Qui il passato non è “passato” è anche presente, custodito amorevolmente da questa fiera gente che nelle tradizioni e nei costumi di un tempo rivive e fa rivivere le tradizioni storiche e culturali. Non è certamente un caso che proprio a Gubbio esistano ancora, alla fine del XX secolo, le “Università” dei falegnami, dei calzolai , dei liutai e dei sartori.
Del ricco panorama dell’artigianato eugubino, fa parte la ceramica, il restauro di mobili antichi e di immobili, la lavorazione del ferro battuto, del rame, del legno, il disegno su vetrate artistiche, gli artigiani delle funi e delle candele. Il “mondo lavorativo” del tempo, si potrà vivere maggiormente se si intraprende un viaggio all’interno delle botteghe, se si osserva come erano organizzati gli artigiani e gli statuti che si davano per regolare i rapporti dentro e fuori i laboratori.
Per soggiorni di minimo 3 notti – dal 1/7 al 31/7 , e dal 04/11 al 23/12/04 – comprendente: Cocktail di Benvenuto, 3 pernottamenti, 3 piccole colazioni a buffet, 3 lezioni di ceramica in laboratorio artigiano – con utilizzo della creta, modello e decoro – 3 Gourmet Dinner a tema presso la nota Taverna del Lupo.
Hotel Relais Ducale**** € 320,00 p.persona
Hotel Bosone Palace***s € 250,00 p.persona
Mencarelli Group Centro Prenotazioni tel. 075-8043535
Vedi anche » Promozione turistica, PROPOSTE DI VIAGGIO