Non c’è una stagione migliore delle altre per visitare in un weekend Lecce, meravigliosa “capitale” del Salento e culla dello stile Barocco.
Il centro della città permette di essere girato a piedi agevolmente e in poco tempo, così da poter scoprire tutte le attrazioni di Lecce anche solo nel corso di un solo weekend.
Imperdibile una passeggiata in Piazza Sant’Oronzo, fulcro della socialità e ottimo punto da cui partire alla scoperta degli altri luoghi importanti.
Qui la fa da padrone l’Anfiteatro romano, al cui lato si erge la statua di Sant’Oronzo e, non molto lontano da qui, ecco anche il palazzo del Governo.
Le chiese di Lecce parlano degli influssi artistici del Barocco che qui assume meravigliose forme: il Duomo, la Basilica di Santa Croce, la chiesa di Santa Chiara, la chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo sono le più evidenti testimonianze della bellezze di questi luoghi di culto che, tuttavia, sono di per sè anche luoghi di arte e cultura.
Una sosta nella verdeggiante villa comunale rinvigorirà i visitatori, senza dimenticare che a poca distanza sorge anche il Castello di Lecce, visitabile e spesso location di mostre temporanee.
Molto differenti sono gli scenari che si potranno scoprire nel corso di un weekend a Oslo, la città dei premi Nobel.
Piccola e raccolta, la città conserva però varie attrazioni degne di nota, a cominciare dal Museo Munch e dal Museo delle Navi Vichinghe. Anche il Kon-Tiki dovrebbe entrare a buon diritto in qualsiasi tour di Oslo.
Passeggiare per le strade del quartiere di Aker Brygge aiuta a meglio integrarsi con i ritmi di questa città ma per fare quattro passi in un’atmosfera particolare, è consigliabile dirigersi verso il porto.
Se al freddo si preferisce il connubio con la neve, allora l’idea vincente è prendere i mezzi pubblici e raggiungere le stazioni sciistiche che, a dispetto di quanto si possa credere a primo impatto, si trovano a soli pochi minuti di percorrenza dal centro cittadino.