Abbiamo spesso parlato dei luoghi incantati che sanno lasciare a bocca aperta i bambini: dalla casa di Babbo Natale in Lapponia, fino alla dimora di Riva del Garda, grandi e piccoli hanno anche un’ulteriore possibilità per trascorrere una giornata diversa, in tema natalizio.
E’ infatti possibile visitare la Grotta di Babbo Natale a Ornavasso, vicino Verbania, nei pressi del Lago Maggiore.
Le date disponibili per le quali è già possibile prenotare i biglietti sono quelle del 3, 4, 8, 9, 10, 11, 17 e 18 dicembre.
La grotta, in occasione dell’avvicinarsi del Natale, diventa il regno di Babbo Natale, di troll e di personaggi incantati ma normalmente la sua identità non è altro che quella della Antica Cava di Marmo Rosa di Ornavasso, proprio la cava dalla quale anticamente fu estratto parte del marmo utilizzato per la costruzione del Duomo di Milano.
Entrare nella Grotta di Babbo Natale vuol dire compiere un piccolo viaggio che parte dal Big One – il troll all’ingresso – e passa per la cavità, per il Villaggio degli Gnomi e per l’incontro con le figure di folletti, elfi e creature che vivono nel Bosco Incantato.
Ci si sposterà a bordo del trenino lillipuziano e si raggiungerà anche il rifugio dei troll, fino ad arrivare direttamente nella cava, dove Babbo Natale riceverà gli abbracci dei bambini.
Un’esperienza sicuramente divertente per le famiglie che potranno accedere alla Grotta dalle ore 10:00 alle ore 16:00 dei giorni già indicati.
Il biglietto d’ingresso ha un prezzo di 8 euro, solo i bambini entro i tre anni non pagano nulla. Compreso nel prezzo c’è tutto il percorso sul trenino, l’accesso ad ogni zona correlata alla Grotta, la degustazione di una merenda a scelta tra vin brulè e cioccolata calda e la consegna del diploma “Bravo Bambino”.
Si fa presente che all’interno della Grotta la temperatura è di 8 gradi e che la visita può durare circa 3 ore, motivo per il quale è consigliabile acquistare online i biglietti in prevendita sul sito ufficiale, così da non fare lunghe code e accedere da un ingresso dedicato.
La maggior parte delle zone aperte al pubblico sono accessibili anche con passeggini, tranne il Rifugio dei Troll.
Per completare l’esperienza di magia e di stupore, c’è anche un’ulteriore idea in vista del Natale: far recapitare via posta al proprio bambino la vera Letterina di Babbo Natale.