
Abruzzo


Cosa vedere in Abruzzo


Festa Nazionale del Cuoco a Villa Santa Maria, Abruzzo
<![CDATA[ La manifestazione si terrà quest’anno, come da tradizione, nel giorno di commemorazione del Santo, il 13 ottobre. Nelle prossime settimane verrà reso noto il programma ufficiale dell’evento. ]]>

































Museo del lupo appenninico, Civitella Alfedena
Informazioni su Museo del lupo appenninico Via Santa Lucia, SNC 67030 Civitella Alfedena (L’Aquila) 0864 890141 Fonte: MIBACT













Processione del Cristo Morto a Chieti
La Processione del Cristo Morto, a Chieti, si svolge in occasione del Venerdì Santo ed è una delle celebrazioni più emozionanti e sentite di tutta Italia: per le vie della città si muove il corteo incappucciato delle antiche Confraternite, tra lo splendore di statue di legno del 1800 e l’emozionante Miserere innalzato da cento voci maschili e dai violini.


Harri’s Hotel, Chieti
L’Hotel Harri’s è un quattro stelle del centro di Chieti segnalato dalla prestigiosa Guida Michelin. L’hotel offre uno spettacolare panorama che va dai monti della Majella al Mare Adriatico. Assicura agli ospiti un’accoglienza di classe, che unisce servizi eccellenti alla cura del dettaglio tipica degli hotel di lusso.


Grand Hotel Don Juan, Giulianova Lido
Il Grand Hotel Don Juan a Giulianova Lido è una raffinata struttura che offre servizi di alta qualità per ogni tipo di soggiorno e vacanza. La cura dei particolari e la costante attenzione rivolta ai suoi ospiti rendono l’hotel estremamente accogliente e la sistemazione ideale per chi vuole godersi il mare di Giulianova in ogni periodo dell’anno.

Festa dei serpari di San Domenico a Cocullo
Cocullo è un piccolo paese dell’aquilano, annidato in montagna, tra la valle Peligna e la Marsica, ed è diventato famoso, perché, tutti gli anni, agli inizi di maggio, vi si tiene la Festa dei Serpari, in onore di San Domenico Abate che, secondo la tradizione, è il protettore degli uomini dagli animali velenosi e rabbiosi.




Vacanze al mare in Abruzzo
Con un livello qualitativo alto nell’esperienza di ospitalità dei villeggianti, l’Abruzzo offre molte possibilità di far vacanza a prezzi ancora accessibili. Nella zona sud, cioè nel tratto di costa adriatica che va grosso modo da Ortona a San Salvo, il paesaggio mediterraneo si incontra con insenature, calette e acque molto adatte alle immersioni e agli sport acquatici. Più a nord, invece, le spiagge si fanno più basse e pianeggianti, distese morbide e sabbiose.
A filo d’acqua, l’orizzonte abruzzese è spesso caratterizzato da trabocchi, delle costruzioni di legno alte e tenute su da palafitte che testimoniano l’attività della pesca di questa regione, specie nella provincia di Pescara.
Alba Adriatica, Silvi Marina, Francavilla al Mare, Marina di Vasto, Giulianova, Pineto, Roseto degli Abruzzi sono solo alcune delle località di mare più rinomate dell’Abruzzo dove, oltre ai paesaggi così fortemente variegati, si può trovare un ottimo incontro con i sapori della cucina tipica abruzzese che, sulla costa, è caratterizzata soprattutto da pesce freschissimo.
Tutta la costa abruzzese è poi caratterizzata da movida serale e notturna visti i molti locali e i lungomare che offrono la possibilità anche solo di passeggiare tranquillamente, pur avendo l’occasione di divertirsi con le molte attività organizzate ogni sera.



Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Esteso su Abruzzo, Marche e Lazio, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga comprende 14 comuni della provincia di Teramo, tra cui Civitella del Tronto. Il gruppo del Gran Sasso d’Italia, con il maestoso Corno Grande (2912 mt.) e il Calderone, il ghiacciaio più a sud d’Europa, sono due dei più importanti massicci montuosi dell’Appennino e siglano ambienti di una bellezza unica e selvaggia.
