
Questo vino dal colore rosso rubino intenso e dall’aroma fruttato e floreale, prodotto sulle colline della zona di S. Maddalena, sarà il vero protagonista di questo atteso appuntamento. “La 9a Beatitudine di Bolzano – il S.Maddalena classico”, che è alla sua seconda edizione. Dalle ore 14 alle ore 21 si potrà girovagare tra i vigneti (sono previste anche visite guidate) si potranno visitare le cantine e, naturalmente, si degusterà il S. Maddalena, apprezzandone le differenze tra cantina e cantina, le sfumature di sapore, le diversità delle annate. Per l’occasione, la splendida chiesetta di S. Maddalena è visitabile tutto il giorno.
Un percorso tematico illustrerà le varie fasi che, nel corso dell’anno, segnano il ritmo del lavoro nei vigneti: dalla potatura, alla fioritura, allo sfoltimento, alla raccolta fino alla realizzazione del prodotto finale in cantina.
L’ultima tappa del percorso è la degustazione di diverse varietà di S. Maddalena con abbinamento di piccole pietanze all’Hotel Eberle. Un’occasione per vivere una giornata immersi nell’autenticità e nella tradizione di questa zona di produzione.
Anche in città saranno presenti alcuni produttori i quali, in diversi ristoranti, nelle giornate di sabato 19 e venerdì 25 settembre faranno le veci del sommelier, consigliando i diversi abbinamenti del S. Maddalena con i vari prelibati piatti della cucina bolzanina: per gli ospiti sarà una particolare occasione per degustare le varietà di questo vino nella sua location, Bolzano.
Bolzano: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Bolzano   Dove dormire a BolzanoMostre ed eventi, Proposte di Viaggio