Il 13 settembre 1909 questo angolo di meraviglia ha iniziato ad aprirsi al mondo grazie a strade che hanno man mano collegato le valli tra Bolzano, Cortina e Dobbiaco attraverso i Passi di Costalunga, Pordoi e Falzarego. La Strada delle Dolomiti viene oggi festeggiata dal Comune di Cortina d’Ampezzo e Cortina Turismo in collaborazione con Arabba Fodon Turismo e l’azienda per il turismo Val di Fassa, con il patrocinio dell’Aci, della Provincia di Belluno e dei Comuni di Bolzano, Vigo di Fassa, Canazei e Livinallongo del Col di Lana e il fondamentale supporto del Cortina Car Club. Una carovana di auto d’epoca percorrerà in varie tappe la Strada, dando dunque modo non solo di scoprire il territorio ma anche di vivere alcune giornate tra appassionati di auto e, insieme, di montagna.
Venerdì 11 settembre si partirà da Bolzano: alle ore 17 in Piazza Vittoria, il taglio del nastro sancirà la partenza della manifestazione con la sfilata delle auto. Da qui, ci si muoverà verso Vigo di Fassa dove sono previsti momenti musicali.
Sabato 12 settembre ci si dirigerà a Canazei, in Val di Fassa; un aperitivo per i cent’anni dell’Hotel Dolomiti e poi si partirà per il Passo Pordoi, il punto più alto della Strada delle Dolomiti 2.239 metri. Alle 15.30 si visiterà il monumento storico dedicato alla Strada, dove si svolgerà il Concorso di “Bellezza Dinamica” delle auto. Nel pomeriggio ci si dirigerà ad Arabba, frazione del Comune di Livinallongo del Col di Lana, dove si svolgerà una rievocazione storica e festosa con sfilata della Schützenkompanie Buchenstein cui seguirà una dimostrazione dei pompieri di Livinallongo del Col di Lana a bordo di una pompa da carro a mano dei primi del 1900 perfettamente funzionante.
Domenica 13 settembre le auto d’epoca coinvolgeranno anche il gruppo di 1000 ciclisti della Gran Fondo Dolomiti Stars-FRW-Weber per arrivare tutti insieme al pit stop a Passo Falzarego. Si assisterà alla gimcana con sfilata degli equipaggi in abiti storici e a seguire pranzo al Rifugio Lagazuoi.
Così, nel pomeriggio, ci si dirigerà verso Cortina d’Ampezzo dove si svolgeranno i festeggiamenti conclusivi di questo evento. La sfilata delle auto d’epoca sarà salutata dalla Banda, in Corso Italia, per inebriare di musica i presenti e per fare da colonna sonora alla premiazione degli equipaggi, esattamente come accadde 100 anni fa, all’apertura della Strada delle Dolomiti.