L’ultima consultazione del comitato mondiale dell’Unesco – ancora in corso, fino al 27 giugno – ha premiato decisamente l’Italia: oltre all’Etna, anche le Ville Medicee della Toscana sono state inserite nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità.
In totale sono dodici le ville così enfatizzate, più due giardini: alcune di esse sono particolarmente note, mentre altre ottengono oggi maggior visibilità.
La maggior parte delle Ville Medicee si trovano a Firenze e nei suoi dintorni, tuttavia ve ne sono alcune più lontane, fino ad arrivare in Mugello e in Versilia.
Alcune di esse necessitano di opere urgenti per preservarne la sicurezza e la bellezza e così, anche per questo motivo, il lavoro degli ultimi anni volto a darne il giusto lustro – portato avanti dalle istituzioni centrali, dalle amministrazioni locali e da privati – proseguirà nella direzione della nascita di un apposito organismo che svolgerà un ruolo di coordinamento di tutte le Ville Medicee.
Questa è la lista delle Ville Medicee diventate Patrimonio dell’Umanità Unesco:
- Villa di Careggi, Firenze;
- Villa di Castello, Firenze;
- Villa La Petraia, Firenze;
- Villa di Cerreto Guidi, Firenze;
- Villa di Poggio Imperiale, Firenze;
- Villa di Cafaggiolo, Barberino di Mugello;
- Villa Il Trebbio, San Piero a Sieve;
- Villa Medici di Fiesole, Fiesole;
- Villa di Poggio a Caiano, Prato;
- Palazzo di Seravezza, Lucca,
- Villa La Magia, Quarrata (Pistoia);
- Villa di Artimino, Carmignano (Prato);
- Giardino di Boboli, Firenze;
- Giardino di Pratolino, Vaglia (Firenze).