
Gli eventi sportivi sono un viatico per l’industria turistica del Paese che li ospita. Questa affermazione che forse ha il sapore di un “quasi scontato” acquista maggiore importanza se supportato da dati statistici o scientifici.
La ricerca AIGO e Pangea
AIGO e Pangea hanno realizzato una ricerca volta a comprendere quanto il binomio eventi sportivi e turismo fosse vincente. Alla ricerca hanno partecipato i professionisti del turismo che hanno unanimemente riconosciuto nei Mondiali di calcio l’evento a più forte impatto turistico nel Paese ospitante. Quindi, nei prossimi 12 anni saranno il Brasile (Mondiali di Calcio 2014), la Russia (Mondiali di Calcio 2018) e Quatar (Mondiali di Calcio 2012) i Paesi a più forte crescita turistica.
I professionisti del turismo si sono così espressi sugli eventi sportivi che impattano in forma positiva con il mondo del turismo:
- Mondiali di calcio(100%);
- Moto racing (28%);
- Atletica (22%);
- Tennis (18%);
- Rugby (15%);
- Golf (9%);
- Sailing (8%).
Non c’è nessun riferimento alle Olimpiadi che, ricordo sono organizzate non da un Paese ma da una città. Nessun riferimento neppure alle Olimpiadi Invernali (quanti conoscevano Vancouver, in Canada, prima delle olimpiadi invernali di inizio anno?) e ai Campionati Europei di Calcio.
Scarica la ricerca completa sul binomio eventi sportivi e turismo.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo