
Ho ricevuto una mail con oggetto: Re: La dotazione è stata assegnata. Ricevo moltissimo spam, purtroppo, è questa mail a prima vista è stata catalogata come una delle tante. Ho voluto, però, dare un’occhiata più da vicino alla mail per capire a chi è destinata e qual è il mittente.
L’email è arrivata in una mia casella di posta. Fin qui nulla di strano. L’oggetto, però, presenta un RE: ovvero un simbolo di risposta ad una mail che si presume sia stata precedentemente inviata da me. Non avendo mai fatto un invio all’indirizzo mail ufficioinformazioni@pepti.it con nome visualizzato “Comitato di Assegnazione della Dotazione del Programma Europeo PTI” mi è bastato per capire, ancora una volta, che l’email è catalogabile come spam o truffa via email (phishing).
Un altro elemento che può trarre in inganno è il nome a dominio del link dove registrarsi (quindi lasciare propri dati). Si tratta di un dominio registrato in Italia (.it) che può far pensare alla serietà dell’organizzazione in quanto facilmente raggiungibile da un’eventuale denuncia e dagli inquirenti. Il .it, invece,nasconde un’organizzazione internazionale con sede in Polonia mentre i server di invio della mail sono negli States, così come segnalato anche da Danilo Pontone sul suo blog.
Tanto basta per non prendere in nessun modo in considerazione tale missiva perché quando avete un dubbio, questo è il consiglio che mi sento di dare, è meglio lasciare perdere piuttosto che incappare in problemi seri. E poi, dando un semplice sguardo a Google, ho scoperto che non ho ricevuto solo io questa mail che parla di un premio (dietro al quale si nascondo un esborso di denaro per la partecipazione) ma anche molti altri e nessuna ha mai segnalato la propria mail (a quale database si appoggia Pepti per l’invio della mail?). Possibile che in un periodo particolare come questo ci sia spazio per regalare soggiorni e viaggi?
Peccato che la missiva parli di turismo, in particolare di Programma Europeo sulla Promozione del Turismo Individuale (Edizione “Mia Europa senza confini”) e che, quindi, sia più facilmente appetibile agli utenti distratti. In fondo a chi non piace viaggiare senza spendere troppo denari?
Ecco l’email ricevuta:
————————————————–
A V V I S O
————————————————–Ti informiamo gentilmente, che sei stato nominato tra gli Utenti di Internet. Per via di un’estrazione il Comitato PEPTI Ti ha assegnato una dotazione di 3 giorni d’alloggio.
Nell’ambito del Programma Europeo sulla Promozione del Turismo Individuale (Edizione “Mia Europa senza confini”) ricevi la seguente assegnazione:
:: Tipo dell’assegnazione: 3 giorni d’alloggio prepagato
:: Termine della conferma: 2012-01-23 23:59:00
:: Codice dell’Assegnazione: CMM1C-1LC91
Per ritirare la Tua assegnazione registrati a:
http://www.pepti.it/login,11980789,CMM1C-1LC91,xxxxx.html
Inserendo il codice della Tua assegnazione, secondo il regolamento PEPTI, confermi la Tua assegnazione compilando il questionario.
Il Certificato verrà consegnato entro pochi giorni lavorativi.
http://www.pepti.it/login,11980789,CMM1C-1LC91xxxxx.html
—————————-ATTENZIONE !!!————————— Ricevi il presente avviso perchè non hai ritirato il Tuo Certificato!
Ritira il Certificato, prima che il Tuo finanziamento sarà trasferito ad un’altra persona della lista:
http://www.pepti.it/login,11980789,CMM1C-1LC91,xxxxx.html
———————————————————————-
All’Ufficio PEPTI sono arrivate molte domande in riferimento alla realizzazione del Certificato per l’alloggio gratuito, perciò di seguito ti ricordiamo le regole principali.
1) Il Certificato è valido 6 mesi.
2) Prima della sua realizzazione bisogna selezionare l’albergo dal catalogo degli alberghi PEPTI, dopo di chè effettuare la prenotazione.
3) Il giorno dell’arrivo, presentare il proprio Certificato, per essere esonerato dai pagamenti dei pernottamenti.
Congratulazioni, Ti aiguriamo un buon riposo nel weekend.
http://www.pepti.it/login,11980789,CMM1C-1LC91,xxxxx.html
__________
Comitato del Programma Europeo
sulla Promozione del Turismo Individuale Nr rif. 1296/H/2012
————————————————————————
In caso del rifiuto dall’assegnazione cliccare:
http://www.pepti.it/resign.html
Se decidi di ritirare il Certificato, clicca:
http://www.pepti.it/login,11980789,CMM1C-1LC91,xxxxx.html
————————————————————————
Il Programma Europeo sulla Promozione del Turismo Individuale è un’iniziativa operante in favore dello sviluppo del movimento individuale del turismo in Europa, che sostenga le piccole e medie unità d’alloggio, e comprende 1000 strutture nei seguenti paesi: Italia, Reppublica Ceca, Slovacchia, Francia, Polonia, Spagna, Portogallo, Croazia, Bulgaria, Germania, Austria, Ungheria, Romania.
La missione del Programma è la stimolazione della vacanza individuale, che sostiene lo sviluppo delle regioni. Grazie a questa iniziativa, vengono associati gli alberghi con i turisti. Gli internauti vengono coinvolti nelle indagini per poter conoscere meglio le loro aspettative e realizzare campagne promozionali efficaci, con le quali sono gestiti meglio i posti di pernottamento liberi presso le strutture in diverse stagioni, con il vantaggio per ambedue le parti – alberghi e turisti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito:
http://www.pepti.it/login,11980789,CMM1C-1LC91,xxxxx.html
————————————————————————
Se non sei interessato a ricevere i messaggi da PEPTI, cliccare il seguente link:
http://pepti.it/unsubscribe,1.html?er=xxxx@xxxxxxxx.it
——————————————————————–
Lettera spedita dalla TLG Travel Group LLC.
Indirizzo del mittente:
19801Wilmington,DE
108 West 13th Street
United States
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis
Anch’Io ho ricevuto questa mail. E’ un inganno!
Complimenti, sei stata molto esaustiva nello spiegare la provenienza della mail, per mettere in guardia tanti “navigatori”.
ANna
Io l’ho ricevuta questa mattina! se ne inventano un al giorno per fregare la gente!!!
saluti!
ciao, grazie del post in quanto anch’io ho ricevuto la medesima email addirittura sulla posta dell’ambiente di lavoro e me la sono rispedita a casa per poter valutare l’affidabilità. Notare che in ditta dove lavoro abbiamo un servizio che controlla gli spam e ne fa passare veramente pochi, questo è sfuggito alle maglie. Grazie ancora, ciao
Ciao Fabio, beh…l’email è ben studiata ma diffida sempre da chi vuole regalrti qualcosa. Un saluto, Anna
VI REGALO UN SORRISO 🙂
NON DIFFIDATE!!
Grazie per la spiegazione, stamattina è arrivata anche a me l’ho catalogata come spam, buona giornata a tutti voi 😉
Anche a me è arrivata stamani e infatti stavo cercando ulteriori notizie perchè ho capito che era una truffa…in questo mondo nessuno regala niente, figuriamoci un viaggio…e poi sinceramente anche motivazione del progetto è veramente banale! potevano impegnarsi di più! ;-/
Ho anche controllato l’indirizzo americano a fine mail e a quell’indirizzo lì fanno capo tante società ma nessuna TLG.
Speriamo solo che non ci “caschi” nessuno…
Grazie Lisa, la condivisione dell’esperienza è fondamentale soprattutto in questi casi. Anna
Se può essere utile a questo indirizzo trovate tutti i dati per il dominio pepti.it
http://www.ip-adress.com/whois/pepti.it
a conferma che quanto scritto sopra è vero “Il .it, invece,nasconde un’organizzazione internazionale con sede in Polonia mentre i server di invio della mail sono negli States […]”
Grazie Roberto. Anna
Ricevuta stamattina.
Un consiglio: se avete Gmail, segnalate il messaggio come spam.
In questo modo, si eviterà che lo ricevano molti utenti.
anche io l’ho ricevuta. sono solo dei bastardi ladri. io li denuncerei se sapessi che poi la polizia postale li possa perseguitare. ma visto che sono in Polonia…
Ho ricevuto anche io questa email, proprio 5 minuti fa.
Sapendo delle 1000000 truffe che viaggiano ogni giorno via email, ho pensato bene di fare una ricerca su google. Ora informo anche i miei contatti… non si sa mai!!
Che vergogna comunque…
siccome l’assegno ti paga solo l’alloggio mentre il vitto è a carico dell’ospite ho pensato che con tutte le limitazioni rispetto il periodo e la disponibilità dell’hotel il guadagno per l’albergatore c’è sempre e quindi ho partecipato al programma. ho ricevuto a casa l’assegno e proverò a utilizzarlo.. magari in italia in modo da poter tornare a casa facilmente in caso di truffa!!
Grazie!ho ricevuto una cosa simile proprio stamattina……mi sembrava troppo carino per essere vero!!!per fortuna spulciando due minuti sul web,subito siete affiorati voi vi ho letto e adesso…….corro a cancellare!
non riesco a trovare nessuno che abbia partecipato per vedere quali siano i loro commenti ritengo comunque che gli albergatori abbiano comunque un loro guadagno dato che i prezzi di un pasto sono abbastanza alti …..voglio provare poi vi faro sapere
Ciao, io l’ho fatto un paio di anni fa e mi sono trovata abbastanza bene. E’ vero che gli alberghi proposti non sono proprio il top e il prezzo dei pasti è medio-altino, ma la vacanza è stata piacevole e abbiamo risparmiato un po’ (siamo stati in Costa Azzurra). In conclusione non mi è sembrata una fregatura, poi valutate voi.
ciao a tutti,anche a me hanno detto di essere stata selezionata per trascorrere una settimana in vacanza,addirittura 7 giorni invece che 3.Mi hanno detto che per ricevere il certificato avrei dovuto pagare tramite postepay 14,60 e avrei avuto l’alloggio per una settimana per 2 persone gratis.Ho pagato e mi è arrivato proprio ieri il certificato eurorest pepti.Io abito in Umbria,ho prenotato per una settimana in Sardegna ed è vero che l’alloggio x2 è pagato,mi sono informata personalmente chiamando l’albergo e me l’hanno confermato.
Ho ricevuto da “studio del plebiscito coumune delle città e regioni” un numero di autorizzazione a partecipare ad un concorso dove votando 3 città e che per ritirare il buono era necessario pagare le sole spese di spedizione (17€). La società e inglese con affiliate in Polonia.
Ho partecipato al concorso, ma non ho pagato, perciò non riceverò mai il buono, perché ho provato a cercare info sul concorso ed ho trovato questo sito.
Francamente mi aspettavo post con persone che mai avevano potuto usufruire di buoni soggiorno, ma mi pare che a fronte di un pagamento di 17€, 3 giorni di soggiorno in una struttura medio-bassa siano comunque pochi.
Sul regolamento è effettivamente indicato il solo soggiorno, non trovo grosse anomalie in questo concorso.
Saluti.
Io oggi ho ricevuto questa:
Egregio internauta ! !
I pernottamenti assegnati puoi utilizzarli entro 6 mesi, presso alberghi e pensioni scelti di 14 paesi europei.
Per ritirare la Tua Assegnazione attivala tramite il seguente sito utilizzando il CODICE personale dell’Assegnazione.
Regole della concessione delle Assegnazioni
L’Ufficio del Programma decide sulla concessione delle Assegnazioni ai Beneficiari, basandosi sulla stima delle domande d’alloggio gratuito nei periodi selezionati della stagione turistica. L’informazione sulle possibilità del ritiro delle Assegnazioni è direzionata innanzi tutto a tutti gli internauti, i quali fanno parte del gruppo delle persone interessate al turismo individuale.
ATTENZIONE: la validità della Tua Assegnazione scade tra 3 giorni.
Per motivi di sicurezza, la data di validità del CODICE dell’Assegnazione è limitata. Per evitare un errore, si prega di attivare il Codice immediatamente e ritirare la Tua Assegnazione.
Obiettivi e missione del Programma sulla Promozione del Turismo Individuale
Il Programma Europeo sulla Promozione del Turismo (PEPTI) dal 2009 favorisce lo sviluppo del movimento turistico in alcuni paesi europei concedendo i Certificati per un alloggio gratuito. Al programma partecipano strutture d’alloggio piccole e medie di 14 paesi europei.
Scegliendo un albergo o una pensione dal Catalogo degli Alberghi, disponibile sul sito e dopo aver presentato il Certificato, i Beneficiari sono esonerati dal pagamento del pernottamento.
vedi il Catalogo degli Alberghi >>
Con stima
Ufficio di Segreteria
del Programma Europeo
sulla Promozione del Turismo Individuale
Per conoscere i principi dell’attivita del Programma, leggi Regolamento PEPTI.
l’amica di mia madre è appena tornata dal viaggio (mi sembra budapest o praga, non ricordo). hai l’obbligo di pagare colazione e cena presso la struttura scelta e i 17€ per il buono, quindi hai gratis il pernottamento. scegli tu la struttura e lei si è trovata benissimo.
appena ricevuta uguale uguale, cambiava solo l’oggetto. non mi sono fidata, come al solito, e ho trovato la tua conferma! grazie, ciao, mary
Ho appena ricevuto la stessa identica e-mail..nel dubbio palese…ho verificato su internet di cosa si trattava..e grazie a voi è chiaro che è un inganno puro e gratuito..grazie!!
ho letto vari blog su questa mail che è arrivata anche a me proprio ieri, di solito non considero mai queste mail di vincite strafortunate ma questa sembrava proprio seria e ho deciso di fare qualche ricerca..quello che ho capito è che molti l’hanno giustamente vista come una truffa ma quelli che alla fine hanno completato la procedura hanno fatto il viaggio e sono rimasti soddisfatti…i vincoli sono il pagamento di un tot per l’invio del voucher e il pagamento di colazione e cena nell’albergo scelto.
