosi, dalla brezza del mare all’aria irta di montagna, dal panorama lacustre a quello collinare, alla scoperta di un panorama ricco ed eterogeneo.

 

Nessuna immagine
Basilicata

Workshop di fotografia per viaggiatori

Fotografia e viaggio, come realizzare buone fotografie di viaggio andando oltre la teoria e tecnica fotografica: dalla grafica all’arte al cinema alla letteratura passando per l’estetica e il Photoshop. Un workshop in full immersion per apprendere trucchi e segreti per realizzare immagini fotografiche di viaggio.

Nessuna immagine
Basilicata

Sassi Hotel, Matera

Il Sassi Hotel di Matera è un hotel di recente costruzione ricavato dalla ristrutturazione di un complesso risalente al Settecento, che si trova incastonato nella roccia del Sasso Barisano, nel cuore della città rupestre dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Vicino alla città storica di Matera, consente di poter visitare i Sassi di Matera, la parte più recente di Matera e partire alla scoperta della rigogliosa natura lucana.

Nessuna immagine
Basilicata

Hotel Grande Albergo, Potenza

Il Grande Albergo di Potenza è situato nel centro storico di Potenza ed è l’unico hotel 4 stelle del centro città. Circondato dai monti, può vantare una magnifica vista sulla natura circostante. L’hotel da sempre coltiva il valore dell’ospitalità e il suo staff è a disposizione per ogni esigenza al fine di regalare un soggiorno unico e indimenticabile.

Un meraviglioso tramonto sulle acque di Maratea
Basilicata

Vacanze al mare in Basilicata

Sul Mar Tirreno, in soli 30 chilometri di costa, si apre uno dei paesaggi più belli della Basilicata; a farne da fiore all’occhiello è Maratea, incastonata tra mare e monti impervi, ricca di insenature e rientranze che disvelano spiaggette incantevoli. Dagli anni ’60 Maratea è meta di turismo per veri amanti della natura, qui particolarmente evidente per via del forte contrasto – armonicamente amalgamato – tra mare e monti.  La perla del Tirreno, così è chiamata Maratea, è un paradiso anche per chi ama esplorare i fondali e perdersi tra le tante grotte marine; bella anche la vegetazione, tipicamente mediterranea, che rende piacevolissime le passeggiate sulle alture. Anche il borgo è molto caratteristico, raccolto e colorato; qui si respira l’aria salmastra e, insieme, la fresca brezza montana: un mix ideale per fresche nottate allietate da pianobar e ristorantini tipici, meta anche di personalità dello showbiz.
Su tanta ricchezza paesaggistica, svetta la statua del famoso Cristo di Maratea.
Ricca di arte, storia e mare a prezzi ragionevoli anche la costa jonica della Basilicata che, Metaponto e Policoro in testa, è punto di approdo di Potentini e di chi desidera una vacanza all’insegna del relax totale, del mare basso e della buona cucina. Questa zona, dalle spiagge sabbiose e dorate, è anche conosciuta come California del Sud per la ricchezza dei prodotti dela terra, qui coltivati in quantità. Altra località molto apprezzata è Nova Siri che, per via della purezza delle sue acqua, vede annualmente lo spettacolo della vita ad opera di alcune razze rare di tartarughe; ciò vuol dire incontrovertibilmente che questi luoghi hanno saputo preservarsi bene da inquinamento e problemi ambientali.
Ospitali e facilmente raggiungibili anche il Lido di Scanzano Jonico, il Lido di Quarantotto e Pisticci. E se il meteo per una giornata non dovessere dei migliori, poco male: la ricchezza archeologica della zona invita a fare scorpacciata di storia, arte, cultura grazie a musei e scavi che testimoniano il passato della Costa Jonica lucana.

Nessuna immagine
Basilicata

Dove dormire in Basilicata

A Matera, splendido capoluogo della Lucania, oltre che alloggiare nel classico albergo, si può fare l’esperienza esaltante di pernottare nei famosi Sassi, riportati a nuova vita anche in veste di alberghini d’atmosfera, affittacamere e b&b.