E’ notizia di ieri lo stato di insolvenza della compagnia marittima Tirrenia così come sentenziato dal tribunale di Roma. Una delle tante “cattive nuove” che fanno scopa con gli altri disastri finanziari che stanno colpendo l’industria del turismo in questi ultimi tempi (ultimo in ordine cronologico, il fallimento de “I Viaggi del Ventaglio“).
La notizia dell’amministrazione starodinaria della compagnia Tirrenia che ha avuto inizio all’indomani della dichiarazione di insolvenza, ha allertato i lavoratori della società marittima. Intanto, si fa sapere che i turisti e viaggiatori non devono avere nessun timore per le prossime traghettate.
Accanto a questa notizia se ne è aggiunta un’altra sempre nell’ambito dei trasporti marittimi ma di tutt’altro tenore. Mi riferisco all’evasione che le Agenzie delle Entrate hanno fatto emergere nel settore delle barche di lusso e che vede coinvolti personaggi noti come, tra gli altri, Vasco Rossi. Il meccanismo dell’evasione fiscale si basava su finte società di noleggio barche che, in realtà, coprivano ben altri proprietari. Un modo più o meno elegante per non dichiarare al fisco il possedimento di questi beni di lusso.
Queste due notizie, l’amministrazione straordinaria della Tirrenia e l’evasione fiscale legata alle barche di lusso, stridono e non poco in questa estate neanche troppo bollente. L’una legata a turisti e lavoratori alla ricerca di qualche giorno di vacanze o di un minimo di salario, l’altra legata a personaggi più o meno famosi alla ricerca di un posto al sole. Lontano dal fisco, si intende.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Commenta per primo