ECCO QUA:
Trento, 1 luglio 2010
Vacanze?
Regalate a caro prezzo!!
Decine di e-mail arrivate da [ink pepti] promettono soggiorni gratuiti inesistenti.
Il CRTCU denuncia la Società Composys per prassi commerciale sleale. Alcuni giovani consumatori nei giorni scorsi si sono rivolti al Centro avendo ricevuto sul proprio computer mail contenenti la possibilità di usufruire gratuitamente dell’alloggio presso alcuni alberghi sia italiani che stranieri. Dopo una serie di verifiche si è scoperto che in realtà non si tratta affatto di un regalo: la mail, contenente un codice personale, dà diritto, previa iscrizione in un apposito modulo telematico, a ricevere a casa un certificato con il quale si ha la possibilità di prenotare una vacanza scegliendo uno tra gli alberghi convenzionati e collegati al circuito Eurorest (sito internet: [ink]) . “Ad una attenta analisi sembrerebbe trattarsi non di un regalo ma di uno sconto”, afferma il dott. Marcazzan, giurista del CRTCU, “l’offerta infatti prevede la possibilità di usufruire gratuitamente dell’alloggio ma impone il pagamento obbligatorio anticipato del vitto in albergo e del costo del certificato che secondo quando previsto dalle condizioni di contratto può variare dalle 27 alle 32 euro”.
“Ma la sorpresa più grande arriva facendo un confronto tra i prezzi utilizzando o no l’assegno alberghiero emesso da Eurorest”, continua Marcazzan.
“Ipotizzando infatti, un soggiorno di tre giorni dal 28 agosto al 30 agosto 2010 in un albergo dell’Alto Adige, si scopre che aderendo all’offerta di Pepti si viene a spendere complessivamente € 152 (il costo del vitto per tre giorni ed il costo del certificato) mentre prenotando direttamente lo stesso albergo per lo stesso periodo si viene a spendere complessivamente €132 (pernottamento e mezza pensione per tre giorni secondo le tariffe del sito internet dell’albergo) con una differenza di ben € 20 che con molta probabilità vengono intascati da chi ci ha fatto questo fantomatico regalo!” L’organizzatore del programma è la TLG Travel Group con sede negli Stati Uniti, rappresentata in Europa dalla CompoSyS, una società polacca che si occupa di Marketing, nessun legame quindi con nessuna iniziativa europea a livello istituzionale come invece la sigla Pepti (programma europeo sulla promozione del turismo individuale) sembra suggerire. Non si può parlare di truffa per il fatto che il regolamento contrattuale consultabile dal sito [link pepti] espone chiaramente quali sono i costi, c’è da chiedersi invece a che titolo questa società si interpone tra clienti e strutture ricettive visto che viene escluso secondo quanto previsto dalle condizioni generali di contratto la qualifica di intermediario del settore turistico.
grazie troppo tardi mia figlia si è fatta truffare..
Ciao a tutti. scrivo per confermare che, anche a distanza di tempo, queste email vengono ancora inviate per cercare di ingannare la gente!
Il mio ragazzo ha ricevuto questa email. Abbiamo letto tutti i commenti. Non è una truffa ma è ovvio che non ci sia trasparenza, basti pensare che non c’è un sito per PEPTI ma solo un portale x accedere, probabilmente un modo x avere la tua email e inviarti pubblicità. Come si evince è una azienda di marketing=vendita, nulla che ha a che fare con finalità europee.
salve io ho appena confermato l’invio dei certificati c’è un modo per non volerli più o meglio la somma deve essere pagata al recapito postale fatemi sapere cosa posso fare
Buongiorno a tutti. Appena arrivata anche a me. A me sembra una truffa legalizzata. Anzi più che una truffa una spinta ad andare in vacanza in un momento che, almeno per me, la vacanza è l’ultimo pensiero. Ci sono altre priorità data la crisi e quindi le vacanze verrebbero accantonate nella maggior parte dei casi e quindi ecco l’occasione d’oro… ci fanno credere di spendere niente e invece comunque si spende… Magari poco, ma si spende.
io ho utilizzato qs. programma per una mini vacanza nei borghi liguri di ponente qualche anno fa, l’albergo era carino ed organizzato per pasti senza glutine (puoi infatti inserire tue particolari esigenze) , mi sono trovata molto bene x cui mi sento di dire che non si tratta di una truffa. Certo é che non ti regalano nulla ma hai modo di risparmiare !